Come disabilitare la tastiera su un computer


Contenuto

Metodo 1: “Gestione dispositivi

Il modo più semplice e ovvio per disabilitare temporaneamente la tastiera sul vostro computer è quello di utilizzare l’applicazione integrata “Device Manager“.

  1. Aprite Device Manager dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Espandi il ramo “Tastiere”, fai clic destro sulla tastiera in uso e seleziona l’opzione “Disabilita” o “Rimuovi“.
  3. Confermate l’azione nella finestra di dialogo cliccando su “OK”. Se selezioni Disinstalla, non spuntare la casella “Disinstalla il software del driver per questo dispositivo”.
  4. Per accendere la tastiera, dovete selezionare l’opzione “Update hardware configuration” dal menu “Action”. Se però avete usato la voce di menu “Disable” per disabilitare la tastiera (non è disponibile per il dispositivo in questo esempio), dovete selezionare l’opzione “Enable” nello stesso menu. Si attiverà anche dopo il riavvio di Windows, se l’opzione “Elimina” è stata precedentemente selezionata.

Metodo 2: “Editor dei criteri di gruppo locali”.

Puoi anche disabilitare la tastiera usando lo strumento Local Group Policy Editor inserendo l’ID del dispositivo. Questo metodo, tuttavia, è adatto solo per l’edizione Pro di Windows e superiore. A differenza del primo metodo, la soluzione seguente è più difficile. Se nel primo caso la tastiera si connette automaticamente al riavvio del computer, quando la si disconnette usando il “Local Group Policy Editor “, si potrà attivare il dispositivo solo disabilitando la policy modificata.

  1. Aprite “Gestione dispositivi”, espandete il ramo “Tastiere” e portate su “Proprietà” della tastiera.
  2. In questa finestra passa alla scheda “Dettagli”, seleziona “ID hardware” dall’elenco a discesa e copia l’ID negli appunti.
  3. Ora apri lo snap-in “Local Group Policy Editor” premendo Win + R sulla tua tastiera, inserisci gpedit.msc nella finestra di dialogo Run e conferma l’inserimento.

    Potete anche usare il menu contestuale del pulsante Start per aprire la finestra di dialogo Esegui.
  4. Nella finestra a comparsa, andate su “Configurazione del computer”“Modelli amministrativi”“Sistema”“Installazione dispositivi”“Impedisci l’installazione di dispositivi con codici di istanza del dispositivo specificati”.
  5. Aprire le impostazioni del criterio facendo doppio clic su di esso, attivarlo, selezionare l’opzione “Applica anche ai dispositivi rilevanti…” e fare clic su “Mostra”.
  6. Nella finestra che si aprirà, incollate nel campo vuoto “Value” l’ID della tastiera precedentemente copiato negli appunti. Premere “OK ” e salvare tutte le impostazioni.

La tastiera sarà bloccata come risultato di queste azioni. Se le impostazioni non hanno effetto immediato, reinserisci il tuo account Windows.

Metodo 3: software di terze parti

Usate una utility gratuita progettata per bloccare i tasti della tastiera e del mouse, come Kid Key Lock. Il sito ufficiale dello sviluppatore di questa utility non è più disponibile, ma si può trovare e scaricare da qualsiasi fonte gratuita su Internet.

  1. Eseguite Kid Key Lock installato e accedete alle sue impostazioni dal menu dell’icona della barra delle applicazioni. Per farlo, selezionate l’opzione “Setup” dal menu.
  2. Nel blocco “Blocchi del mouse”, deseleziona le voci che disabilitano i pulsanti del mouse se non vuoi bloccare il mouse. Nel blocco “Blocchi della tastiera” impostate il cursore all’estrema destra e salvate le impostazioni.
  3. In futuro potrete attivare e disattivare i blocchi della tastiera dal menu contestuale dell’utility. Per bloccare la tastiera selezionare “Lock”“Lock all keys”, per sbloccarla selezionare “Lock”“Lock no keys”.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…