Come controllare il tuo smartphone Samsung per i virus


Contenuto

Metodo 1: Strumenti di sistema

Gli smartphone Samsung hanno strumenti integrati basati su McAfee che permettono di scansionare il sistema alla ricerca di virus. È possibile attivare la scansione del dispositivo manualmente attraverso le impostazioni di Android:

  1. Aprire il menu principale e selezionare l’app Impostazioni. Nell’elenco delle funzioni che appaiono, toccare “Manutenzione del dispositivo”.
  2. Tocca “Device protection”, poi seleziona il pulsante “Scan phone” per avviare la scansione.

Per impostazione predefinita, lo strumento di sistema scansiona automaticamente lo smartphone ogni giorno alla ricerca di utilità dannose e falle di sicurezza. Se appare una minaccia, l’app ti avvisa.

Gli strumenti integrati forniscono protezione per il dispositivo, ma è meglio usarli insieme a un software dedicato e ad altre impostazioni di sicurezza, o si potrebbero perdere importanti dati utente, tra cui password e dettagli della carta di credito.

Metodo 2: proteggere Google Play Store

Tutti gli smartphone Samsung lavorano con i servizi di Google, che a loro volta forniscono anche la sicurezza del sistema. L’app Play Market controlla le app installate alla ricerca di utilità sospette:

  1. Lancia l’app Play Store dal menu principale del tuo telefono. Tocca l’icona dell’avatar nell’angolo in alto a destra per far apparire il menu interno.
  2. Selezionate “Play Protection”. Basta cliccare sul pulsante “Check” per avviare la scansione.

Lo strumento di sicurezza di Google controlla regolarmente le app installate per conto proprio. Sotto “Play Protection” vedrete una lista dei programmi che sono stati controllati. Se vengono rilevati software e attività sospette, l’utente viene avvisato e il software pericoloso viene rimosso.

Metodo 3: Applicazione di terze parti

Ci sono molti antivirus specializzati adattati ai sistemi operativi mobili che proteggono in modo affidabile il dispositivo e i dati dell’utente. I loro database di virus sono regolarmente aggiornati, quindi combattono anche le nuove utility maligne.

La maggior parte delle soluzioni di scansione dei virus mobili hanno funzionalità a pagamento, ma ci sono antivirus che vengono distribuiti gratuitamente. Per esempio, Dr.Web Light, un’applicazione di un noto sviluppatore, è disponibile per il download nel negozio ufficiale Play Market. L’antivirus ha caratteristiche limitate, ma fa un buon lavoro per trovare i virus sul vostro Samsung.

Scarica Dr.Web Light da Google Play Market

  1. Scarica e installa l’applicazione antivirus, poi lanciala. Attraverso l’interfaccia principale, passate alla sezione “Scanner“.
  2. Apparirà una lista di opzioni disponibili: controllo rapido, completo e a campione. Nel primo caso Dr.Web Light cercherà le utility maligne tra i software installati. Nella scansione completa, l’anti-virus analizza a fondo tutti i file memorizzati su dispositivi di archiviazione interni e rimovibili. La scansione può richiedere molto tempo per essere completata.
  3. Nella scansione selettiva, è possibile selezionare la posizione di archiviazione e le directory da sottoporre a scansione individualmente. Questo può essere fatto usando l’esploratore integrato nell’app.

Una volta che la scansione è completa, l’applicazione vi avviserà di tutte le minacce trovate e vi permetterà di pulirle.

Leggi anche: Quale antivirus gratuito è il migliore per smartphone Android

Metodo 4: Collegamento a un computer

Puoi controllare i file memorizzati sul tuo smartphone Samsung utilizzando un software per il tuo computer. Per fare questo, è necessario collegare i dispositivi via USB, poi cliccare sulla scelta della modalità di connessione nella schermata del telefono. Seleziona “Trasferimento di file/Android Auto” come scopo USB.

Aprite il software antivirus utilizzato sul vostro computer e iniziate la scansione della memoria del vostro smartphone tramite la funzione di controllo spot.

Affinché il tuo computer o portatile “veda” il tuo smartphone come un dispositivo di archiviazione di massa, devi attivare la funzione di debug USB. Per farlo dovete attivare la modalità sviluppatore:

  1. Vai alle “Impostazioni” del sistema e seleziona la sezione “Dettagli del telefono”.
  2. Individuare la sezione delle informazioni sul software. Per attivare la “modalità sviluppatore “, è necessario toccare la linea con le informazioni sulla versione del firmware 7 volte.
  3. Poi in “Impostazioni” di Android ci sarà una sezione aggiuntiva – “Opzioni sviluppatore”, attraverso la quale è possibile attivare la funzione “Debug via USB”.

È possibile utilizzare qualsiasi software anti-virus per scansionare i file dello smartphone, dato che il telefono è un’unità rimovibile in questo caso. I nostri materiali separati hanno informazioni dettagliate sui diversi programmi per la scansione del computer per le utilità malware.

Leggi tutto: Antivirus per Windows / Linux


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…