Come controllare il tuo smartphone Samsung per i virus


Contenuto

Metodo 1: Strumenti di sistema

Gli smartphone Samsung hanno strumenti integrati basati su McAfee che permettono di scansionare il sistema alla ricerca di virus. È possibile attivare la scansione del dispositivo manualmente attraverso le impostazioni di Android:

  1. Aprire il menu principale e selezionare l’app Impostazioni. Nell’elenco delle funzioni che appaiono, toccare “Manutenzione del dispositivo”.
  2. Tocca “Device protection”, poi seleziona il pulsante “Scan phone” per avviare la scansione.

Per impostazione predefinita, lo strumento di sistema scansiona automaticamente lo smartphone ogni giorno alla ricerca di utilità dannose e falle di sicurezza. Se appare una minaccia, l’app ti avvisa.

Gli strumenti integrati forniscono protezione per il dispositivo, ma è meglio usarli insieme a un software dedicato e ad altre impostazioni di sicurezza, o si potrebbero perdere importanti dati utente, tra cui password e dettagli della carta di credito.

Metodo 2: proteggere Google Play Store

Tutti gli smartphone Samsung lavorano con i servizi di Google, che a loro volta forniscono anche la sicurezza del sistema. L’app Play Market controlla le app installate alla ricerca di utilità sospette:

  1. Lancia l’app Play Store dal menu principale del tuo telefono. Tocca l’icona dell’avatar nell’angolo in alto a destra per far apparire il menu interno.
  2. Selezionate “Play Protection”. Basta cliccare sul pulsante “Check” per avviare la scansione.

Lo strumento di sicurezza di Google controlla regolarmente le app installate per conto proprio. Sotto “Play Protection” vedrete una lista dei programmi che sono stati controllati. Se vengono rilevati software e attività sospette, l’utente viene avvisato e il software pericoloso viene rimosso.

Metodo 3: Applicazione di terze parti

Ci sono molti antivirus specializzati adattati ai sistemi operativi mobili che proteggono in modo affidabile il dispositivo e i dati dell’utente. I loro database di virus sono regolarmente aggiornati, quindi combattono anche le nuove utility maligne.

La maggior parte delle soluzioni di scansione dei virus mobili hanno funzionalità a pagamento, ma ci sono antivirus che vengono distribuiti gratuitamente. Per esempio, Dr.Web Light, un’applicazione di un noto sviluppatore, è disponibile per il download nel negozio ufficiale Play Market. L’antivirus ha caratteristiche limitate, ma fa un buon lavoro per trovare i virus sul vostro Samsung.

Scarica Dr.Web Light da Google Play Market

  1. Scarica e installa l’applicazione antivirus, poi lanciala. Attraverso l’interfaccia principale, passate alla sezione “Scanner“.
  2. Apparirà una lista di opzioni disponibili: controllo rapido, completo e a campione. Nel primo caso Dr.Web Light cercherà le utility maligne tra i software installati. Nella scansione completa, l’anti-virus analizza a fondo tutti i file memorizzati su dispositivi di archiviazione interni e rimovibili. La scansione può richiedere molto tempo per essere completata.
  3. Nella scansione selettiva, è possibile selezionare la posizione di archiviazione e le directory da sottoporre a scansione individualmente. Questo può essere fatto usando l’esploratore integrato nell’app.

Una volta che la scansione è completa, l’applicazione vi avviserà di tutte le minacce trovate e vi permetterà di pulirle.

Leggi anche: Quale antivirus gratuito è il migliore per smartphone Android

Metodo 4: Collegamento a un computer

Puoi controllare i file memorizzati sul tuo smartphone Samsung utilizzando un software per il tuo computer. Per fare questo, è necessario collegare i dispositivi via USB, poi cliccare sulla scelta della modalità di connessione nella schermata del telefono. Seleziona “Trasferimento di file/Android Auto” come scopo USB.

Aprite il software antivirus utilizzato sul vostro computer e iniziate la scansione della memoria del vostro smartphone tramite la funzione di controllo spot.

Affinché il tuo computer o portatile “veda” il tuo smartphone come un dispositivo di archiviazione di massa, devi attivare la funzione di debug USB. Per farlo dovete attivare la modalità sviluppatore:

  1. Vai alle “Impostazioni” del sistema e seleziona la sezione “Dettagli del telefono”.
  2. Individuare la sezione delle informazioni sul software. Per attivare la “modalità sviluppatore “, è necessario toccare la linea con le informazioni sulla versione del firmware 7 volte.
  3. Poi in “Impostazioni” di Android ci sarà una sezione aggiuntiva – “Opzioni sviluppatore”, attraverso la quale è possibile attivare la funzione “Debug via USB”.

È possibile utilizzare qualsiasi software anti-virus per scansionare i file dello smartphone, dato che il telefono è un’unità rimovibile in questo caso. I nostri materiali separati hanno informazioni dettagliate sui diversi programmi per la scansione del computer per le utilità malware.

Leggi tutto: Antivirus per Windows / Linux


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…