Come collegare un Samsung a un computer via USB


Contenuto

Metodo 1: impostazioni dello smartphone

Nella maggior parte dei casi, non è necessario alcun software aggiuntivo per sincronizzare lo smartphone Samsung con il computer, soprattutto con i modelli moderni, per utilizzare il dispositivo come un’unità rimovibile o per visualizzare le immagini dalla “Galleria”.

Collega i tuoi dispositivi con un cavo USB. È sempre meglio usare un cavo originale Samsung per una connessione stabile.

Una nuova barra “Piattaforma Android” apparirà nel pannello di notifica con le impostazioni di connessione USB. Scorri la barra verso il basso e tocca questo elemento. Verrà visualizzato un menu in cui è possibile selezionare lo scopo della connessione al PC. Per utilizzare il tuo smartphone come un dispositivo di archiviazione portatile, devi spuntare “Trasferimento di file/Android Auto”.

In Windows, tutti i driver Samsung saranno installati automaticamente, quindi la maggior parte delle volte non è necessaria alcuna manipolazione aggiuntiva.

C’è anche un’opzione per utilizzare lo smartphone come modem USB mobile per trasferire i file di immagine. Puoi semplicemente caricare il tuo telefono dal tuo computer, senza le funzioni aggiuntive di comunicazione con il PC.

Quando il dispositivo viene utilizzato per il trasferimento di file, l’icona del dispositivo con il nome appare nella directory This PC.

Per vedere cosa c’è nella memoria dello smartphone, aprite lo storage e selezionate il supporto: memoria interna o supporto rimovibile, cioè una chiavetta, se usata.

Metodo 2: software per PC di terze parti

Un programma speciale del produttore Samsung – Kies – è stato sviluppato per sincronizzare i dispositivi mobili con i computer. Kies permette di gestire e condividere file, contatti e altri dati memorizzati sul vostro smartphone.

Scaricare Samsung Kies

Dopo il download, installate il software, poi collegate il vostro smartphone via USB. Nella finestra principale dell’applicazione che si apre, è possibile ordinare i file per tipo nel pannello a sinistra. Se la sincronizzazione è corretta, viene visualizzato il modello del dispositivo mobile.

Possibili problemi

In rari casi non succede nulla dopo aver collegato lo smartphone. Ci possono essere diverse ragioni.

Malfunzionamento del cavo/connettore USB

Per prima cosa, controlla l’integrità del cavo USB e dei connettori. Se ci sono piegature o danni meccanici, provate a sostituire il cavo. Se una porta del computer è difettosa, dovrete contattare un centro di assistenza se non siete esperti nella sostituzione del componente.

Debugging via USB

Se lo smartphone si connette al PC per la prima volta e non ha subito successo, è probabile che sia necessaria un’ulteriore configurazione sotto forma di attivazione della “Modalità sviluppatore”, che è spesso utilizzata per configurare il dispositivo ed eseguire compiti specifici:

  1. Vai alle “Impostazioni” del sistema , poi apri la sezione “Dettagli del telefono”.
  2. Nella nuova finestra, tocca la linea “dettagli del software”, poi tocca “numero di build” sette volte. Nella parte inferiore, si dovrebbe vedere una notifica che la “Modalità sviluppatore” è stata attivata. L’algoritmo può variare leggermente a seconda del modello e della versione preinstallata del sistema operativo Android.
  3. Una volta che la modalità è abilitata, tornate al menu principale delle Impostazioni e scorrete la lista delle opzioni fino alla fine. Selezionate la sezione “Opzioni sviluppatore”, che apparirà dopo l’attivazione descritta sopra. Trovate il blocco “Debug” e attivate la funzione “Debug via USB”.

È anche possibile revocare la funzione qui se era precedentemente collegata, e disattivare la sezione “Opzioni sviluppatore” stessa con l’interruttore in alto se non è più necessario per l’utente.

Se la memoria interna dello smartphone non può essere aperta tramite il PC, controllate tramite il cieco se è stato selezionato il target di utilizzo corretto.

Problema driver

In alcuni casi il problema durante la sincronizzazione è causato da un driver difettoso per il dispositivo mobile. Se non è stato installato automaticamente (il processo può anche fallire), potete installarlo manualmente. C’è un driver universale per smartphone sul sito ufficiale Samsung.

Vai alla pagina per scaricare Android USB Driver per Samsung

Quando si usa l’applicazione Samsung Kies, il software per lo smartphone viene scaricato e installato automaticamente quando il dispositivo è collegato.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…