Come cambiare la lingua nel browser


I pacchetti di installazione per i browser di navigazione web più diffuse di solito consentono di scegliere la lingua dell’interfaccia in anticipo, ma in alcuni casi questo non è possibile. Fortunatamente, tutti questi programmi consentono di modificare la localizzazione anche dopo l’installazione, per questo vedremo oggi come cambiare la lingua nel browser e prendere confidenza nella procedura nei vari browser presenti

Contenuto .

Come esempio, useremo la localizzazione in inglese – se nel vostro caso avete installato un’altra lingua non familiare, fatevi guidare dalla disposizione degli elementi nelle schermate.

Google Chrome

Cominciamo con una delle soluzioni più popolari, Chrome di Google.

    1. Avvia il tuo browser, poi trova una voce a tre punti nell’angolo in alto a sinistra e clicca su di essa, poi seleziona “Impostazioni”.. .

    1. Utilizzare l’elemento “Avanzate”– un pulsante con un’icona a forma di freccia in fondo alla pagina delle opzioni.

  • Dovrebbero apparire ulteriori impostazioni. Nel blocco “Lingue” cliccare sulla riga Lingua”.

  • Cliccate quindi sul link “Aggiungi lingue” in fondo alla lista.

  • Si aprirà una finestra separata con l’elenco delle lingue. Per aggiungere una nuova localizzazione, selezionare la voce desiderata (ad es. “Russo” o qualsiasi altra voce) e cliccare sul pulsante “Aggiungi.

  • Si ritorna quindi al menu principale delle impostazioni. Trovate un pulsante a tre punti sopra il blocco Lingue e cliccate su di esso.

    Dal menu a comparsa, spuntate “Visualizza Google Chrome in questa lingua”, è in alto.

  • L’elemento “Rilancio” apparirà di fronte alla posizione selezionata e cliccherà su di esso.

Il browser si riavvierà, dopo di che visualizzerà l’interfaccia già localizzata.

Mozilla Firefox

Il cambiamento nel linguaggio di Mozilla Firefox è quasi uguale a quello del già citato Chrome. Istruzioni più dettagliate si trovano nel manuale al link sottostante.

Per saperne di più: Cambiare la lingua in Mozilla Firefox

Opera

La lingua del browser Opera viene rilevata automaticamente dal locale del sistema, ma nulla impedisce di modificarla se necessario. L’algoritmo ha questo aspetto:

    1. Dopo aver avviato l’applicazione, fare clic sul pulsante “Impostazioni” si trova sul pannello laterale e ha un’icona a forma di pignone.

    1. Come per Google Chrome, utilizzare la voce “Avanzate” e ripetere i punti 4-8 delle istruzioni corrispondenti.

Microsoft Edge e Internet Explorer

Nei browser che sono integrati nella famiglia dei sistemi operativi Windows, è possibile cambiare la lingua solo per l’intera interfaccia del sistema.

Per saperne di più: Come cambiare la lingua in Windows 7 e Windows 10

Safari

Il browser web installato in Apple macOS è strettamente legato al pacchetto di localizzazione predefinito dell’intera shell, proprio come la versione precedente, quindi è possibile solo un cambio completo della lingua del sistema.

Per saperne di più: Cambiare la lingua in macOS

Vi abbiamo detto come modificare la localizzazione dell’interfaccia nei browser web più diffusi. Come potete vedere, la maggior parte delle soluzioni lo rendono facile da realizzare.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…