Come attivare le cuffie su un computer portatile


Contenuti

Passo 1: collegare le cuffie

Nella maggior parte dei casi, l’accensione delle cuffie su un computer portatile si conclude con l’inserimento nel dispositivo stesso, poiché la periferica viene rilevata automaticamente ed è pronta per l’uso. Il collegamento più comune tra le cuffie e il computer portatile è il connettore da 3,5 mm, che si vede nell’immagine seguente (è di forma circolare). Se si dispone di cuffie cablate con questo connettore, è sufficiente inserirle nella presa e proseguire.

Il principio è più o meno lo stesso con la nuova generazione di cuffie, che utilizzano un connettore Type-C per la connessione. In questo caso, anche il portatile deve essere moderno e avere a bordo il connettore appropriato. Se è presente un solo connettore Type-C, utilizzato per caricare il portatile, si dovrà scegliere se tenerlo collegato o utilizzare le cuffie.

Ulteriori informazioni sul collegamento di cuffie cablate a un computer portatile sono disponibili in un articolo di un altro dei nostri autori al link sottostante.

Per saperne di più: Collegare le cuffie al computer

Con le cuffie wireless le cose sono un po’ più complicate, perché in questo caso è necessario fare riferimento all’interfaccia del sistema operativo. È necessario aprire la sezione appropriata per l’aggiunta di dispositivi Bluetooth, attivare le cuffie stesse, quindi organizzare l’accoppiamento e attendere che la connessione vada a buon fine. Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni riportate di seguito.

Per saperne di più: Collegamento delle cuffie wireless al computer

Fase 2: Accendere le cuffie

Questo passaggio è rilevante solo nei rari casi in cui le cuffie hanno un pulsante separato per l’accensione. L’immagine seguente lo mostra e permette di capire se il pulsante è presente sul vostro modello di dispositivo.

Inoltre, a volte l’alimentazione può essere attivata tramite la rotella del volume, che si trova anche su uno dei cuscinetti auricolari o sul cavo stesso. In questo caso, è sufficiente dare una leggera rotazione finché non scatta, oppure lasciare la manopola a metà del controllo del volume complessivo. A quel punto le cuffie saranno sicuramente attive e pronte per ulteriori regolazioni e utilizzi.

Fase 3: cambiare il dispositivo di riproduzione in Windows

Supponiamo di aver collegato e acceso le cuffie del portatile esattamente come illustrato nelle sezioni precedenti di questo articolo, di aver riprodotto musica o un film, ma di non sentire alcun suono. Il verificarsi di questa situazione può significare che il portatile non ha commutato il dispositivo di riproduzione, il che è raro, ma accade comunque. È possibile verificare questa impostazione nel modo seguente:

  1. Aprite il menu Start e andate su Impostazioni facendo clic sull’icona dell’ingranaggio nel riquadro di sinistra o nell’elenco delle applicazioni agganciate.
  2. Nella nuova finestra nel riquadro di sinistra, selezionare Sistema e andare alla categoria Suono.
  3. Individuare l’opzione “Seleziona una posizione per la riproduzione audio” e posizionare il marcatore accanto al dispositivo “Cuffie”. A volte è necessario selezionare “Altoparlanti”, il che dipende esclusivamente dal modello di scheda audio utilizzato nel portatile. Se c’è un solo dispositivo in questo elenco, non è necessario cambiarlo.

A volte capita che le cuffie siano collegate al computer portatile in uno stato di disconnessione, vale a dire che il dispositivo stesso viene disattivato per impostazione predefinita nel sistema operativo. Il più delle volte ciò è dovuto a un funzionamento errato dei driver della scheda audio, che può causare l’assenza di suono durante la riproduzione successiva. Pertanto, se la commutazione del dispositivo non produce risultati positivi, è consigliabile controllare l’attività della periferica.

  1. Nella stessa sezione con “Impostazioni”, scendete l’elenco e fate clic con il tasto sinistro del mouse sul riquadro “Tutte le periferiche audio”.
  2. Individuare il dispositivo di uscita nell’elenco, che potrebbe essere la cuffia collegata.
  3. Nella finestra con le impostazioni, cercate l’opzione “Suono”. Se accanto ad esso è presente il pulsante “Consenti”, significa che per impostazione predefinita le applicazioni non sono autorizzate a utilizzare le cuffie per l’emissione del suono. Fare clic proprio su questo pulsante per concedere le autorizzazioni appropriate.

Per concludere questa fase, considerate un’altra opzione per cambiare rapidamente i dispositivi di riproduzione in Windows, se il vostro modello di computer portatile supporta tale commutazione senza dover prima scollegare le cuffie dal jack.

  1. Fare clic sull’icona del suono sul lato destro della barra delle applicazioni.
  2. Viene visualizzato un cursore del volume con un pulsante a freccia a destra per passare all’elenco dei dispositivi in uso.
  3. Individuare le cuffie o l’altoparlante a cui sono collegate e selezionare questo dispositivo per utilizzarlo come predefinito.

Passo 4: Abilitazione delle cuffie nel software

Inoltre, si consideri la situazione in cui utilizzando alcune applicazioni il suono proviene dagli altoparlanti ma non dalle cuffie o è del tutto assente, ma allo stesso tempo in altri programmi tutto viene riprodotto correttamente. Molto probabilmente, la causa di questa situazione risiede nelle impostazioni improprie del software stesso. È necessario cambiare il dispositivo di uscita, che considereremo nell’esempio di Discord, e sarà necessario leggere questa istruzione e implementarla in un altro programma problematico.

  1. Avviare il programma desiderato e accedere alle sue impostazioni.
  2. Selezionare la categoria di impostazioni responsabile dell’impostazione del suono. In Discord si chiama “Voce e video”, ma potrebbe essere diverso per voi.
  3. Individuare “Dispositivo di uscita” o “Dispositivo di riproduzione” ed espandere il menu di selezione del dispositivo.
  4. Cercate le cuffie tra i dispositivi di riproduzione disponibili e commutate l’uscita su di esse, quindi procedete alla verifica dell’audio in questo programma.

Fase 5: controllare il suono dopo aver acceso le cuffie

Se avete acceso le cuffie sul portatile come mostrato sopra, ma non sapete come controllare correttamente il suono e verificarne la qualità, vi suggeriamo di leggere le altre istruzioni sul nostro sito web. Copre metodi diversi per le varie versioni dei sistemi operativi Windows. Ci sono anche sezioni su come controllare il microfono, utili se si utilizzano le cuffie.

Per saperne di più: Controllo dell’audio sul computer

Soluzioni a problemi comuni

In rari casi, quando si collegano le cuffie al computer portatile, si scopre che questo non vede affatto la periferica. Può trattarsi di problemi software o hardware. In questo caso, è importante trovare la causa e risolverla con i metodi disponibili. Trovate la causa seguendo questo link sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni: Risoluzione dei problemi di visibilità delle cuffie sui portatili Windows 10

Un altro problema comune è che le cuffie sono collegate, ma non c’è suono. Anche questa situazione può essere causata da una serie di motivi, che vanno da una banale disattenzione dell’utente in termini di impostazioni del sistema a difetti fisici del jack o delle cuffie stesse. Continuate a leggere per trovare soluzioni a questo problema.

Per saperne di più: Risolvere un problema con il jack per le cuffie del computer portatile


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…