Come attivare gli altoparlanti su un computer portatile


Contenuto

Metodo 1: impostazioni degli altoparlanti e del mixer

La causa più semplice dell’audio mancante dagli altoparlanti è il muting involontario. L’icona del controllo del suono può nascondersi nell’area di overflow, quindi il problema non è immediatamente evidente. Se il suono è presente solo nelle applicazioni e non nel sistema stesso, questo può indicare un cambiamento nelle impostazioni del mixer.

  1. La prima cosa da controllare è che l’icona del controllo del suono nella tray o nell’area di overflow non sia contrassegnata da un cerchio rosso barrato o da una X. Se c’è una tale icona, cliccateci sopra per abilitare gli altoparlanti.
  2. Se il cursore di regolazione dell’audio è impostato sull’estrema destra/basso, impostalo sulla posizione opposta.
  3. Cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona del controllo audio e selezionate “Open volume mixer”.
  4. Impostare tutti i cursori all’estrema destra/basso. Se c’è un’icona rossa su una delle icone dell’altoparlante, cliccaci sopra per attivare l’altoparlante.

Metodo 2: impostazioni del suono

L’altoparlante può anche essere disattivato nelle impostazioni del suono. Questo non cambia l’icona di controllo del suono. Per controllare lo stato delle impostazioni, fate come segue

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona di Sound Control e selezionate “Playback Devices” dal menu.
  2. Nella finestra “Sound ” che appare, controllate che gli altoparlanti siano accesi. Se sono spenti, accendeteli. Dovresti anche assegnare gli altoparlanti come dispositivo di riproduzione predefinito, se un altro dispositivo, come le cuffie, è assegnato come tale.
  3. Per aprire la finestra “Suono ” in Windows 10/11, premi Win + R sulla tua tastiera, incolla mmsys.cpl nel prompt dei comandi e conferma l’inserimento.

Metodo 3: “Gestione dispositivi

Notate anche che l’altoparlante può essere disabilitato in “Gestione dispositivi“. In questo caso l’icona del controllo del volume nel vassoio sarà contrassegnata da un’icona rossa.

  1. Aprite “Gestione dispositivi” tramite il menu Start ed espandete “Dispositivi audio, giochi e video”.
  2. Se il dispositivo audio è contrassegnato dall’icona di una freccia rivolta verso il basso, cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate “Enable Device” o “Enable”.
  3. Se il dispositivo ha un punto esclamativo giallo o è identificato come non identificato (sconosciuto), è più probabile che il suo driver sia malfunzionante o non presente. In una tale situazione è necessario installare/reinstallare il software. Troverete le istruzioni qui sotto adatte ai proprietari di una scheda audio Realtek. Chi ha un altro produttore, dovrà scaricare l’installatore dal sito di quell’azienda, il resto sarà identico.

Leggi anche: Scaricare e installare i driver audio per Realtek

Metodo 4: controllare il servizio audio

Non sentirai gli altoparlanti se il servizio audio è spento per qualche motivo. Per controllare il suo stato, fate come segue.

  1. Aprire la finestra Quick Start premendo Win + R ed eseguire lo snap-in “Servizi”. – services.msc.
  2. Cercate il servizio “Windows Audio” nella lista e assicuratevi che sia in esecuzione e che abbia lo stato “Automatico”.
  3. Se non lo è, fate doppio clic su di esso, impostate il tipo di avvio su “Automatico” nella finestra che si apre, cliccate su “Applica” e poi su “Esegui“. Salva le tue impostazioni cliccando su “OK”.

Metodo 5: controllare le impostazioni nel BIOS

In alcuni casi l’uscita audio può essere disabilitata nel BIOS, ad esempio a causa di un guasto causato da un’improvvisa interruzione di corrente. Segui il link qui sotto per scoprire come entrare nel BIOS su diversi modelli di laptop.

Leggi tutto: Come entrare nel BIOS del tuo portatile

  1. Una volta nel BIOS, navigate verso “Integrated Peripherals” o “Advanced” → “OnBoard Devices Configuration” (il nome dipende dal modello di BIOS).
  2. Trovate lì la vostra scheda audio e impostatela su “Enabled”. Il nome della scheda audio può essere diverso in diversi modelli e versioni di BIOS, quindi cercate la parola “Sound” o “Audio”.
  3. Salvare le impostazioni premendo il tasto F10.

Metodo 6: Controllare la connessione hardware

Se dopo aver smontato e pulito il portatile (da soli o in un centro di assistenza) si riscontra una perdita di suono negli altoparlanti, può essere causata da una banale dimenticanza. Voi o il tecnico avete semplicemente dimenticato di collegare gli altoparlanti integrati alla scheda madre durante la revisione. In questo caso, il portatile dovrà essere smontato e si dovrà controllare la connessione fisica dei dispositivi di uscita audio.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…