Come aprire l’equalizzatore in Windows 11


Contenuti

Si noti che l’equalizzatore standard è supportato in quasi tutte le versioni dei driver per le schede audio integrate. Se non si riesce a trovarlo con i metodi indicati di seguito, potrebbe essere necessario aggiornare il driver audio. È possibile farlo manualmente seguendo le istruzioni riportate nell’articolo seguente.

Per saperne di più: Installazione dei driver con gli strumenti standard di Windows

Opzione 1: l’applicazione Impostazioni

Gli utenti accedono spesso all’applicazione “Impostazioni” di Windows 11 per accedere a varie impostazioni di sistema. È presente un pulsante che consente di accedere a una finestra separata per la gestione dei dispositivi audio, attraverso la quale è possibile attivare l’equalizzatore per ulteriori regolazioni. L’implementazione completa è la seguente:

  1. Aprite il menu Start, guardate l’elenco delle icone appuntate e individuate Impostazioni.
  2. Quando si raggiunge la nuova finestra, selezionare “Sistema” e cercare la categoria “Suono” nell’area a destra.
  3. Una volta aperto, si può scendere fino a trovare il pulsante “Impostazioni audio avanzate”.
  4. Si accede così alla finestra “Suono”, dove si deve innanzitutto cercare il dispositivo di riproduzione in uso. Accanto ad esso sarà presente un segno di spunta verde, quindi è sufficiente fare doppio clic su di esso.
  5. Nella finestra delle proprietà del dispositivo di riproduzione, andare alla scheda “Miglioramenti” e attivare il segno di spunta accanto a “Equalizzatore”.
  6. A questo punto è possibile selezionare una delle impostazioni predefinite dell’equalizzatore o fare clic sul pulsante con i tre punti per aprire i cursori di regolazione della frequenza.
  7. Regolateli o cambiate profilo per trovare l’equalizzazione migliore per voi. Tra l’altro, le modifiche hanno effetto immediato, quindi è possibile ascoltare la musica contemporaneamente per ottenere i risultati desiderati. Ricordate di salvare il nuovo profilo prima di partire.

Opzione 2: Ricerca nel menu Start

A parte, parliamo di un metodo simile in linea di principio al precedente, ma che consente di aprire l’EQ letteralmente un paio di passi più velocemente. A tal fine è necessario utilizzare la ricerca del menu Start, per accedere direttamente alla categoria delle impostazioni necessarie nell’applicazione Impostazioni.

  1. Aprite il menu “Start” e digitate “Impostazioni audio” nella casella di ricerca. Fare clic sulla voce corrispondente che appare.
  2. Nella nuova finestra, fare clic sul riquadro “Impostazioni audio avanzate”.
  3. Si aprirà la stessa finestra descritta nel metodo precedente, si potrà selezionare il dispositivo di riproduzione, attivare l’equalizzazione e regolare ulteriormente le impostazioni.

Metodo 3: “Pannello di controllo

È anche possibile aprire lo stesso menu delle impostazioni tramite il “Pannello di controllo”, se questo metodo più vecchio vi sembra più comodo. Il risultato sarà sempre lo stesso, solo l’algoritmo delle azioni eseguite cambierà leggermente. Tuttavia, è possibile accedere ad altre impostazioni del driver audio, che verranno descritte di seguito.

  1. Accedere al menu Start e cercare “Pannello di controllo”.
  2. Una volta raggiunta l’applicazione in questione, impostate il tipo di visualizzazione su “Icone grandi” e fate clic su “Suono”.
  3. Quindi, selezionare il dispositivo di riproduzione per il quale si desidera attivare l’equalizzazione facendo doppio clic su di esso.
  4. Andare alla scheda “Miglioramenti”, selezionare la casella accanto a “Equalizzatore” e iniziare a regolare. È possibile selezionare uno dei profili preimpostati o crearne uno proprio regolando i cursori di frequenza.
  5. Spesso, dopo l’installazione del driver audio, viene visualizzata un’icona aggiuntiva nel “Pannello di controllo ” per consentire l’accesso alle impostazioni. Nella maggior parte dei casi si chiama “Realtek HD Manager”, poiché il produttore più popolare di schede audio integrate è Realtek. Se avete un computer portatile o avete collegato una scheda audio esterna, cercate queste applicazioni in base alle caratteristiche del dispositivo.
  6. Nel Sound Manager è necessario selezionare la scheda “Sound Effect” e attivare l’equalizzatore.
  7. Invece di selezionare un profilo, è possibile fare clic sul pulsante appropriato a destra per visualizzare i cursori di regolazione. Una volta apportate le modifiche, non dimenticate di dare un nome al profilo e di salvarlo.

Metodo 4: File eseguibile del Sound Manager

Alla fine del metodo precedente, abbiamo parlato dell’esecuzione di Sound Manager dal produttore della scheda audio, che viene installato in Windows 11 insieme ai driver. Se la sua icona non è presente nel “Pannello di controllo”, è possibile trovare il file eseguibile per eseguirlo manualmente, come segue:

  1. Aprire Esplora file e andare in C:\Programmi\Realtek\Audio\HDA. La cartella con il driver audio potrebbe essere diversa da quella attuale se il vostro computer o portatile ha una scheda audio diversa, ma ci accontenteremo dell’opzione più diffusa. Nella directory, trovare il file eseguibile per eseguire il dispatcher, che in questo caso si chiama “RAVCpl64.exe”.
  2. Nella nuova finestra, andare alla scheda “Effetto sonoro” e selezionare uno degli spazi vuoti. È anche possibile espandere tutti i cursori dell’equalizzatore per regolare manualmente il suono.
  3. Prestate attenzione anche alle caratteristiche aggiuntive offerte dai vari driver. Spesso è possibile attivare i miglioramenti per attività specifiche o attivare l’ambiente, se necessario.

Leggi anche: Cosa fare se il Realtek HD non si avvia in Windows


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…