Come aprire l’equalizzatore in Windows 11


Contenuti

Si noti che l’equalizzatore standard è supportato in quasi tutte le versioni dei driver per le schede audio integrate. Se non si riesce a trovarlo con i metodi indicati di seguito, potrebbe essere necessario aggiornare il driver audio. È possibile farlo manualmente seguendo le istruzioni riportate nell’articolo seguente.

Per saperne di più: Installazione dei driver con gli strumenti standard di Windows

Opzione 1: l’applicazione Impostazioni

Gli utenti accedono spesso all’applicazione “Impostazioni” di Windows 11 per accedere a varie impostazioni di sistema. È presente un pulsante che consente di accedere a una finestra separata per la gestione dei dispositivi audio, attraverso la quale è possibile attivare l’equalizzatore per ulteriori regolazioni. L’implementazione completa è la seguente:

  1. Aprite il menu Start, guardate l’elenco delle icone appuntate e individuate Impostazioni.
  2. Quando si raggiunge la nuova finestra, selezionare “Sistema” e cercare la categoria “Suono” nell’area a destra.
  3. Una volta aperto, si può scendere fino a trovare il pulsante “Impostazioni audio avanzate”.
  4. Si accede così alla finestra “Suono”, dove si deve innanzitutto cercare il dispositivo di riproduzione in uso. Accanto ad esso sarà presente un segno di spunta verde, quindi è sufficiente fare doppio clic su di esso.
  5. Nella finestra delle proprietà del dispositivo di riproduzione, andare alla scheda “Miglioramenti” e attivare il segno di spunta accanto a “Equalizzatore”.
  6. A questo punto è possibile selezionare una delle impostazioni predefinite dell’equalizzatore o fare clic sul pulsante con i tre punti per aprire i cursori di regolazione della frequenza.
  7. Regolateli o cambiate profilo per trovare l’equalizzazione migliore per voi. Tra l’altro, le modifiche hanno effetto immediato, quindi è possibile ascoltare la musica contemporaneamente per ottenere i risultati desiderati. Ricordate di salvare il nuovo profilo prima di partire.

Opzione 2: Ricerca nel menu Start

A parte, parliamo di un metodo simile in linea di principio al precedente, ma che consente di aprire l’EQ letteralmente un paio di passi più velocemente. A tal fine è necessario utilizzare la ricerca del menu Start, per accedere direttamente alla categoria delle impostazioni necessarie nell’applicazione Impostazioni.

  1. Aprite il menu “Start” e digitate “Impostazioni audio” nella casella di ricerca. Fare clic sulla voce corrispondente che appare.
  2. Nella nuova finestra, fare clic sul riquadro “Impostazioni audio avanzate”.
  3. Si aprirà la stessa finestra descritta nel metodo precedente, si potrà selezionare il dispositivo di riproduzione, attivare l’equalizzazione e regolare ulteriormente le impostazioni.

Metodo 3: “Pannello di controllo

È anche possibile aprire lo stesso menu delle impostazioni tramite il “Pannello di controllo”, se questo metodo più vecchio vi sembra più comodo. Il risultato sarà sempre lo stesso, solo l’algoritmo delle azioni eseguite cambierà leggermente. Tuttavia, è possibile accedere ad altre impostazioni del driver audio, che verranno descritte di seguito.

  1. Accedere al menu Start e cercare “Pannello di controllo”.
  2. Una volta raggiunta l’applicazione in questione, impostate il tipo di visualizzazione su “Icone grandi” e fate clic su “Suono”.
  3. Quindi, selezionare il dispositivo di riproduzione per il quale si desidera attivare l’equalizzazione facendo doppio clic su di esso.
  4. Andare alla scheda “Miglioramenti”, selezionare la casella accanto a “Equalizzatore” e iniziare a regolare. È possibile selezionare uno dei profili preimpostati o crearne uno proprio regolando i cursori di frequenza.
  5. Spesso, dopo l’installazione del driver audio, viene visualizzata un’icona aggiuntiva nel “Pannello di controllo ” per consentire l’accesso alle impostazioni. Nella maggior parte dei casi si chiama “Realtek HD Manager”, poiché il produttore più popolare di schede audio integrate è Realtek. Se avete un computer portatile o avete collegato una scheda audio esterna, cercate queste applicazioni in base alle caratteristiche del dispositivo.
  6. Nel Sound Manager è necessario selezionare la scheda “Sound Effect” e attivare l’equalizzatore.
  7. Invece di selezionare un profilo, è possibile fare clic sul pulsante appropriato a destra per visualizzare i cursori di regolazione. Una volta apportate le modifiche, non dimenticate di dare un nome al profilo e di salvarlo.

Metodo 4: File eseguibile del Sound Manager

Alla fine del metodo precedente, abbiamo parlato dell’esecuzione di Sound Manager dal produttore della scheda audio, che viene installato in Windows 11 insieme ai driver. Se la sua icona non è presente nel “Pannello di controllo”, è possibile trovare il file eseguibile per eseguirlo manualmente, come segue:

  1. Aprire Esplora file e andare in C:\Programmi\Realtek\Audio\HDA. La cartella con il driver audio potrebbe essere diversa da quella attuale se il vostro computer o portatile ha una scheda audio diversa, ma ci accontenteremo dell’opzione più diffusa. Nella directory, trovare il file eseguibile per eseguire il dispatcher, che in questo caso si chiama “RAVCpl64.exe”.
  2. Nella nuova finestra, andare alla scheda “Effetto sonoro” e selezionare uno degli spazi vuoti. È anche possibile espandere tutti i cursori dell’equalizzatore per regolare manualmente il suono.
  3. Prestate attenzione anche alle caratteristiche aggiuntive offerte dai vari driver. Spesso è possibile attivare i miglioramenti per attività specifiche o attivare l’ambiente, se necessario.

Leggi anche: Cosa fare se il Realtek HD non si avvia in Windows


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…