Come aprire i modelli amministrativi in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Editor dei criteri locali

Per accedere ai modelli amministrativi di Windows 10, si utilizza tradizionalmente il normale snap-in “Editor criteri di gruppo locali”. Questa applicazione è disponibile solo in Windows Pro e edizioni successive.

  1. Aprire l’“Editor criteri di gruppo” premendo Win+R per attivare la finestra di dialogo di collegamento, inserire gpedit.msc e fare clic su “OK“.
  2. Nella colonna sinistra della finestra dell’editor sono presenti due sezioni: “Configurazione del computer” e “Configurazione dell’utente”, ognuna delle quali ha una sottosezione denominata “Modelli amministrativi”, responsabile della messa a punto di vari componenti del sistema operativo.

Metodo 2: Console MMC

In Windows 10 Pro e versioni successive, è possibile aprire i modelli amministrativi tramite la “Console di gestione di Windows”.

  1. Aprire la console con il comando mmc nella finestra di dialogo “Esegui”, richiamando quest’ultimo premendo Win + R.
  2. Nella finestra dello snap-in, selezionare “File”“Aggiungi o rimuovi snap-in…”.
  3. Nella nuova finestra Aggiungi snap-in, selezionare “Editor oggetti Criteri di gruppo” e fare clic su“Aggiungi“.
  4. Nella finestra successiva fare clic su “Fine”.
  5. Infine, salvare le impostazioni facendo clic su “OK”.
  6. In questo modo verranno visualizzate due sezioni già conosciute nella finestra della console MMC: “Configurazione del computer” e “Configurazione dell’utente”. Espandeteli per accedere ai modelli di amministrazione.

Metodo 3: utilità PolicyPlus

L’editor gpedit è disponibile anche in Windows 10 Home, ma è disabilitato in questa edizione, quindi dovrete usare dei metodi per accedere ai modelli di amministrazione. Ad esempio, è possibile cercare online un file di installazione dell’editor di criteri personalizzato o utilizzare la sua alternativa, l’utility gratuita di terze parti Policy Plus.

Scaricate Policy Plus dal sito ufficiale

  1. Scaricare l’utility dalla pagina ufficiale del progetto dello sviluppatore ed eseguire il file eseguibile PolicyPlus.exe come amministratore.
  2. Se la colonna di sinistra è vuota, selezionare l’opzione “Acquisisci file ADMX” dal menu “Aiuto”.
  3. Si aprirà una finestra di dialogo per scaricare i modelli dal sito Web di Microsoft; fare clic sul pulsante “Inizia”.
  4. Una volta terminato il download dei file, verrà richiesto di aprire i modelli. Fare clic su “Sì ” nel riquadro “I file ADMX sono stati scaricati correttamente”. Aprirli ora?

Nella colonna di sinistra viene visualizzato l’elenco dei modelli amministrativi in una struttura ad albero, dove è possibile passare dai modelli di computer a quelli di utente.

Metodo 4: modifica della chiave di registro

Se si utilizza Windows 10 Home e non si ha la possibilità di utilizzare strumenti di gestione dei criteri alternativi o di terze parti, è possibile provare questa soluzione. La sua essenza consiste nell’identificare la mappatura dei criteri dei modelli amministrativi alle chiavi di registro.

  1. Navigate nel vostro browser verso una risorsa speciale per la ricerca e la descrizione dei criteri di gruppo. Nella colonna di destra viene visualizzato un elenco di sottosezioni del modello amministrativo. Espandere il modello di interesse e selezionare il criterio da modificare.
    Accedere al servizio di ricerca online dei criteri di gruppo
  2. Nella finestra successiva, individuare la chiave di registro responsabile della modifica di questo criterio e copiarla negli appunti. Inoltre, si noti l’impostazione del criterio corrispondente e il suo valore (devono essere elencati).
  3. Aprire regedit nella finestra Esegui dell’Editor del Registro di sistema.
  4. Incollare la chiave copiata nella barra degli indirizzi dell’Editor del Registro di sistema e premere Invio per espanderla. Individuare il parametro corrispondente al criterio sulla destra e modificarne il valore. “1” normalmente abilita il criterio e “0 ” lo disabilita.

Non raccomandiamo l’uso di questo metodo perché richiede una certa conoscenza e abilità. Se decidete di usarlo, assicuratevi di fare un backup delle chiavi di registro che state modificando, nel caso in cui facciate un errore e modifichiate la chiave di registro sbagliata.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…