Come aprire i modelli amministrativi in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Editor dei criteri locali

Per accedere ai modelli amministrativi di Windows 10, si utilizza tradizionalmente il normale snap-in “Editor criteri di gruppo locali”. Questa applicazione è disponibile solo in Windows Pro e edizioni successive.

  1. Aprire l’“Editor criteri di gruppo” premendo Win+R per attivare la finestra di dialogo di collegamento, inserire gpedit.msc e fare clic su “OK“.
  2. Nella colonna sinistra della finestra dell’editor sono presenti due sezioni: “Configurazione del computer” e “Configurazione dell’utente”, ognuna delle quali ha una sottosezione denominata “Modelli amministrativi”, responsabile della messa a punto di vari componenti del sistema operativo.

Metodo 2: Console MMC

In Windows 10 Pro e versioni successive, è possibile aprire i modelli amministrativi tramite la “Console di gestione di Windows”.

  1. Aprire la console con il comando mmc nella finestra di dialogo “Esegui”, richiamando quest’ultimo premendo Win + R.
  2. Nella finestra dello snap-in, selezionare “File”“Aggiungi o rimuovi snap-in…”.
  3. Nella nuova finestra Aggiungi snap-in, selezionare “Editor oggetti Criteri di gruppo” e fare clic su“Aggiungi“.
  4. Nella finestra successiva fare clic su “Fine”.
  5. Infine, salvare le impostazioni facendo clic su “OK”.
  6. In questo modo verranno visualizzate due sezioni già conosciute nella finestra della console MMC: “Configurazione del computer” e “Configurazione dell’utente”. Espandeteli per accedere ai modelli di amministrazione.

Metodo 3: utilità PolicyPlus

L’editor gpedit è disponibile anche in Windows 10 Home, ma è disabilitato in questa edizione, quindi dovrete usare dei metodi per accedere ai modelli di amministrazione. Ad esempio, è possibile cercare online un file di installazione dell’editor di criteri personalizzato o utilizzare la sua alternativa, l’utility gratuita di terze parti Policy Plus.

Scaricate Policy Plus dal sito ufficiale

  1. Scaricare l’utility dalla pagina ufficiale del progetto dello sviluppatore ed eseguire il file eseguibile PolicyPlus.exe come amministratore.
  2. Se la colonna di sinistra è vuota, selezionare l’opzione “Acquisisci file ADMX” dal menu “Aiuto”.
  3. Si aprirà una finestra di dialogo per scaricare i modelli dal sito Web di Microsoft; fare clic sul pulsante “Inizia”.
  4. Una volta terminato il download dei file, verrà richiesto di aprire i modelli. Fare clic su “Sì ” nel riquadro “I file ADMX sono stati scaricati correttamente”. Aprirli ora?

Nella colonna di sinistra viene visualizzato l’elenco dei modelli amministrativi in una struttura ad albero, dove è possibile passare dai modelli di computer a quelli di utente.

Metodo 4: modifica della chiave di registro

Se si utilizza Windows 10 Home e non si ha la possibilità di utilizzare strumenti di gestione dei criteri alternativi o di terze parti, è possibile provare questa soluzione. La sua essenza consiste nell’identificare la mappatura dei criteri dei modelli amministrativi alle chiavi di registro.

  1. Navigate nel vostro browser verso una risorsa speciale per la ricerca e la descrizione dei criteri di gruppo. Nella colonna di destra viene visualizzato un elenco di sottosezioni del modello amministrativo. Espandere il modello di interesse e selezionare il criterio da modificare.
    Accedere al servizio di ricerca online dei criteri di gruppo
  2. Nella finestra successiva, individuare la chiave di registro responsabile della modifica di questo criterio e copiarla negli appunti. Inoltre, si noti l’impostazione del criterio corrispondente e il suo valore (devono essere elencati).
  3. Aprire regedit nella finestra Esegui dell’Editor del Registro di sistema.
  4. Incollare la chiave copiata nella barra degli indirizzi dell’Editor del Registro di sistema e premere Invio per espanderla. Individuare il parametro corrispondente al criterio sulla destra e modificarne il valore. “1” normalmente abilita il criterio e “0 ” lo disabilita.

Non raccomandiamo l’uso di questo metodo perché richiede una certa conoscenza e abilità. Se decidete di usarlo, assicuratevi di fare un backup delle chiavi di registro che state modificando, nel caso in cui facciate un errore e modifichiate la chiave di registro sbagliata.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…