Come aprire Amministrazione in Windows 11


Contenuti

Prima di iniziare l’analisi dei metodi seguenti, si noti che la finestra con gli elementi chiamati “Amministrazione” in Windows 11 è stata rinominata in “Strumenti di Windows”. Il suo contenuto non è cambiato molto e viene utilizzato per tutte le stesse funzioni, ovvero per accedere a impostazioni o applicazioni specifiche del sistema operativo. I metodi che seguono si concentrano sull’accesso alla finestra Strumenti di Windows.

Metodo 1: Ricerca nel menu di avvio

Il metodo più semplice e veloce per navigare verso la finestra desiderata in Windows 11 è utilizzare il menu Start. Questo è implementato in modo da poter cercare le applicazioni classiche per nome e avviarle in una finestra separata. L’intero processo può essere visto come segue:

  1. Aprite il menu Start, attivate la barra di ricerca, digitate il nome “Strumenti di Windows” e fate clic con il tasto sinistro del mouse sulla voce corrispondente che appare.
  2. Dopo un secondo si aprirà una finestra con un elenco di tutti gli strumenti disponibili, molti dei quali erano stati presentati in precedenza nella finestra “Amministrazione“. Fare doppio clic su uno di essi per procedere all’utilizzo.
  3. La finestra visualizzata dipende esclusivamente dallo strumento selezionato. In questo articolo non ci soffermeremo sullo scopo di tutte le applicazioni dell’elenco degli strumenti.

Metodo 2: “Pannello di controllo”.

Nei precedenti Windows, il “Pannello di controllo” era lo strumento più utilizzato dagli utenti per accedere alla sezione “Amministrazione”. In Windows 11, a parte il nome, non è cambiato nulla. Nella stessa applicazione, troverete l’icona corrispondente che vi permetterà di navigare verso il menu desiderato.

  1. Per prima cosa aprite “Start”, digitate “Pannello di controllo” e navigate fino a questa classica applicazione.
  2. Nella finestra, prestare attenzione all’impostazione “Visualizza” e impostare il tipo di visualizzazione su “Icone grandi” o “Icone piccole” per ottenere una visione adeguata del menu.
  3. Cercate la voce “Strumenti di Windows” e fate doppio clic su di essa per visualizzare le impostazioni di amministrazione.
  4. Verrà visualizzata la stessa finestra descritta nel metodo precedente. È possibile navigare attraverso di essa verso altri strumenti e interagire con essi per i propri scopi.

Metodo 3: “Explorer”.

Fondamentalmente, il Toolbox di Windows visualizza icone nella GUI per eseguire file eseguibili che consentono di navigare verso le impostazioni del sistema, le utilità o vari monitor. Ciascuna di queste icone ha un collegamento necessario per la corretta esecuzione dell’applicazione. Un elenco di questi collegamenti può essere cercato manualmente tramite “Explorer” e la directory può essere utilizzata per lanciare gli strumenti di amministrazione.

  1. Aprire Esplora risorse con qualsiasi metodo e navigare fino a C:{ProgramData\Microsoft\Windows\Menu di avvio\Programmi\Start Tools\Administrative.
  2. Si noti l’elenco dei collegamenti in questa directory. Fare doppio clic su uno di essi per avviare il relativo strumento di sistema.
  3. Come di consueto, apparirà una finestra separata con varie impostazioni, monitor e altre funzioni, che implicano varie interazioni con il sistema operativo.

Metodo 4: Eseguire l’utilità

La nota utility “Esegui” di Windows 11 viene spesso utilizzata per richiamare vari snap-in e navigare rapidamente nelle impostazioni di sistema. Funzionerà anche nel nostro caso, poiché consente di aprire gli “Strumenti di Windows” immettendo un solo comando. L’utility stessa viene lanciata con la scorciatoia standard Win + R. È necessario digitare control admintools nel campo di immissione e premere Invio per accedere alla finestra desiderata.

Nella seguente schermata si può notare che dopo aver attivato il comando, si è avviata la finestra degli Strumenti di Windows. Ora è possibile familiarizzare con tutti gli elementi e avviare le applicazioni necessarie per lavorare ulteriormente con essi.

Metodo 5: “Terminale Windows”.

Suggeriamo un altro metodo, che prevede l’utilizzo di un comando per navigare nella finestra “Strumenti di Windows”. Tuttavia, in questo caso avrà un aspetto leggermente diverso e sarà necessario utilizzare PowerShell per attivarlo, come segue:

  1. Fate clic con il tasto destro del mouse sul pulsante Start e, dal menu contestuale che appare, selezionate “Terminale Windows”.
  2. Una volta avviata la console, digitare control /name Microsoft.AdministrativeTools e premere Invio per attivarla.
  3. Dopo un secondo, apparirà la finestra familiare che vi interessa. Qui troverete tutti gli strumenti amministrativi necessari.

Metodo 6: scorciatoia utente

Alcuni utenti sono interessati a passare frequentemente agli strumenti di Windows e vogliono farlo il più rapidamente possibile. Certo, i metodi precedenti comportano già il minimo sforzo, ma è possibile aprire la finestra necessaria in modo ancora più rapido creando un collegamento personalizzato sul desktop.

  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi del desktop, passate su Nuovo e scegliete Collegamento dal menu che appare.
  2. Normalmente viene specificato il percorso della scorciatoia, ma noi useremo solo il comando admintools control, che deve essere incollato nell’unico campo disponibile. Fare clic su “Avanti ” per passare alla fase successiva.
  3. È possibile specificare un nome qualsiasi per la scelta rapida, in modo da sapere sempre a quale menu è destinata. Dopo aver rinominato, fare clic su “Fine” per confermare l’aggiunta del collegamento.
  4. A questo punto è sufficiente fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse per passare rapidamente alla stessa finestra che è stata più volte menzionata in questo articolo.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…