Come aggiornare il componente OpenGL in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: aggiornamento di DirectX

Non è necessario cercare e installare componenti speciali separati per aggiornare Open Graphics Library, poiché un aggiornamento di OpenGL può essere incluso nel pacchetto tecnologico multimediale DirectX, la cui versione corrente è installata con il sistema operativo. In Windows 10, questa può essere la versione 11 o 12, a seconda della scheda video installata sul computer. Di conseguenza, per ottenere l’ultima versione di DirectX, è necessario aggiornare Windows 10 all’ultima versione.

Per saperne di più: Aggiornamento di Windows 10 all’ultima versione

La procedura di aggiornamento di Windows 10 all’ultima build nella maggior parte dei casi non richiede azioni aggiuntive da parte dell’utente, tuttavia, nel processo di download e installazione dei service pack non si può escludere la comparsa di vari problemi e malfunzionamenti. Cosa fare in questi casi è descritto negli articoli ai link sottostanti.

Ulteriori informazioni:
Il Centro aggiornamenti di Windows non funziona
Gli aggiornamenti di Windows 10 non vengono scaricati
Gli aggiornamenti di Windows 10 non vengono installati

Metodo 2: Aggiornare il driver della scheda grafica

È inoltre possibile aggiornare OpenGL installando l’attuale pacchetto di driver NVIDIA o AMD, a seconda del modello di scheda grafica posseduto. È meglio aggiornare il driver utilizzando l’utility proprietaria del produttore. Se il computer è dotato di una scheda grafica discreta NVIDIA, utilizzare l’applicazione GeForce Experience; se si dispone di una scheda discreta AMD, è necessario utilizzare l’utility Radeon Software Adrenalin Edition.

L’aggiornamento di un driver con questi strumenti non è troppo difficile anche per gli utenti meno esperti, poiché il processo di aggiornamento è in gran parte automatizzato. Cliccate sui link sottostanti per saperne di più su questi strumenti.

Per saperne di più: Installazione del driver della scheda grafica con NVIDIA GeForce Experience / AMD Radeon Software Adrenalin Edition

Metodo 3: Utilizzo di Gestione dispositivi

Questa opzione duplica essenzialmente il metodo precedente, differenziandosi da esso per gli strumenti di aggiornamento utilizzati. Se nel metodo 2 si sono utilizzati strumenti di terze parti per aggiornare il driver della scheda video, in questo caso l’aggiornamento del driver della periferica viene eseguito utilizzando la Gestione periferiche nativa.

  1. Aprire “Gestione periferiche ” dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Espandere “Adattatori video”, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda video (Intel, NVIDIA o AMD) e selezionare “Aggiorna driver”.
  3. Si aprirà la finestra dell’Aggiornamento guidato; selezionare il metodo “Cerca automaticamente i driver”.
  4. Se viene trovato un software aggiornato, verrà richiesto di scaricarlo e installarlo in modo semi-automatico.

Una volta completata la procedura di aggiornamento, riavviare il computer. Le specifiche OpenGL saranno aggiornate insieme alla nuova versione del driver grafico.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…