Come abilitare la sincronizzazione verticale di NVIDIA


Contenuto

Quando devo abilitare la sincronizzazione verticale con NVIDIA

La prima preoccupazione per gli utenti è quella di capire quando è necessario abilitare la sincronizzazione verticale, in quanto può avere un effetto negativo sulle prestazioni di gioco e sulla latenza. Gli svantaggi sono discussi in un altro articolo sul nostro sito, che potete trovare cliccando sul seguente link.

Per saperne di più: Suggerimenti per disabilitare la sincronizzazione verticale su
.

Tuttavia, non date per scontato che questa tecnologia abbia solo un lato negativo. È meglio includere qualsiasi video di appassionati che mostri gli stessi fotogrammi nei giochi con la sincronizzazione verticale attivata e disattivata. In questo modo capirete esattamente che effetto ha e come influisce sulle prestazioni nei giochi. Cerchiamo di descrivere l’effetto della funzione a parole, evidenziando alcuni aspetti fondamentali.

  • VSync, cioè la sincronizzazione verticale, è abilitata di default sia nelle impostazioni dell’adattatore grafico che in molti giochi. Questo viene fatto perché la funzione è originariamente destinata a migliorare la fluidità e ad eliminare i piccoli ritardi. Nella maggior parte dei casi, funziona così, ma ciò influisce sul valore degli FPS perché il principio di funzionamento è quello di allineare il frame rate con l’Hertzian del monitor in uso. Così, se il vostro monitor funziona a 60Hz di frequenza di aggiornamento, la sincronizzazione verticale limiterà la quantità di FPS nel gioco a 60.
  • Vsync aiuta a sbarazzarsi dei salti di frame intermittenti nel gioco, se si verificano. Questo effetto a scatti è chiamato half-frame, ed è causato dall’elaborazione dei fotogrammi in uscita e da quelli già in coda.
  • Nei giochi a giocatore singolo, è possibile abilitare VSync per migliorare la qualità dell’immagine e aggiungere un bordo più fluido al gioco. Negli sparatutto online e in altri progetti simili, può essere utile disabilitarlo per prevenire i lag in arrivo (ritardi nei movimenti o nella comparsa di nuovi oggetti sullo schermo).

Abilitare la sincronizzazione verticale di NVIDIA

Se dopo aver letto la sezione precedente decidi che vuoi abilitare la sincronizzazione verticale, controlla prima le impostazioni predefinite, perché spesso il driver dell’adattatore grafico ha questa funzione abilitata, o l’opzione di collegamento all’applicazione che stai usando è stata abilitata.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del vostro desktop e selezionate “NVIDIA Control Panel” dal menu contestuale che appare.
  2. Espandete la sezione Impostazioni 3D nel pannello di sinistra.
  3. Cliccate sulla linea Gestisci impostazioni 3D.
  4. Nella lista delle impostazioni globali, individua Vertical Clock (questo è Vertical Sync), e controlla il suo valore.
  5. Espandi la lista dei valori di sincronizzazione disponibili per vederli tutti. Puoi scoprire come selezionare quello appropriato in un altro articolo sul nostro sito al seguente link.

    Leggi tutto: Selezione del clock verticale di NVIDIA

  6. Se siete interessati alla descrizione della tecnologia da parte degli sviluppatori, notate il testo qui sotto quando evidenziate la linea.
  7. Se si verificano lag nel gioco dopo aver cambiato le impostazioni, utilizzare il pulsante “Restore” per ripristinare le impostazioni ai loro valori predefiniti.

Come si può vedere, ci sono molte funzioni diverse all’interno delle impostazioni della scheda grafica NVIDIA, che hanno tutte il loro modo di influenzare le prestazioni nei giochi. Per maggiori informazioni su come configurare correttamente la vostra scheda grafica, fate riferimento al tutorial al seguente link.

Per saperne di più: Impostazioni ottimali della scheda grafica NVIDIA per i giochi

L’impostazione di sincronizzazione verticale per i giochi

Durante le impostazioni di sincronizzazione verticale di NVIDIA, avrete notato che l’impostazione predefinita è “Use 3D application setting”. Questo significa che l’azione della funzione dipende direttamente da quale impostazione è impostata nel gioco in esecuzione. Quasi tutti i progetti moderni hanno la sincronizzazione verticale nelle loro impostazioni grafiche, quindi quando la attivate nel pannello di controllo NVIDIA, non dimenticate di controllare lo stato dell’impostazione anche nel gioco.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…