Collegare un portatile a un router con un cavo


Contenuto

Si prega di notare che l’unico modo per collegare il router a un notebook via cavo è quello di utilizzare un connettore sul portatile. Quasi tutti i modelli ne hanno uno, ma alcuni moderni ultrabook e trasformatori possono essere omessi a causa delle peculiarità del design. Si prega di verificare la disponibilità della porta in anticipo esaminando le specifiche del dispositivo che avete acquistato.

Se non avete ancora collegato il router alla rete, fatelo, poiché queste apparecchiature funzionano solo quando c’è un segnale dall’ISP. Il compito principale è quello di fornire una normale connessione alla fibra ottica, che il più delle volte viene fatta in un paio di semplici passi. Per una divulgazione più dettagliata di questo argomento, leggete il materiale al link qui sotto.

Leggi tutto: Collegare la fibra al router

Passo 1: trovare un cavo LAN

La connessione tra il router e il computer portatile avviene attraverso un cavo LAN (RJ-45) che ha lo stesso connettore su entrambi i lati. Di solito viene fornito insieme all’attrezzatura di rete stessa, ma a volte può essere assente o la sua lunghezza è insufficiente per la connessione del computer portatile. Se questo è il caso, sarà necessario acquistare un cavo separatamente in qualsiasi negozio di elettronica conveniente.

Passo 2: Collegare il cavo al router

Il passo successivo è quello di collegare il cavo che hai acquistato al router. Per fare questo, fate attenzione al suo pannello posteriore, dove si trovano diverse porte uguali in una volta sola. Di solito sono gialli e hanno la scritta “LAN”, quindi non dovreste avere problemi a trovare quello appropriato. Inserite correttamente il cavo nella porta finché non sentite un clic caratteristico. Se la rete locale sarà ulteriormente configurata tramite l’interfaccia web del router, ricordate in anticipo a quale numero di porta avete collegato il cavo.

Passo 3: Collegare il cavo al computer portatile

Resta solo da collegare il secondo lato dello stesso cavo a un computer portatile individuando la porta corrispondente sul pannello laterale. Questo non è difficile da trovare perché ha una forma diversa dagli altri. Si sentirà anche un “click” durante l’accoppiamento. Se il connettore è protetto da un coperchio vuoto, rimuovere il coperchio con attenzione prima di procedere.

Il successo della connessione sarà notificato da un LED appropriato nella barra delle applicazioni del sistema operativo. Se il router è già stato configurato, sarete in grado di accedere alla rete immediatamente, altrimenti, otterrete una notifica “Network Not Recognized” o “Connected , No Network Access”.

Passo 4: Configurazione del router

Le impostazioni del router possono essere cambiate solo quando è necessario o a causa dei desideri personali degli utenti, come quando hanno bisogno di cambiare il controllo degli accessi, le impostazioni LAN o altre funzioni dell’hardware di rete. Per farlo, ti suggeriamo di utilizzare la ricerca sul nostro sito web digitando il modello del router che stai utilizzando. In questo modo, potete trovare le istruzioni dettagliate appropriate e usarle per eseguire qualsiasi passo necessario per configurare il dispositivo.

Passo 5: Impostazioni del sistema operativo

Terminiamo l’istruzione con i parametri del sistema operativo che possono essere utilizzati sia bypassando l’interfaccia web del router sia in aggiunta a seconda del tipo di connessione e della situazione attuale. Se l’ISP ti ha raccomandato di configurare Windows o lo hai deciso tu stesso, leggi il manuale al link qui sotto, che spiega tutto su questa operazione.

Leggi tutto: Guida alla configurazione di Internet su Windows 10

Risoluzione di possibili problemi

Se internet funziona su altri dispositivi collegati allo stesso router tramite Wi-Fi o lo stesso cavo LAN, ma manca sul portatile di destinazione, potrebbero esserci dei conflitti software o delle impostazioni specifiche che sono andate perse. Allora potrebbe essere necessario utilizzare un articolo separato del nostro altro autore per trovare rapidamente la causa e sbarazzarsi del problema.

Leggi tutto: Risolvere il problema con Internet non funzionante su un PC


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…