Collegare il telefono a un router via Wi-Fi


Contenuto

Prima di tutto vale la pena menzionare che prima di organizzare la connessione devi assicurarti che il tuo router sia configurato correttamente e conoscere la chiave di sicurezza wireless o essere pronto a usare la tecnologia WPS. Se hai appena comprato l’attrezzatura di rete e non l’hai ancora collegata al filo del tuo provider, questo è il momento di farlo. Per aiuto, fai riferimento agli articoli separati sul nostro sito usando la casella di ricerca nella parte superiore della pagina.

Metodo 1: La sezione “Wi-Fi” nel menu dello smartphone

L’opzione più semplice e familiare è quella di utilizzare un menu speciale nel sistema operativo dello smartphone per connettersi alla rete wireless del router. Questo richiede solo pochi semplici passi.

  1. Espandi il pannello delle notifiche per vedere l’icona “Wi-Fi”, e toccala per andare al menu appropriato.
  2. Lì, controlla l’elenco delle reti disponibili e tocca quella a cui vuoi connetterti.
  3. Non resta che inserire la password e confermare la connessione. Se necessario, spunta la casella “Mostra la password” per assicurarti che sia corretta.

Subito dopo aver cliccato sul pulsante di connessione, il processo di autenticazione inizierà, dopo pochi secondi si può iniziare a utilizzare Internet se la password è stata inserita correttamente e si ha accesso alla rete dal proprio provider.

Metodo 2: pulsante WPS

La tecnologia chiamata WPS è ora incorporata in tutti gli attuali modelli di router ed è abilitata di default. Il suo scopo è quello di fornire una connessione veloce a una rete wireless senza password, ma è necessario premere un pulsante speciale sul router per farlo. Se non hai ancora familiarità con questo strumento e vuoi imparare tutto su come impostarlo, controlla il manuale separato sul nostro sito web al link qui sotto.

Leggi anche: Cos’è il WPS su un router e perché ne ho bisogno?

Se il tuo smartphone supporta questo tipo di connessione, dovresti vedere “WPS disponibile” in fondo al nome della rete. Questo significa che potete selezionare la rete e procedere al passo successivo.

Consiste nel cliccare proprio su quel pulsante del router, ma sappiate che non è necessario bloccarlo, perché spesso è configurato per resettare anche la configurazione, che si attiva tenendo premuto il pulsante per molto tempo. Premi una volta e assicurati che lo smartphone sia connesso alla rete.

In alcune versioni di sistemi operativi mobili la tecnologia WPS funziona diversamente, quindi il metodo descritto sopra non funzionerà. Poi è necessario aprire le impostazioni Wi-Fi, scegliere la sezione “pulsante WPS” lì e poi fare clic sul router e attendere una connessione di successo.

Metodo 3: interfaccia web del router

L’ultima opzione che stiamo per discutere è anche legata al WPS, ma sarà utile in situazioni in cui è impossibile o semplicemente scomodo attivarlo premendo il pulsante. La stessa azione può essere eseguita tramite l’interfaccia web dell’apparecchiatura di rete, dove all’inizio è necessario effettuare il login.

Leggi tutto: Accesso all’interfaccia web del router

Una volta che hai effettuato con successo l’accesso, tutto quello che devi fare è seguire le istruzioni qui sotto che sono spiegate usando l’ultima versione del firmware TP-Link come esempio.

  1. Vai su Advanced o vai direttamente al menu responsabile delle impostazioni di rete wireless.
  2. Aprite la categoria “Wireless”.
  3. In questo menu siete interessati ad una voce separata “WPS”.
  4. Clicca sul pulsante “Connect” o “Connect device”.
  5. Avrai qualche minuto per selezionare la rete nel menu dello smartphone o attivare il WPS come mostrato sopra.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…