Collegamento di due monitor a un computer Windows 7


Contenuti

Fase 1: Preparazione

Prima di eseguire la procedura, sia il software che l’hardware devono essere controllati e preparati. Cominciamo da quest’ultimo.

  1. Per prima cosa assicuratevi che il vostro computer abbia due connettori a cui potete collegare i monitor, nella maggior parte dei casi questi sono sulla vostra scheda video. Questi connettori sono VGA, DVI, HDMI, Porta Display.

    Leggi anche: DVI o HDMI: che è meglio per il monitor

  2. Se si dispone di una sola porta, è necessario aggiungere una scheda video aggiuntiva al computer.
  3. A volte ci si può imbattere in una situazione in cui, ad esempio, ci sono due schermi collegati via DVI. Tuttavia, solo un’uscita corrispondente è presente sulla scheda video, mentre la seconda sarebbe VGA. La soluzione a questo problema sarà un dispositivo adattatore, nel nostro caso DVI-VGA. Tali dispositivi possono essere facilmente acquistati nei negozi di elettronica o via internet.
  4. Ora controlliamo il software. Si raccomanda di aggiornare la GPU e i driver del monitor, se necessario.

    Per saperne di più:
    Aggiornare i driver per la scheda video
    Esempio di installazione dei driver per il monitor

Fase 2: Connessione e configurazione

Una volta completate le fasi preparatorie, si può procedere direttamente al collegamento dei due display.

  1. Collegare i dispositivi negli appositi connettori e accendere entrambi i display.
  2. Passiamo ora alla configurazione. Posizionare il cursore su uno spazio vuoto sul “Desktop” e cliccare con il tasto destro del mouse. Quindi selezionare “Risoluzione dello schermo” dal menu contestuale.
  3. Questo aprirà l’utilità di configurazione – dovrebbe visualizzare entrambi i dispositivi di visualizzazione.

    Se vi è contrassegnato un solo monitor, si prega di fare riferimento alla sezione corrispondente di questo articolo.

  4. Ogni schermata è regolabile separatamente – selezionare quella desiderata con un solo clic del tasto sinistro del mouse e poi specificare i parametri necessari utilizzando i menu a tendina sottostanti.
  5. Soffermiamoci su una delle impostazioni in modo più dettagliato: “Schermi multipli”. In questo menu sono disponibili i seguenti parametri:
    • “Duplicare queste schermate ” – il secondo display mostra l’immagine dal primario. Adatto se il primario ha una bassa risoluzione o una diagonale;
    • “Espandi queste schermate ” – in questa modalità, il secondo display serve come estensione del primo display, visualizzando un’area ampliata del “Desktop” su cui è possibile aprire altri programmi;
    • “Visualizza il desktop solo su…”. – il nome dell’impostazione parla da solo – l’area di lavoro verrà visualizzata esclusivamente su uno dei monitor specificati.
  6. Dopo aver effettuato tutte le modifiche premere “Apply” e “OK”.
  7. Il display secondario funzionerà ora con le impostazioni selezionate.

Windows 7 non vede il monitor secondario

A volte accade che il sistema operativo non riconosca il secondo dispositivo per visualizzare l’immagine. In una tale situazione, agire secondo il seguente algoritmo:

  1. Controllare la qualità del collegamento tra il display e i connettori video – potrebbe essere rotto. Se si utilizzano adattatori, assicurarsi che i dispositivi siano noti per il loro funzionamento. È anche importante assicurarsi che siano collegati alla stessa scheda video.
  2. Se il display è chiaramente funzionante e la connessione dovrebbe funzionare normalmente, andare alle impostazioni di risoluzione e utilizzare il pulsante “Trova ” – il sistema operativo potrebbe non essere stato in grado di prendere il dispositivo da solo.

    Nella stessa finestra, assicurarsi che “Visualizza solo il desktop su…” non sia impostato nella riga “Schermi multipli”.

  3. Controllare la “Gestione periferiche“: aprire il tool “Esegui”, digitare devmgmt.msc e cliccare su “OK“.

    Nello snap-in, espandere la categoria “Monitor ” – entrambi i display dovrebbero essere visualizzati lì. Se uno di essi presenta un errore nella sua icona, evidenziare la voce problematica, cliccare sul PCM e selezionare “Rimuovi”

    .

    Successivamente, utilizzare le voci “Azione”. – “Aggiorna la configurazione hardware”.

  4. Controllare nuovamente la versione del driver della scheda video e installare l’ultima disponibile (vedi punto 3 del punto 1). Se invece lo schermo smette di funzionare dopo l’aggiornamento, il software deve essere riavvolto.

    Per saperne di più: Riavvolgi i driver NVIDIA e AMD.

  5. Gli utenti che collegano il display tramite cavo HDMI a VGA dovranno conoscere una sfumatura – la scheda video deve supportare l’uscita analogica sull’uscita digitale, altrimenti il cavo non funzionerà.

Questi passaggi dovrebbero aiutarvi a risolvere i problemi di riconoscimento del secondo monitor.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…