Collegamento dello scanner al computer Windows 10


Contenuti

Passo 1: Collegare i cavi

Il primo passo è quello di collegare lo scanner al computer o al notebook tramite lo speciale cavo USB AM-BM. Per impostazione predefinita, lo scanner stesso viene fornito con un cavo USB. La parte con il familiare connettore USB (BM) deve essere inserita in una presa libera del computer. Collegare l’altra estremità della spina allo scanner.

Dopo di che, inserire il cavo di alimentazione dello scanner in una presa di corrente, premere il pulsante di accensione dello scanner e procedere alla fase successiva.

Fase 2: Aggiungere il prodotto al vostro sistema

Dopo aver collegato il prodotto al computer, è necessario aggiungerlo al sistema. In alcuni casi ciò avviene automaticamente. In caso contrario, è necessario aggiungerlo manualmente all’elenco degli apparecchi collegati.

  1. Premere “Windows+I”, quindi nella finestra che appare cliccare su “Dispositivi”.
  2. Nell’area a sinistra della finestra successiva, selezionare “Stampanti e scanner” e poi cliccare su “Aggiungi stampante o scanner”.
  3. Aspettate un po’ che Windows 10 esegua la scansione di tutti i nuovi dispositivi. A volte la procedura non riesce, nel qual caso provate a fare clic sul pulsante “Aggiorna” per effettuare una nuova ricerca.
  4. Alla fine, vedrete il nome del vostro scanner in questa finestra. Cliccare una volta con il tasto sinistro del mouse e verrà aggiunto all’elenco generale sottostante. Se si seleziona un dispositivo, è possibile verificarne le proprietà o rimuoverlo completamente dal sistema.
  5. Una volta che lo scanner è stato collegato con successo, passare alla fase successiva.

Fase 3: Installazione dei driver

Quasi tutti i produttori di scanner vengono forniti con un disco contenente il software necessario, inclusi sia i driver che il software dello scanner. Se per qualche motivo non ce l’avete, i driver e il relativo software devono essere trovati su Internet. Ci sono diversi modi per farlo e si può imparare su ciascuno di essi in un articolo separato.

Per saperne di più: Download e installazione del driver dello scanner WIA

Fase 4: Iniziare

Ora che avete collegato lo scanner e installato i driver, potete iniziare a lavorare. Ci sono molti programmi di scansione diversi che si possono utilizzare e li abbiamo trattati in un articolo a parte.

Leggi tutto: Software per la scansione dei documenti

Se non si vuole ricorrere a tale software, è possibile utilizzare il programma integrato di Windows 10. Per fare questo, fare quanto segue:

  1. Aprire il menu Start e scorrere la metà sinistra fino in fondo. Trovare e aprire la cartella “Standard – Windows”. Dal menu a tendina selezionare “Fax e scansioni”.
  2. Nella finestra che si aprirà, cliccare sul pulsante “Scansione” in basso a sinistra. In questo modo si è passati alla modalità appropriata al suo nome.
  3. Di conseguenza, verrà visualizzato un elenco di directory in cui verranno salvati i documenti scansionati. Potete creare le vostre cartelle, se necessario. Per iniziare a lavorare con lo scanner, premere il pulsante “New Scan”.
  4. Si aprirà una finestra in cui è possibile selezionare il dispositivo (se sono collegati più scanner), i parametri di scansione e il formato del colore. Al termine, si dovrebbe premere il pulsante “Anteprima” (per visualizzare l’anteprima del risultato) o il pulsante “Scansione”.
  5. Dopo l’esecuzione dell’operazione, le informazioni scansionate verranno inserite in una cartella comune da cui è possibile trasferirle in qualsiasi altra cartella. Si noti che, se necessario, è possibile scansionare un documento e inserirne il contenuto direttamente in un file PDF. Vi abbiamo detto come implementarlo in una guida separata.

    Per saperne di più: Scansione in un file PDF


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…