Collegamento della fibra ottica al router


Contenuto

Servizi dei fornitori di servizi Internet

Prima di tutto, facciamo notare che organizzare una connessione completamente indipendente di fibra ottica al router non funzionerà, perché bisogna venire dipendenti del provider e fare una connessione alla rete. Se non volete eseguire voi stessi azioni aggiuntive, chiedete loro di terminare il lavoro collegando e configurando il router, in quanto questo servizio dovrebbe essere fornito gratuitamente o a pagamento.

Quando scegliete i servizi dal vostro ISP, assicuratevi che la connessione sia effettuata tramite cavo in fibra ottica, poiché nelle zone remote è ancora possibile collegare un altro tipo di cavo al vostro telefono di casa e poi connettersi all’apparecchiatura della rete domestica tramite un ripetitore.

Collegamento della fibra ottica al router

Una volta che il cavo di tipo WAN, che funge da fibra ottica, è collegato al vostro appartamento o alla vostra casa, può essere collegato direttamente al router inserendolo nella porta WAN o Ethernet.

Questa azione si riferisce a quelle situazioni in cui non ci sono punti specifici nell’ubicazione delle apparecchiature di rete e non è necessario organizzare le prese di rete. In caso contrario, procedere alla seguente sezione su come preparare correttamente uno schema di cablaggio.

Correre la fibra ottica verso la presa di rete

Le prese di rete, che includono una porta WAN o LAN per il collegamento dei dispositivi alla rete, sono oggi particolarmente diffuse, in quanto consentono di organizzare Internet in casa senza rovinare l’interno con un mucchio di cavi che corrono lungo le pareti o lungo il pavimento. In questi casi, il router si trova spesso direttamente nella scatola dei fusibili, dove è collegata la fibra ottica. Al contrario, potete chiedere al vostro ISP di lasciarvi la lunghezza del cavo necessaria per poter effettuare il cablaggio della presa da soli.

Nell’immagine sottostante si può vedere un esempio di come potrebbe essere una connessione che utilizza le prese di rete. Dovreste pensare in anticipo a quante di queste devono essere installate, dove si troveranno e quali dispositivi saranno utilizzati.

Dopo di che, il cablaggio viene posato all’interno del muro da soli o con l’aiuto di professionisti. Se avete molti cavi, cercate di firmarli o di etichettarli immediatamente in modo da non avere problemi a capire il loro scopo in futuro.

Subito dopo aver posato i cavi, collegarli alla presa disponendo le coppie di fili come mostrato nella seguente illustrazione. Familiarizzate attentamente con tutte le marcature in modo da non commettere accidentalmente un errore che possa causare il mancato funzionamento della presa.

Una volta terminato, coprire la presa con la piastra di copertura e completare l’installazione nella parete. Procedere esattamente allo stesso modo con tutti i cavi rimanenti, anche se non si tratta di fibra ottica ma di un cavo LAN.

Inoltre, le prese possono essere firmate o contrassegnate in qualsiasi altro modo se sono vicine tra loro, perché a volte un cavo WAN, un cavo LAN o una connessione separata per IPTV va ad ogni porta particolare.

Preparare i cavi LAN o acquistarli separatamente per il collegamento ai dispositivi in uso. Il vantaggio di preparare i fili da soli è che si può scegliere la loro lunghezza al centimetro esatto, senza lasciare nulla in più.

Se la fibra ottica è stata collegata alla presa di rete di tipo WAN, collegare immediatamente il router ad essa e procedere alla fase successiva di configurazione dell’apparecchiatura, perché senza di essa non ci sarà accesso alla rete.

Configurazione di base del router

Per concludere, menzioniamo una rapida modalità di configurazione della connessione WAN nelle impostazioni del router, perché solo così potrete accedere alla rete. Ma prima di ciò vi raccomandiamo di leggere le istruzioni per l’accesso all’interfaccia web cliccando sul link sottostante.

Per saperne di più: Accesso all’interfaccia Web del router

Ora quasi tutti i router Internet hanno un Setup Wizard integrato, quindi prendiamolo come esempio. Se non è presente, aprire la sezione “Rete” o “WAN” e seguire esattamente gli stessi passi.

  1. Dopo aver effettuato il login nell’interfaccia web, eseguire la procedura guidata Quick Connect.
  2. Assicuratevi che il cavo dell’ISP sia collegato al router come abbiamo discusso in precedenza, e poi andate avanti.
  3. Se il router supporta la selezione dell’ISP, farlo tramite il menu a tendina, verificare le impostazioni e quindi terminare la configurazione. Altrimenti dovrete farlo manualmente.
  4. Ci sono tre tipi di connessione più popolari: PPPoE, IP statico e IP dinamico. Spetta al fornitore decidere quale fornire all’utente. Il primo implica l’ottenimento di un login e di una password per l’autorizzazione in rete, il secondo utilizzerà un indirizzo IP fisso con subnet mask e DNS-server emessi dal provider, e nel terzo caso tutti i parametri sono ricevuti automaticamente e l’utente non deve configurare nulla.
  5. Compilare i campi relativi al tipo di collegamento, a seconda di quale è stato selezionato. Se non ci sono informazioni nella documentazione e non ci sono istruzioni aperte da parte dell’ISP, chiedere aiuto per la compilazione degli articoli.
  6. L’unica cosa che resta da fare è verificare se la configurazione è corretta, salvare le modifiche e passare al test della rete.

Come per il resto delle impostazioni, compresa la rete wireless, trovate informazioni dettagliate su di essa per i diversi modelli di router attraverso la ricerca sul nostro sito inserendo il nome del dispositivo di destinazione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…