Chiamare il Task Manager in Windows 11


Contenuto

Opzione 1: menu contestuale del pulsante di avvio

Quello che segue è il modo più breve per accedere al Task Manager di Windows 11 se si esclude la tastiera del PC dal processo di apertura dello strumento. Richiede solo due clic del mouse per passare.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sul pulsante “Start” in Windows 11.
  2. Posiziona il cursore sulla voce Task Manager del menu contestuale che si apre e clicca con il tasto sinistro.
  3. Il risultato, cioè l’apertura del toolkit del sistema di destinazione, non richiederà molto tempo:

Metodo 2: scorciatoie da tastiera

Il modo più veloce per aprire Task Manager in tutte le versioni di Windows, e la versione 11 non fa eccezione, è premere specifiche scorciatoie da tastiera:

  1. Premete Ctrl+Shift+Esc per chiamare istantaneamente il Task Manager.
  2. Un’altra opzione è quella di andare al monitor di sistema e al gestore dei processi:
    • Premere Ctrl+Alt+Canc;
    • Nell’elenco delle operazioni visualizzate nella schermata di blocco dell’interfaccia del sistema operativo, cliccate con il tasto sinistro del mouse sul nome del nostro obiettivo o (per esempio, quando i tasti freccia della tastiera non funzionano) utilizzate la voce “Task Manager ” per evidenziarlo, quindi premete “Invio”.
  3. Infine, una combinazione di tasti può essere utilizzata per aprire rapidamente il menu di azioni extra del pulsante Start descritto nella precedente istruzione di questo articolo. Premi “Windows + X“,

    chiamare lo strumento di destinazione dall’elenco di opzioni visualizzato sullo schermo.

Metodo 3: “Cerca”.

Un altro algoritmo rapido per aprire il monitor di sistema e il lanciatore di processi di Windows 11 è quello di individuarlo tramite lo strumento multifunzione “Cerca”:

  1. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sull’icona “Lupa” nella barra delle applicazioni (situata la seconda dopo il pulsante “Start” di default ), o premete la scorciatoia da tastiera “Windows + S”.
  2. Spostati sul campo della query nella parte superiore dell’area visualizzata e scrivi Task Manager.
  3. Già durante la digitazione delle prime lettere del nome dello snap-in di destinazione, il sistema visualizzerà un link per chiamarlo nell’elenco Best Match.
  4. Cliccate sul link nei risultati, cioè cliccate sulla voce “Task Manager” con il tasto sinistro del mouse o evidenziatela con le frecce della tastiera e poi premete “Enter”. Un’altra opzione è chiamare la funzione “Apri” dal lato destro della barra degli strumenti “Cerca“.

Avanzato. Una volta che avete trovato Task Manager usando la Ricerca di sistema , potete fare in modo di lanciarlo comodamente dal menu Start del vostro sistema operativo e/o aggiungere un collegamento alla sua barra delle applicazioni. Per farlo, seleziona un’applicazione nella lista dei risultati della ricerca e nella lista a destra, clicca sul risultato desiderato: “Pin to Start Screen” o “Pin to Taskbar”.

Poi trascinare e rilasciare il collegamento creato nella posizione appropriata su qualsiasi barra che si desidera.

Metodo 4: Menu principale del sistema operativo

Task Manager non è una delle applicazioni principali nel menu Start di Windows 11, ma è possibile saltare rapidamente alla sezione “Strumenti di Windows del “Pannello di controllo” del sistema operativo ed eseguire lo strumento necessario da lì.

  1. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Start” o premete il tasto “Windows” sulla tastiera. Poi, clicca su “Tutte le applicazioni” nel menu principale del sistema operativo che appare.
  2. Scorri l’elenco dei programmi e le loro categorie e individua e clicca su “Strumenti Windows”.
  3. La finestra del pannello di controllo risultante apparirà con “Task Manager” tra le altre applicazioni di sistema. Fate doppio clic sulla sua icona o nome.

Metodo 5: “Esegui”.

Come nelle versioni precedenti del più popolare sistema operativo desktop, è possibile e spesso conveniente utilizzare il toolkit di sistema Run per invocare il Task Manager in Windows 11.

  1. Aprire l’applicazione di sistema “Esegui”. Questo può essere fatto in vari modi – per esempio, usando la funzione di ricerca di Windows 11,

    o, più rapidamente, premendo “Windows + R” sulla vostra tastiera.

  2. Inserite il comando taskmgr nel campo “Open” della finestra “Run”, poi cliccate su “OK ” con il mouse o premete “Enter ” sulla tastiera.

Metodo 6: “Explorer”.

In sostanza, Windows Task Manager è un’applicazione di sistema, il che significa che ha un file eseguibile che può essere trovato e aperto tramite “Explorer“, da qui il prossimo modo di risolvere il nostro problema.

  1. Esegui “Explorer”, per esempio, cliccando sulla sua icona nella barra delle applicazioni di Windows per aprire “Questo computer“.
  2. Navigate al seguente percorso nel file system del computer:

    C:{Windows\System32\

  3. Scorri l’elenco delle cartelle e dei file nella directory di sistema fino a trovare Taskmgr.exe e fai doppio clic per aprirlo.

    Nota: poiché l’elenco degli elementi nella cartella “System32” è piuttosto lungo, invece di dover sfogliare il suo contenuto e cercare visivamente il file di destinazione, è quasi sempre più veloce e conveniente digitare taskmgr.exe dalla tastiera nel campo “Cerca ” in alto a destra della finestra di “Explorer”, cliccare sul pulsante freccia o premere “Invio” sulla tastiera, e poi aspettare un po’.

  4. Opzionale. Se volete o avete bisogno di trovare un file eseguibile di Task Manager in Explorer, potete creare un collegamento per il suo recupero rapido sul desktop del sistema operativo. Per farlo, cliccate con il tasto destro del mouse sul nome del file o sull’icona e selezionate “Mostra opzioni avanzate” nel menu,

    poi vai alla categoria “Invia” e clicca su “Desktop (Crea collegamento)”.

Metodo 7: “Linea di comando/PowerShell

Coloro che spesso devono lavorare con “Prompt dei comandi” o “PowerShell” (nell’undicesima versione del sistema operativo in questione si chiama “Terminale Windows”) possono trovare utile conoscere il seguente metodo per invocare “Task Manager“:

  1. Se questo non è già stato fatto, aprite una qualsiasi variante della console di Windows.
  2. Inserite il comando taskmgr e premete “Invio” sulla vostra tastiera.
  3. La finestra Task Manager con la scheda Processi aperta verrà visualizzata immediatamente.

  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…