Chiamare il Task Manager in Windows 11


Contenuto

Opzione 1: menu contestuale del pulsante di avvio

Quello che segue è il modo più breve per accedere al Task Manager di Windows 11 se si esclude la tastiera del PC dal processo di apertura dello strumento. Richiede solo due clic del mouse per passare.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sul pulsante “Start” in Windows 11.
  2. Posiziona il cursore sulla voce Task Manager del menu contestuale che si apre e clicca con il tasto sinistro.
  3. Il risultato, cioè l’apertura del toolkit del sistema di destinazione, non richiederà molto tempo:

Metodo 2: scorciatoie da tastiera

Il modo più veloce per aprire Task Manager in tutte le versioni di Windows, e la versione 11 non fa eccezione, è premere specifiche scorciatoie da tastiera:

  1. Premete Ctrl+Shift+Esc per chiamare istantaneamente il Task Manager.
  2. Un’altra opzione è quella di andare al monitor di sistema e al gestore dei processi:
    • Premere Ctrl+Alt+Canc;
    • Nell’elenco delle operazioni visualizzate nella schermata di blocco dell’interfaccia del sistema operativo, cliccate con il tasto sinistro del mouse sul nome del nostro obiettivo o (per esempio, quando i tasti freccia della tastiera non funzionano) utilizzate la voce “Task Manager ” per evidenziarlo, quindi premete “Invio”.
  3. Infine, una combinazione di tasti può essere utilizzata per aprire rapidamente il menu di azioni extra del pulsante Start descritto nella precedente istruzione di questo articolo. Premi “Windows + X“,

    chiamare lo strumento di destinazione dall’elenco di opzioni visualizzato sullo schermo.

Metodo 3: “Cerca”.

Un altro algoritmo rapido per aprire il monitor di sistema e il lanciatore di processi di Windows 11 è quello di individuarlo tramite lo strumento multifunzione “Cerca”:

  1. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sull’icona “Lupa” nella barra delle applicazioni (situata la seconda dopo il pulsante “Start” di default ), o premete la scorciatoia da tastiera “Windows + S”.
  2. Spostati sul campo della query nella parte superiore dell’area visualizzata e scrivi Task Manager.
  3. Già durante la digitazione delle prime lettere del nome dello snap-in di destinazione, il sistema visualizzerà un link per chiamarlo nell’elenco Best Match.
  4. Cliccate sul link nei risultati, cioè cliccate sulla voce “Task Manager” con il tasto sinistro del mouse o evidenziatela con le frecce della tastiera e poi premete “Enter”. Un’altra opzione è chiamare la funzione “Apri” dal lato destro della barra degli strumenti “Cerca“.

Avanzato. Una volta che avete trovato Task Manager usando la Ricerca di sistema , potete fare in modo di lanciarlo comodamente dal menu Start del vostro sistema operativo e/o aggiungere un collegamento alla sua barra delle applicazioni. Per farlo, seleziona un’applicazione nella lista dei risultati della ricerca e nella lista a destra, clicca sul risultato desiderato: “Pin to Start Screen” o “Pin to Taskbar”.

Poi trascinare e rilasciare il collegamento creato nella posizione appropriata su qualsiasi barra che si desidera.

Metodo 4: Menu principale del sistema operativo

Task Manager non è una delle applicazioni principali nel menu Start di Windows 11, ma è possibile saltare rapidamente alla sezione “Strumenti di Windows del “Pannello di controllo” del sistema operativo ed eseguire lo strumento necessario da lì.

  1. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Start” o premete il tasto “Windows” sulla tastiera. Poi, clicca su “Tutte le applicazioni” nel menu principale del sistema operativo che appare.
  2. Scorri l’elenco dei programmi e le loro categorie e individua e clicca su “Strumenti Windows”.
  3. La finestra del pannello di controllo risultante apparirà con “Task Manager” tra le altre applicazioni di sistema. Fate doppio clic sulla sua icona o nome.

Metodo 5: “Esegui”.

Come nelle versioni precedenti del più popolare sistema operativo desktop, è possibile e spesso conveniente utilizzare il toolkit di sistema Run per invocare il Task Manager in Windows 11.

  1. Aprire l’applicazione di sistema “Esegui”. Questo può essere fatto in vari modi – per esempio, usando la funzione di ricerca di Windows 11,

    o, più rapidamente, premendo “Windows + R” sulla vostra tastiera.

  2. Inserite il comando taskmgr nel campo “Open” della finestra “Run”, poi cliccate su “OK ” con il mouse o premete “Enter ” sulla tastiera.

Metodo 6: “Explorer”.

In sostanza, Windows Task Manager è un’applicazione di sistema, il che significa che ha un file eseguibile che può essere trovato e aperto tramite “Explorer“, da qui il prossimo modo di risolvere il nostro problema.

  1. Esegui “Explorer”, per esempio, cliccando sulla sua icona nella barra delle applicazioni di Windows per aprire “Questo computer“.
  2. Navigate al seguente percorso nel file system del computer:

    C:{Windows\System32\

  3. Scorri l’elenco delle cartelle e dei file nella directory di sistema fino a trovare Taskmgr.exe e fai doppio clic per aprirlo.

    Nota: poiché l’elenco degli elementi nella cartella “System32” è piuttosto lungo, invece di dover sfogliare il suo contenuto e cercare visivamente il file di destinazione, è quasi sempre più veloce e conveniente digitare taskmgr.exe dalla tastiera nel campo “Cerca ” in alto a destra della finestra di “Explorer”, cliccare sul pulsante freccia o premere “Invio” sulla tastiera, e poi aspettare un po’.

  4. Opzionale. Se volete o avete bisogno di trovare un file eseguibile di Task Manager in Explorer, potete creare un collegamento per il suo recupero rapido sul desktop del sistema operativo. Per farlo, cliccate con il tasto destro del mouse sul nome del file o sull’icona e selezionate “Mostra opzioni avanzate” nel menu,

    poi vai alla categoria “Invia” e clicca su “Desktop (Crea collegamento)”.

Metodo 7: “Linea di comando/PowerShell

Coloro che spesso devono lavorare con “Prompt dei comandi” o “PowerShell” (nell’undicesima versione del sistema operativo in questione si chiama “Terminale Windows”) possono trovare utile conoscere il seguente metodo per invocare “Task Manager“:

  1. Se questo non è già stato fatto, aprite una qualsiasi variante della console di Windows.
  2. Inserite il comando taskmgr e premete “Invio” sulla vostra tastiera.
  3. La finestra Task Manager con la scheda Processi aperta verrà visualizzata immediatamente.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…