Cause della mancata accensione della stampante


Contenuto

Metodo 1: Controllo dell’alimentazione

Questo metodo è utile per coloro che usano la stampante in un ufficio o in un’altra area di lavoro divisa in zone. Se la corrente va via in casa, è quasi immediatamente evidente come gli altri elettrodomestici smettono di funzionare o semplicemente le luci non si accendono. Nelle aree di lavoro la situazione è un po’ più complicata, perché lì l’elettricità è divisa in schede di fase. Se uno di essi, che è responsabile della fornitura di elettricità a certe prese o stanze, va fuori uso, non sarà possibile accendere la stampante o qualsiasi altro dispositivo. Pertanto, è consigliabile collegare qualsiasi altra apparecchiatura a questa presa e se non funziona, controllare il quadro elettrico o contattare un elettricista.

Metodo 2: Collegare una prolunga

Alcuni utenti inseriscono le loro periferiche in una prolunga, il che vale anche per le stampanti. Se il cavo stesso anche se collegato alla presa, ma può essere scollegato utilizzando il pulsante costruito sulla custodia. Di conseguenza, in tal caso, nessun apparecchio la cui alimentazione è collegata a questa prolunga funzionerà. Controllalo e, se necessario, riaccendilo e poi prova a premere di nuovo il pulsante di accensione del dispositivo di stampa, determinando se questa volta si avvia.

Metodo 3: Attivare il pulsante di accensione

Continuiamo con l’argomento delle prolunghe, questa volta toccando solo alcuni dei loro modelli dotati di fusibili speciali contro le sovratensioni. Se si verifica una tale situazione, questo sistema si attiva e la corrente smette di essere fornita alla ciabatta, prevenendo i cortocircuiti e il verificarsi di danni alle apparecchiature collegate. Una volta che la situazione è corretta, dovrete premere il pulsante speciale che vedete nell’immagine seguente. Questo è responsabile del ripristino dell’alimentazione e quindi la stampante può essere accesa dopo la sua attivazione.

Opzione 4: utilizzando il pulsante di accensione della stampante

Può essere una sorpresa, ma a volte il pulsante di accensione della tua stampante non funziona subito o non funziona un po’ dopo uno spegnimento di emergenza. Dovresti provare a premerlo alcune volte e vedere se questo aiuta a risolvere la difficoltà. A volte una lunga pressione per 10-15 secondi aiuta, poi si resetta l’alimentazione e si riaccende la stampante riattivando il pulsante. Puoi spegnere completamente l’alimentazione, premere il pulsante per 10 secondi, resettare l’alimentazione, collegare la stampante e riaccenderla. Usa tutte queste varianti e se non funzionano, passa al metodo successivo.

Metodo 5: controllare l’interruttore di alimentazione

Alcune stampanti hanno un’alimentazione interna con un interruttore in più che è responsabile della fornitura di tensione. Questo non è usato al posto del pulsante di accensione sull’armadio, ma funziona separatamente per limitare completamente l’alimentazione elettrica alla tecnica. Questo interruttore si trova di solito sul retro vicino al cavo stesso, quindi non sarà difficile da individuare. Se l’interruttore è nello stato O, significa che l’alimentazione è spenta, I indica ON.

Metodo 6: Rimozione della cartuccia

Passiamo a soluzioni più specifiche che si rivelano utili in alcuni casi di malfunzionamenti hardware del dispositivo di stampa. La prima opzione è quella di rimuovere la cartuccia prima di accendere la stampante, e poi premere immediatamente il pulsante. Se questo non funziona, si rimuove anche la testina di stampa. Naturalmente, se non avete mai smontato un’attrezzatura prima, potrebbe esserci un problema. Suggeriamo di usare le seguenti istruzioni al link qui sotto e ricordiamo che tutto deve essere fatto con molta attenzione per non danneggiare i componenti.

Per saperne di più: Smontare le stampanti

Opzione 7: controllare il cavo di alimentazione

C’è la possibilità che la stampante non si accenda a causa di un cavo di alimentazione rotto, o se il cavo di alimentazione non è collegato correttamente al connettore sul dispositivo stesso. Controllate che sia collegato correttamente e ispezionate tutta la sua lunghezza per individuare eventuali nodi o danni fisici. Se a casa avete un cavo a 220V con lo stesso connettore, potete provare a sostituirlo, ma non deve essere usato in modo permanente. Se si scopre che si tratta di un cavo rotto, prendetene uno da un negozio di ferramenta, assicurandovi che sia per la stampante in modo da non incorrere in problemi con diversi livelli di amperaggio, causando il malfunzionamento dell’hardware.

Soluzione 8: Altri problemi hardware

Se nessuno dei precedenti ha dato un risultato adeguato, è ragionevole supporre che si sia verificato un altro malfunzionamento dell’hardware, che non sarà rilevato e tanto meno corretto da voi stessi. Allora vale la pena portare la stampante ad un centro di assistenza per ulteriori diagnosi e riparazioni. Potrebbe risultare che si tratta solo di un pulsante o di una parte che si è rotta e non costerà troppo da sostituire. Tuttavia, a volte le riparazioni non sono possibili, e il tecnico ve lo dirà dopo la diagnosi.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…