Cambiare l’ora sul computer


Contenuto

Windows 10

Già durante l’installazione di Windows 10, quando il sistema operativo stabilisce una connessione a Internet e l’ora viene impostata automaticamente secondo la regione e il fuso orario specificato dall’utente. Potrebbe essere necessario cambiare l’ora mentre si usa il sistema operativo, di solito quando non si passa all’ora legale per qualche motivo, o si è cambiata la propria posizione e ora si vive in un diverso fuso orario. Dovrete accedere al menu integrato e regolare l’impostazione secondo le vostre esigenze.

Leggi tutto: Cambiare l’ora in Windows 10

Windows 7

Con Windows 7, le cose sono un po’ diverse perché Microsoft utilizza un diverso server di clock e ha un menu diverso che consente di personalizzare le impostazioni dell’ora. Diamo un’occhiata ai tre metodi disponibili per cambiare l’ora in Windows 7, e troviamo il migliore per voi.

Metodo 1: menu Data e ora

“Pannello di controllo” è un’applicazione separata in Windows 7 che ti porta a vari menu con impostazioni. Uno di essi si chiama “Data e ora” e si può già capire quali impostazioni vengono modificate in esso. Per cambiare manualmente l’ora attraverso questo menu, seguite questi passi:

  1. Aprire “Start” e selezionare “Pannello di controllo” nel pannello di destra.
  2. Nella lista di tutte le icone, cercate “Data e ora” e cliccateci sopra.
  3. Sotto la scheda “Data e ora”, clicca su “Cambia data e ora”. Se hai solo bisogno di cambiare il fuso orario, usa il pulsante qui sotto.
  4. Apparirà una nuova finestra in cui è possibile impostare qualsiasi numero e il tempo al secondo più vicino.
  5. Se clicchi sul link “Change calendar settings” in questa finestra, si aprirà un’altra finestra con le impostazioni che cambiano il formato della visualizzazione della data corrente.
  6. Torna al menu principale “Data e ora” e attiva l’orologio aggiuntivo se vuoi vedere più di un fuso orario sullo schermo. L’impostazione di questa funzione è semplice e intuitiva, quindi non ci soffermeremo su di essa.

Metodo 2: “Linea di comando”.

Alcuni utenti preferiscono cambiare le impostazioni di sistema via console, risparmiando così tempo. Se siete uno di questi utenti, avete bisogno di conoscere solo un comando, che è progettato per cambiare l’ora nel sistema operativo. La sua implementazione è la seguente:

  1. Aprite “Start ” e cercate “Prompt dei comandi”. Può anche essere eseguito con altri metodi che vi sono familiari.
  2. Scrivi l’ora del comando e l’ora che vuoi cambiare, poi premi Invio per confermare il comando.
  3. Come potete vedere nel seguente screenshot, una nuova linea per inserire i seguenti comandi è apparsa senza alcuna notifica e l’ora nel sistema operativo è immediatamente impostata.

Metodo 3: Sincronizzazione temporale

I proprietari di Seven possono sincronizzare l’ora via Internet utilizzando il sito ufficiale di Microsoft time.windows.com. Se attivate questa funzione, l’ora legale e quella invernale cambiano automaticamente, così non avrete mai problemi con gli orologi che si sbagliano. Potete leggere tutto su questa caratteristica e su come configurarla in un articolo di un altro nostro autore, al seguente link.

Per saperne di più: Sincronizzare il tempo in Windows 7

Infine, se siete interessati a cambiare l’ora perché l’ora continua a scendere sullo stesso valore, vi consigliamo di leggere un altro articolo sul nostro sito. Discute le cause e i metodi per affrontare questa situazione. Si prega di leggere le istruzioni, perché resettare l’orologio ogni volta non risolverà il problema.

Leggi tutto: Risolvere il problema dell’azzeramento dell’ora sul tuo computer


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…