Cambiare lindirizzo MAC in Linux


Contenuto

Passo 1: ottenere l’indirizzo e il nome dell’adattatore

Prima di poter cambiare un MAC esistente, è necessario conoscere il suo valore attuale. Come la maggior parte delle altre operazioni di sistema, quella in questione viene eseguita tramite il terminale.

  1. È possibile eseguire l’applicazione richiesta in diversi modi. Il primo è quello di aprire l’elenco dei software installati cliccando sull’apposito pulsante nell’angolo in basso a sinistra, quindi selezionare “Utilità– “Terminale”.

    Il secondo e preferibile modo è quello di usare una scorciatoia da tastiera, di default Alt+Ctrl+T.

  2. Una volta richiamato il terminale, digitate in esso il seguente comando:

    mostra collegamento ip

    Questo mostrerà gli indirizzi di tutte le schede di rete riconosciute dal sistema operativo. I valori desiderati sono la sequenza dopo la stringa link/show, e l’identificatore specifico dell’adattatore in questione è all’inizio.

  3. Un metodo alternativo per visualizzare l’indirizzo MAC è quello di utilizzare un toolkit di rete. Quest’ultimo dovrà prima essere installato inserendo il seguente comando nel terminale:

    sudo apt install net-tools

    La prima volta che fai domanda con l’argomento sudo, dovrai inserire la password del tuo account.

    Successivamente, quando i pacchetti richiesti sono stati scaricati e installati, inserire quanto segue:

    ifconfig | grep ether

    Notate il valore dopo la sequenza etere – questo è quello che state cercando.

Passo 2: cambiare l’indirizzo MAC

Da qui abbiamo un paio di possibilità: usare il link ip già installato nel passo precedente net-tools o usare l’utility macchanger scaricabile.

Opzione 1: collegamento ip

Per cambiare il MAC usando questi strumenti è necessario fare quanto segue

  1. Per prima cosa dovrete smontare il dispositivo in questione con il seguente comando (al posto di *interfaccia* digitate il nome dell’adattatore di rete desiderato ottenuto nel passo precedente):

    sudo ip link set dev *interfaccia* giù

    Importante: se ti connetti a internet attraverso questa interfaccia, la connessione sarà interrotta!

  2. Dopo aver scollegato l’adattatore, digitate nel terminale quanto segue:

    sudo ip link set dev *interfaccia* indirizzo *XX:XX:XX:XX:XX:XX:XX*

    Invece di *XX:XX:XX:XX:XX:XX:XX* dovete digitare il nuovo indirizzo, sostituendo i caratteri XX con coppie di bit e rimuovendo gli asterischi.

  3. Tutto ciò che rimane ora è riavviare la mappa – per farlo, inserite il comando:

    sudo ip link set dev *interfaccia* up

  4. Le utility di rete ip link sono presenti di default nella maggior parte delle distribuzioni Linux, quindi possono essere considerate come strumenti di sistema.

Opzione 2: ifconfig

Questo strumento fa parte del pacchetto net-tools e non è stato usato nelle distribuzioni Linux come strumento di gestione della rete per un po’ di tempo, ma può essere usato per risolvere questo problema.

  1. Per impostazione predefinita, ifconfig non è incluso nel pacchetto software standard, quindi sarà necessario installarlo se non è stato fatto nel passo 4 del passo precedente.
  2. Come con l’utilità ip link, dovrete prima disconnettere il dispositivo in uso con il comando:

    sudo ifconfig *interfaccia* giù

    Sostituite *interfaccia* con il nome del dispositivo di rete richiesto.

  3. Ora è il momento di inserire gli operatori di sostituzione degli indirizzi – la sequenza stessa assomiglia a questa:

    sudo ifconfig *interfaccia* hw ether *XX:XX:XX:XX:XX:XX:XX*

    Ricordatevi di sostituire gli inserti con l’ID dell’adattatore e il nuovo MAC rispettivamente.

  4. Dopo aver applicato il comando, riattivate l’interfaccia di rete scollegata inserendo quanto segue nella console:

    sudo ifconfig *interfaccia* up

  5. Lo strumento ifconfig funziona esattamente allo stesso modo di ip link, il che tornerà utile agli utenti delle vecchie distribuzioni.

Opzione 3: macchanger

L’ultimo modo per risolvere il compito a portata di mano è un altro programma per console chiamato macchanger.

  1. L’applicazione non fa parte del kernel o della shell, quindi deve essere installata separatamente. Richiama il terminale e inserisci il seguente comando:

    sudo apt-get install macchanger

    Il prefisso sudo richiederà la password di un account.

  2. Durante il processo di installazione, apparirà un messaggio informativo che ti chiederà di cambiare automaticamente il MAC ogni volta che connetti un cavo di rete o attivi il Wi-Fi. Selezionate l’opzione desiderata con le frecce e premete Invio.
  3. Ora abbiamo bisogno di ottenere il nome del dispositivo il cui ID hardware stiamo per cambiare, utilizzando il seguente comando:

    ip addr

    Familiarizzate con la lista – di solito ci sono due dispositivi, uno responsabile della connessione via cavo e l’altro del connettore Wi-Fi. Fatevi guidare dal tipo di nome: gli adattatori wireless iniziano con wl, quelli via cavo con e o enp.

  4. Per assegnare un MAC casuale nel terminale, digitate quanto segue:

    macchanger -r *interfaccia*

    Al posto di *interfaccia*

    , digitate il valore ottenuto al passo 2.

    Se ottenete un errore, significa che il comando deve essere preceduto da sudo.

  5. Impostare una certa sequenza è simile:

    macchanger --mac=*XX:XX:XX:XX:XX:XX:XX* *interfaccia

    Come nel caso precedente, al posto degli asterischi inserite l’ID della scheda di rete e il valore MAC desiderato. Anche la nota sul fatto di aver bisogno di sudo per questo comando è vera.

  6. Con macchanger è anche possibile ripristinare l’ID di fabbrica – basta scrivere un tale comando:

    macchanger -p enp0s8

  7. Questa utility non richiede abilità particolari ed è disponibile per altre distribuzioni del kernel Linux.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…