Come cambiare la data e l’ora su iPad


Assolutamente tutti i moderni dispositivi mobili, siano essi smartphone o tablet dotati o meno di modulo cellulare, sono in grado di determinare automaticamente il fuso orario, e con esso la data e l’ora corrette. L’iPad non fa eccezione, ma a volte può essere necessario impostare una data diversa da quella effettiva o, al contrario, ripristinare le impostazioni corrette, che per un motivo o per l’altro sono state modificate o semplicemente non sono corrette. Segnaliamo che la modifica sulla data può influire in diverse funzioni che sftruttano dei certificati e quindi la data del dispositivo. Si raccomanda usare con prudenza tale funzione. Rimbocchiamoci le maniche e inziamo insieme a vedere come cambiare la data e l’ora su iPad

Contenuti

Cambia la data sul tuo iPad

Se è necessario cambiare la data con una diversa da quella di default in iOS/iPadOS (determinata automaticamente), seguire l’algoritmo sottostante. È possibile utilizzare questo algoritmo anche per modificare l’ora.

Nota: utilizzando le seguenti raccomandazioni, è possibile modificare la data e l’ora sia in “passato” che in “futuro”. Tuttavia, non senza limitazioni – nel range dal 2006 al 2033.

    1. Aprire l’applicazione standard Settings.

  • Sul lato sinistro della finestra, andare alla sezione “Basic”.

  • Selezionare “Data e ora” sulla destra.

  • Spegnere il bicchiere situato di fronte alla voce “Automatico“,

    quinditoccare la riga sottostante con la data e l’ora attuali e modificarle.

    Per fare questo, basta scorrere il “tamburo” con i valori su (fino a “passato”) o giù (fino a “futuro”) fino a raggiungere il periodo desiderato.

    Suggerimento: se volete solo modificare l’ora, potete impostarla manualmente o semplicemente trovare e selezionare un qualsiasi fuso orario desiderato – prima cliccate sulla riga con lo stesso nome e poi inserite la relativa richiesta nella casella di ricerca.

  • Non è necessaria alcuna conferma per salvare le modifiche apportate – basta tornare alla sezione principale delle impostazioni o andare alla schermata iniziale selezionando la data e l’ora appropriate.

    Oltre alle informazioni del menu di stato (riga in alto), è possibile verificare l’andamento della procedura utilizzando, ad esempio, l’applicazione standard Calendario, che nella vista Today si aprirà alla data da voi impostata.

Non è difficile cambiare la data (e l’ora) impostata sull’iPad in qualsiasi intervallo desiderato all’interno dell’intervallo supportato dal sistema. Tuttavia, occorre tenere presente che molte funzioni di iOS/iPadOS possono non funzionare correttamente o smettere di funzionare.

Fissare la data giusta e risolvere i problemi

Come accennato nell’introduzione, di solito i dispositivi Apple determinano automaticamente la data, l’ora e il fuso orario esatti, cambiano l’ora quando si passa dall’estate all’inverno e viceversa, così come quando si cambia la cintura. Se ciò non avviene, o se le informazioni visualizzate non sono semplicemente vere, sarà necessario eseguire alcune manipolazioni nelle impostazioni del sistema operativo – per ricontrollarle o modificarle personalmente.

Controllo delle impostazioni

Importante: dopo aver eseguito ciascuna delle seguenti azioni, controllare se il problema con la visualizzazione della data e/o dell’ora è stato risolto.

    1. Assicuratevi che il vostro iPad utilizzi l’ultima versione disponibile di iOS o, come ha iniziato a chiamarsi con la versione 13, iPadOS. Se non lo è, scaricatelo e installatelo.

      Per saperne di più: Come aggiornare il sistema operativo dell’iPad.

    2. Seguire i passi #1-3 della parte precedente di questo articolo, ma spostare l’interruttore di fronte a “Automatico” (se era disabilitato) nella posizione attiva e attendere che il sistema determini il proprio fuso orario e quindi impostare la data e l’ora appropriate.

      Nota: se è disponibile un aggiornamento del fuso orario, sarete avvisati in questa sezione delle impostazioni.

    3. Verificare se il dispositivo è autorizzato a utilizzare la posizione corrente per determinare correttamente il fuso orario e le relative informazioni. Per farlo:
        • In Impostazioni iPad, vai alla sezione Privacy e apri la sottosezione Servizi di Geolocalizzazione.

        • Assicurarsi che l’interruttore nella parte superiore dei servizi di geolocalizzazione sia attivo, quindi scorrere fino alla parte inferiore della pagina.

        • Toccate l’ultima voce dell’elenco – “Servizi di sistema”.

      • Accendere l’interruttore a levetta situato di fronte alla posizione “Impostazione del fuso orario”, se precedentemente era spento.

    4. Tornare alla sottosezione Impostazione della data e dell’ora (che si trova nella sezione Base) e verificare se il fuso orario è attualmente impostato correttamente.

Una volta completate le azioni di cui sopra, il problema dovrebbe essere eliminato.

Regolazione manuale

Se la data, l’ora o il fuso orario vengono ancora visualizzati in modo errato, modificarli manualmente, cioè seguire le raccomandazioni della prima parte dell’articolo – “Cambiare la data su iPad”, solo questa volta impostare il valore corretto.

È possibile trovare informazioni precise su un altro dispositivo mobile, computer o Internet digitando la seguente query nella casella di ricerca:

data e ora ora

È molto probabile che il problema della visualizzazione errata della data sia temporaneo e verrà corretto o collegandosi ad un’altra rete o, molto più probabilmente, con il prossimo aggiornamento del sistema operativo.

Ora sapete come cambiare la data sul vostro iPad e cosa fare se la data e/o l’ora e il fuso orario non vengono visualizzati correttamente.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…