Calibrazione della bussola su Android


Contenuti

Metodo 1: Google Maps

Il metodo più semplice per eseguire questa operazione è quello di utilizzare le carte di Google, che sono integrate in quasi tutti i moderni smartphone Android.
.

  1. Accendere il GPS ed eseguire l’applicazione desiderata.

    Leggi anche: Come attivare il GPS in Android

  2. Accarezzare il punto di localizzazione blu – apparirà una finestra in fondo alla quale apparirà “Calibrare la bussola”, utilizzarla.
  3. Seguire le istruzioni dello strumento di calibrazione.
  4. L’utilizzo di Google Maps è l’opzione più semplice ed efficace che consigliamo.

Metodo 2: Applicazione da parte di terzi

Se il metodo Google Map non è adatto a voi, uno strumento di terze parti vi aiuterà. Mostriamo come usarlo con l’esempio del programma Compass da melone soft.

Scarica Compass (melone morbido) da Google Play Market.

  1. Consentire al software di ricevere i dati di geolocalizzazione.
  2. Poi calpestare il pulsante con il grafico in fondo allo schermo.
  3. Si aprirà il menu di calibrazione – nella sua parte inferiore c’è un’istruzione da eseguire.
  4. Dopo queste azioni il sensore deve essere calibrato.
  5. Molte applicazioni di terze parti supportano l’opzione di taratura, che è simile a quella descritta in questo manuale.

Metodo 3: Menu di servizio

L’ultimo modo per risolvere il nostro problema oggi è utilizzare il menu di servizio. Per ogni dispositivo questa variante è unica ed è impossibile descriverli tutti in questo articolo, quindi specifichiamo un algoritmo approssimativo di azioni.

  1. Aprire l’applicazione per effettuare chiamate e inserirvi la sequenza richiesta.
  2. Attendere il caricamento del menu. Il suo aspetto dipende dal dispositivo, quindi passare ai nomi – per esempio, voci “Sensori” o “Sensore magnetico”.
  3. Alcune versioni di Android non hanno un menu di servizio, ma c’è una diagnostica generale – è anche possibile calibrare la bussola nel suo processo.
  4. Questa opzione è una delle più complicate della versione, inoltre per alcuni dispositivi richiede anche i diritti di root, per cui si consiglia di sceglierla solo quando altri, per un motivo o per l’altro, non si adattano.

Cosa fare se la bussola non è calibrata

Il sensore magnetico potrebbe non essere calibrato per vari motivi. Consideriamole brevemente qui sotto.

  1. Prima di tutto, assicurarsi che non ci siano sorgenti di forte campo magnetico vicino al sito di calibrazione (ad es. apparecchi elettrici funzionanti). Questa radiazione può impedire al sensore di leggere i valori di fondo che vengono utilizzati per la calibrazione.
  2. Vale anche la pena di controllare l’autenticità del vostro smartphone – forse, avete una qualità, ma la replica, i cui componenti sono probabilmente peggiori dell’originale. Inoltre, alcune funzioni, come la bussola, potrebbero non essere disponibili.
  3. Se si dispone di un dispositivo di bilancio da parte dei produttori di secondo e terzo livello, resta solo da accettare – spesso si risparmia su ogni dettaglio, e con un’alta percentuale di matrimonio. Naturalmente, i dispositivi di punta dei leader di mercato non sono assicurati contro questo, ma la soluzione per tutte le opzioni è contattare il centro di assistenza.
  4. L’ultima ragione è un banale fallimento. Il sensore a bussola è un dettaglio piuttosto sottile e fragile, che può essere danneggiato da un forte scuotimento. Come per il motivo precedente, una visita all’officina è indispensabile.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…