Bug fix File system di sola lettura in Linux


Contenuti

Metodo 1: Impostazione dei diritti di accesso

Il primo modo per correggere l’errore “File system è di sola lettura” in Linux è quello di controllare i diritti di accesso. A volte l’utente imposta accidentalmente o intenzionalmente delle restrizioni che si applicano ad altri utenti. Prima di tutto suggeriamo di controllare gli attributi e poi di apportare modifiche, se necessario.

  1. Gestire la console in un modo che sia conveniente per voi. A tale scopo si può utilizzare l’icona corrispondente nel menu dell’applicazione o il tasto di scelta rapida Ctrl + Alt + T.
  2. Qui, digitate il comando ls -l per vedere l’intero elenco dei dischi con informazioni dettagliate, che includerà le informazioni di cui abbiamo bisogno.
  3. Esaminare gli attributi che sono mostrati nella prima colonna di fronte al disco o alla partizione problematica. Se c’è un solo carattere -r, allora il sistema è di sola lettura. La presenza di w significa che è aperta alla lettura e alla scrittura.
  4. Se il problema è realmente legato agli attributi specificati, sarà necessario riconfigurare i diritti. Inserire il comando sudo chown -R [user]:[user] /home/[user], sostituendo l’utente con il nome dell’utente desiderato, al quale verranno applicate tutte le modifiche.
  5. Questa azione viene eseguita con l’opzione sudo, quindi dovrà essere confermata specificando la password del superutente su una nuova linea.

Dopo aver attivato il team, vi verrà notificato che tutte le modifiche sono state implementate con successo. Successivamente, si consiglia di riavviare il PC e si può iniziare il test. Se, tuttavia, quando si usa il comando ls, si scopre che tutti gli attributi richiesti sono impostati per la partizione o il supporto, si dovrebbe passare ad altre soluzioni al problema.

Metodo 2: Correzione degli errori via GParted

GParted è una delle più famose utility di gestione dei dischi in Linux con un’interfaccia grafica integrata. La sua peculiarità risiede nella presenza di molte funzioni ausiliarie legate, tra l’altro, alla soluzione di vari errori dei media.

  1. Se il GParted non è nella vostra distribuzione di default, installatelo usando il comando sudo apt-get install gparted. Confermare questa azione inserendo la password del superutente e approvando il download degli archivi.
  2. Dopodiché, il modo più semplice per avviare l’utilità è quello di cliccare sull’icona corrispondente nel menu dell’applicazione.
  3. L’apertura richiederà anche i diritti di superutente.
  4. Quando si effettua il login, si vedrà immediatamente quale sezione è problematica, perché un punto esclamativo brucerà vicino ad essa. Cliccare con il tasto destro del mouse su questa riga.
  5. Nel menu contestuale cliccare su “Verifica errori”.
  6. Avviare le operazioni cliccando sulla casella di controllo sul pannello superiore.
  7. Confermare che il test è iniziato.
  8. Dobbiamo solo aspettare che questo processo sia completato.

Se vengono rilevati e corretti eventuali malfunzionamenti, sarete informati di conseguenza. Al termine del test, il PC dovrebbe essere riavviato per verificare l’efficacia delle azioni eseguite all’inizio della sessione successiva. Se non hanno portato risultati, andate avanti.

Metodo 3: Riparazione delle unità danneggiate

A volte si verifica un errore con una cattiva modalità di lettura a causa di settori danneggiati sul disco rigido. Ci sono speciali utility che permettono di distribuire lo spazio del problema o di risolverlo, se possibile. Linux ha un comando integrato responsabile dell’esecuzione di questa operazione. Suggeriamo di approfittarne nel caso in cui le raccomandazioni di cui sopra non abbiano dato risultati.

  1. Diamo prima un’occhiata all’elenco delle unità per vedere quale deve essere controllata. Questo avviene tramite il comando fdisk -l.
  2. Trovare l’unità problematica nell’elenco definendone il nome esatto. Sarà poi necessario quando si attiva il comando appropriato per trattare i blocchi.
  3. Ora usare il comando hdparm -i /dev/sda2 | grep Model per controllare il supporto selezionato o l’unità logica. Qui, sostituire /dev/sda2 con il nome definito in precedenza.
  4. Dopo di che, si dovrebbe rimuovere l’unità per eseguire il controllo dell’unità in un secondo momento. Questo viene fatto attraverso la linea umount /dev/sda2.
  5. Eseguire il controllo inserendo il comando badblock -s /dev/sda2 > /root/badblock.
  6. I blocchi rilevati che non possono essere corretti devono essere contrassegnati per impedire al sistema di attivarli. Per fare questo, utilizzare e2fsck -l /root/badblock /dev/sda2.

Tutte le modifiche saranno applicate immediatamente, ma come al solito si raccomanda di creare una nuova sessione del sistema operativo per verificare se l’errore “File system è di sola lettura” è stato risolto.

Metodo 4: Formattazione dell’unità

L’ultimo metodo di cui vogliamo parlare nell’articolo di oggi è il più radicale, perché prevede la formattazione completa del disco, dopo di che lo stato del file system verrà ripristinato. Questa opzione funziona solo se non ci sono file importanti sul disco e tutti i contenuti possono essere cancellati. Per istruzioni più dettagliate su questo argomento, si prega di fare riferimento al materiale individuale sul nostro sito web utilizzando il link sottostante.

Per saperne di più: Formattazione del disco in Linux

Oggi abbiamo analizzato quattro metodi di correzione dei bug “Il file system è di sola lettura”. Non resta che trovarne uno adatto solo con la forza bruta, seguendo le istruzioni date in ordine. Nella maggior parte dei casi, almeno uno di essi è efficace e consente di eliminare completamente l’errore considerato.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…