Aumento della velocità di raffreddamento tramite SpeedFan


Contenuto

Metodo 1: pulsante nel menu principale

Questa opzione è adatta solo quando si vuole cambiare temporaneamente la velocità del raffreddatore di una certa percentuale. Quando si riavvia SpeedFan o si cambia automaticamente il numero di giri a causa dell’aumento o della diminuzione della temperatura, questa impostazione viene resettata ed è necessario tenerla a mente quando si configura.

È sufficiente avviare il programma e guardare i tre valori attuali in un blocco separato. Clicca sulla freccia verso l’alto accanto al raffreddatore del sistema o della CPU per cambiare la velocità. Non chiudete l’applicazione a meno che non vogliate perdere i vostri progressi – potete semplicemente ridurla a icona nel vassoio.

Metodo 2: il menu “Velocità”.

Un metodo migliore per aumentare la velocità della ventola della percentuale richiesta è quello di utilizzare il menu “Velocità”. Dovrai prima controllare un parametro prima di cambiare l’impostazione.

  1. Clicca sul pulsante “Configure” nel menu principale di SpeedFan.
  2. Si aprirà una finestra di impostazioni separata dove ti interessa la scheda “Fan”.
  3. Qui, assicuratevi che l’impostazione del raffreddamento della CPU o del case richiesto sia abilitata. È indicato dal segno di spunta vicino al nome dell’hardware.
  4. Poi vai alla scheda “Velocità”.
  5. Lì, cliccate sul ventilatore che vi serve.
  6. Due valori, responsabili della velocità minima e massima, sono visualizzati in basso. Cambiate il valore del minimo, per esempio, al 60%, in modo che la velocità non scenda sotto questo segno. La velocità massima può essere lasciata al 100%. Prima di uscire, assicurati che non ci sia il segno di spunta accanto a “Automatically variated”.

Non dovrete eseguire altre azioni per cambiare la velocità del refrigeratore nel modo standard. Potete fare lo stesso con qualsiasi altra ventola connessa al vostro computer, purché sia mostrata in questa lista.

Opzione 3: Strumento di configurazione avanzata

Lo strumento di tuning avanzato presente in SpeedFan vi permetterà di creare un sistema intelligente che regola la velocità del vostro refrigeratore quando raggiunge determinate temperature. Seguite i passi seguenti per creare uno di questi profili e configurarlo:

  1. Nel menu delle impostazioni, vai alla scheda “Fan Control”.
  2. Spuntate la casella “Controllo avanzato della ventola”.
  3. Fare clic su “Aggiungi” per creare un nuovo controllore.
  4. Dategli un nome arbitrario per un facile orientamento.
  5. Evidenziare con il tasto sinistro del mouse.
  6. Appariranno gli strumenti di controllo, dove espandere prima il menu a tendina “Velocità controllata”.
  7. Selezionare il raffreddatore appropriato da regolare.
  8. Non c’è bisogno di cambiare il metodo di controllo della velocità, e se volete saperne di più su questa impostazione, utilizzate le informazioni fornite sul sito ufficiale.
  9. Sotto il blocco “Temperature”, clicca su “Aggiungi” per impostare questo profilo.
  10. Specifica quale componente o la temperatura del core della CPU vuoi monitorare.
  11. Ora selezionate il profilo del componente cliccandoci sopra una volta.
  12. Cambia i valori sul grafico trascinando i punti presenti. Questo è il modo in cui si specifica quale sarà la velocità della ventola a certe temperature.
  13. Confermate le modifiche cliccando su “OK” e poi procedete ad aggiungere altre temperature a questo profilo o a crearne uno nuovo, se necessario.

Se, provando uno di questi metodi, il radiatore del case non è nella lista, deve essere collegato all’alimentazione tramite un cavo MOLEX. In questo caso non è possibile modificare la sua velocità attraverso diversi software. Tutte le ventole collegate alla scheda madre devono essere visualizzate e regolate, se questo è previsto nel BIOS stesso.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…