Aumento della velocità di raffreddamento tramite SpeedFan


Contenuto

Metodo 1: pulsante nel menu principale

Questa opzione è adatta solo quando si vuole cambiare temporaneamente la velocità del raffreddatore di una certa percentuale. Quando si riavvia SpeedFan o si cambia automaticamente il numero di giri a causa dell’aumento o della diminuzione della temperatura, questa impostazione viene resettata ed è necessario tenerla a mente quando si configura.

È sufficiente avviare il programma e guardare i tre valori attuali in un blocco separato. Clicca sulla freccia verso l’alto accanto al raffreddatore del sistema o della CPU per cambiare la velocità. Non chiudete l’applicazione a meno che non vogliate perdere i vostri progressi – potete semplicemente ridurla a icona nel vassoio.

Metodo 2: il menu “Velocità”.

Un metodo migliore per aumentare la velocità della ventola della percentuale richiesta è quello di utilizzare il menu “Velocità”. Dovrai prima controllare un parametro prima di cambiare l’impostazione.

  1. Clicca sul pulsante “Configure” nel menu principale di SpeedFan.
  2. Si aprirà una finestra di impostazioni separata dove ti interessa la scheda “Fan”.
  3. Qui, assicuratevi che l’impostazione del raffreddamento della CPU o del case richiesto sia abilitata. È indicato dal segno di spunta vicino al nome dell’hardware.
  4. Poi vai alla scheda “Velocità”.
  5. Lì, cliccate sul ventilatore che vi serve.
  6. Due valori, responsabili della velocità minima e massima, sono visualizzati in basso. Cambiate il valore del minimo, per esempio, al 60%, in modo che la velocità non scenda sotto questo segno. La velocità massima può essere lasciata al 100%. Prima di uscire, assicurati che non ci sia il segno di spunta accanto a “Automatically variated”.

Non dovrete eseguire altre azioni per cambiare la velocità del refrigeratore nel modo standard. Potete fare lo stesso con qualsiasi altra ventola connessa al vostro computer, purché sia mostrata in questa lista.

Opzione 3: Strumento di configurazione avanzata

Lo strumento di tuning avanzato presente in SpeedFan vi permetterà di creare un sistema intelligente che regola la velocità del vostro refrigeratore quando raggiunge determinate temperature. Seguite i passi seguenti per creare uno di questi profili e configurarlo:

  1. Nel menu delle impostazioni, vai alla scheda “Fan Control”.
  2. Spuntate la casella “Controllo avanzato della ventola”.
  3. Fare clic su “Aggiungi” per creare un nuovo controllore.
  4. Dategli un nome arbitrario per un facile orientamento.
  5. Evidenziare con il tasto sinistro del mouse.
  6. Appariranno gli strumenti di controllo, dove espandere prima il menu a tendina “Velocità controllata”.
  7. Selezionare il raffreddatore appropriato da regolare.
  8. Non c’è bisogno di cambiare il metodo di controllo della velocità, e se volete saperne di più su questa impostazione, utilizzate le informazioni fornite sul sito ufficiale.
  9. Sotto il blocco “Temperature”, clicca su “Aggiungi” per impostare questo profilo.
  10. Specifica quale componente o la temperatura del core della CPU vuoi monitorare.
  11. Ora selezionate il profilo del componente cliccandoci sopra una volta.
  12. Cambia i valori sul grafico trascinando i punti presenti. Questo è il modo in cui si specifica quale sarà la velocità della ventola a certe temperature.
  13. Confermate le modifiche cliccando su “OK” e poi procedete ad aggiungere altre temperature a questo profilo o a crearne uno nuovo, se necessario.

Se, provando uno di questi metodi, il radiatore del case non è nella lista, deve essere collegato all’alimentazione tramite un cavo MOLEX. In questo caso non è possibile modificare la sua velocità attraverso diversi software. Tutte le ventole collegate alla scheda madre devono essere visualizzate e regolate, se questo è previsto nel BIOS stesso.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…