Attivazione dell’equalizzatore in Windows 10


Ora anche le schede audio integrate nelle schede madri sono in grado di produrre un suono di alta qualità, ma a volte il risultato desiderato non può essere raggiunto a causa di alcune carenze delle apparecchiature utilizzate per la riproduzione del suono. Parzialmente corretta questa situazione può essere ottenuta regolando l’equalizzatore – l’elemento di sistema del sistema operativo, che è responsabile della regolazione della frequenza e permette di ottenere il suono desiderato. Dovrete prima attivare questa opzione per adattarla alle vostre preferenze personali. È il primo compito che sarà discusso ulteriormente sull’esempio dell’ultima versione di Windows.

Contenuti

Metodo 1: Software di terze parti

Come prima variante dell’attivazione dell’EQ suggeriamo di considerare programmi di terze parti per la regolazione del suono. Spesso la loro funzionalità è semplicemente superiore a quella offerta dai mezzi incorporati nel sistema operativo. Ci sono molti rappresentanti di tali software, quindi non possiamo considerarli tutti, e oggi abbiamo preso come esempio ViPER4Windows.

Scaricare ViPER4Windows

  1. Qualsiasi software di terze parti deve essere prima scaricato e installato. È meglio scaricare dal sito ufficiale per non infettare il computer con virus. Per quanto riguarda ViPER4Windows, potete procedere al download cliccando sul pulsante del link qui sopra.
  2. Dopo aver scaricato l’impostazione predefinita, non ci concentreremo su questo aspetto.
  3. La prima volta che si lancia il programma, è possibile familiarizzare con i suoi principali strumenti e opzioni per capire quale effetto può avere sulla qualità di riproduzione. Poi passare alle impostazioni EQ cliccando sul pulsante corrispondente.
  4. La finestra che si apre contiene molte bande con diverse gamme di frequenza. Iniziate a regolarli e ascoltate i cambiamenti in tempo reale per ottenere l’effetto desiderato.
  5. Fate attenzione anche al pulsante “Preset”. Cliccandoci sopra si aprirà una finestra con configurazioni predefinite per diversi generi musicali.
  6. Se siete soddisfatti di uno dei profili disponibili, è sufficiente selezionarlo e salvare le modifiche.

All’incirca lo stesso principio si applica ad altri programmi di sintonizzazione del suono che hanno un proprio EQ personalizzato all’interno. Se non vi piace l’applicazione sopra descritta, vi suggeriamo di controllare l’elenco delle soluzioni alternative leggendo i seguenti link.

Maggiori informazioni:
Programmi per personalizzare il suono
Programmi per amplificare il suono sul computer

Metodo 2: Realtek HD Audio Manager

Questo metodo è adatto a tutti gli utenti che hanno schede audio della Realtek. Al giorno d’oggi quasi tutte le schede madri hanno componenti audio di questa azienda, quindi non si dovrebbero avere problemi con l’impostazione dell’equalizzatore. Tuttavia, prima di eseguire i seguenti passi, si consiglia di assicurarsi che tutti i driver necessari e il pannello di controllo stesso siano installati nel sistema operativo. Potete svolgere questo compito leggendo un manuale separato sul nostro sito web al link sottostante.

Maggiori informazioni: Scaricare e installare i driver audio per Realtek

  1. Prima di tutto, è necessario aprire il Realtek HD Dispatcher per impostare l’equalizzatore. Ciò avviene, ad esempio, attraverso l’icona sulla barra delle applicazioni o un file eseguibile nella cartella con un componente. Per maggiori dettagli su tutti i metodi di apertura del Manager, si prega di consultare un altro articolo sul nostro sito web cliccando sul seguente link.
  2. Leggi tutto: Metodi per aprire Realtek HD Dispatcher in Windows 10

  3. Dopo l’avvio, passare alla sezione “Effetto sonoro”.
  4. Qui è possibile impostare immediatamente l’EQ utilizzando gli spazi vuoti disponibili. Se dovete impostarlo voi stessi, cliccate con il tasto sinistro del mouse sul pulsante appositamente selezionato.
  5. Non resta che regolare le frequenze e salvare la modifica come profilo separato, dandogli il nome appropriato.
  6. Ora è possibile passare da un profilo all’altro, ampliando il menu a comparsa e selezionando la voce desiderata.

Metodo 3: Pannello di controllo audio

Il sistema operativo Windows 10 ha un menu in cui è possibile personalizzare il suono, compreso l’equalizzatore. Se non vi sentite a vostro agio con i due metodi precedenti, vi raccomandiamo di utilizzare questo metodo in quanto è quello finale.

  1. Aprire Start e andare su Opzioni cliccando sull’icona dell’ingranaggio.
  2. Nella finestra che appare, sarete interessati alla sezione “Sistema”.
  3. Spostarsi su “Suono” tramite il pannello di sinistra.
  4. Cliccare su “Pannello di controllo del suono”.
  5. Si aprirà un menu separato nella scheda “Riproduzione”. Qui potete trovare l’altoparlante attivo e fare doppio clic su di esso con il tasto sinistro del mouse.
  6. Cliccare sulla scheda “Miglioramenti”.
  7. Spuntare la casella accanto a “Equalizzatore”.
  8. Ora è possibile applicare le impostazioni disponibili o procedere alla creazione di una propria configurazione.
  9. Il principio del controllo dei cursori non è diverso da quello discusso in precedenza, e quando avete finito, ricordatevi di salvare tutte le modifiche.

Come parte del materiale odierno, abbiamo analizzato tre modi per abilitare l’EQ in Windows 10. Come si può vedere, quasi tutti sono universali, ma hanno diversi livelli di funzionalità.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…