Attivare il Wi-Fi su un computer Windows 10


Contenuto

Metodo 1: vassoio di sistema

Il metodo più semplice e conveniente per attivare il Wi-Fi in Windows 10 sarebbe quello di abilitarlo attraverso la cosiddetta area della barra delle applicazioni.

  1. Date un’occhiata all’angolo in basso a destra della barra delle applicazioni – l’area di cui abbiamo bisogno si trova lì. Clicca con il tasto sinistro del mouse (o tocca con il dito/stilo se il tuo dispositivo ha un touchscreen) sull’icona della rete – appare così quando il Wi-Fi è spento.
  2. Poi, aspettate un paio di secondi che l’adattatore desiderato si accenda, come indicato dalla retroilluminazione blu del pulsante.
  3. Ora basta selezionare una delle reti appropriate (ad esempio dal router di casa), specificare una password se necessario, e connettersi ad essa.
  4. Fatto – il compito in questione è risolto.

Metodo 2: Impostazioni

Un metodo alternativo per abilitare la funzione richiesta è attraverso lo strumento di configurazione del sistema Windows 10 “Impostazioni”.

  1. Premi Win+I per far apparire lo snap-in desiderato, e una volta che appare il suo menu principale, vai su “Rete e Internet”.
  2. Aprite la scheda “Wi-Fi” attraverso il menu laterale e attivate l’interruttore “Wireless Network”.
  3. Attendere che il sistema inizializzi l’adattatore Wi-Fi – la funzione dovrebbe essere attiva alla fine della procedura.
  4. Questo metodo è adatto ai casi in cui, per qualche motivo, l’opzione system tray non funziona.

Metodo 3: “Centro connessioni di rete e condivisione”.

Vale anche la pena guardare la sottosezione “Pannello di controllo” chiamata “Centro di rete e condivisione”: puoi attivare e disattivare il Wi-Fi anche da lì.

  1. Aprite “Cerca”, digitate Pannello di controllo e cliccate sul primo risultato.
  2. Passa la modalità di visualizzazione delle icone a “Grande”, scorri la pagina verso il basso e clicca sulla voce segnata nello screenshot.
  3. Qui, usa il menu per navigare fino a “Cambiare le impostazioni dell’adattatore”.
  4. Trova la voce chiamata “Rete wireless”. Poiché il Wi-Fi è spento, dovrebbe essere evidenziato in grigio. Per attivare il dispositivo, cliccate con il tasto destro del mouse su di esso(PCM) e cliccate su “Enable”.
  5. L’adattatore dovrebbe ora funzionare.

Metodo 4: tasti di scelta rapida (laptop)

I possessori di computer portatili aiuteranno anche una variante con tasti di scelta rapida: di regola, su qualche posizione della riga F si può trovare una voce con il logo Wi-Fi – in combinazione con Fn ed è necessario premere per l’attivazione della funzione richiesta.

Alcuni dispositivi (per esempio i modelli del produttore HP) hanno un pulsante dedicato contrassegnato anche dall’icona della rete wireless.

Risolvere eventuali problemi

Ora diamo un’occhiata agli inconvenienti che potrebbero verificarsi durante l’esecuzione delle istruzioni di cui sopra e suggeriamo le soluzioni.

Nessuna icona di rete nella barra delle applicazioni

Questo problema ha due fonti: per qualche motivo l’icona è disabilitata o c’è un problema tecnico con la vostra scheda di rete.

  1. La prima fonte di fallimento può essere risolta abbastanza facilmente. Cliccate con il tasto destro del mouse(PCM) sulla barra delle applicazioni e selezionate “Taskbar Options” dal menu.

    Scorri fino al link “Seleziona le icone visualizzate nella barra delle applicazioni”

    e cliccaci sopra.

    Poi, trova l’interruttore

    di

    rete

    nella lista – se non è attivo, clicca per abilitarlo.

    L’elemento desiderato dovrebbe ora apparire nell’area indicata.

  2. La seconda fonte del problema è più seria. Per prima cosa, richiamate la finestra “Esegui” premendo Win+R, digitate devmgmt.msc e cliccate su “OK”.

    Questo aprirà lo snap-in Gestione dispositivi ed espanderà la categoria Adattatori di rete

    .

    Trova la posizione nella lista che corrisponde al tuo dispositivo Wi-Fi – cercane uno con le parole Wireless o Wireless Network nel suo nome. Fate attenzione alla sua icona: non deve avere un’icona di errore sotto forma di un triangolo giallo con un punto esclamativo. Se lo fa, clicca sulla voce e seleziona “Proprietà”

    .

    La scheda “Generale” nel blocco “Stato del dispositivo

    ” mostrerà il codice di errore e la sua descrizione testuale. Il problema più comune è quello dei driver mancanti (Codice 2), che è facile da risolvere: basta scaricare il pacchetto software corretto per il vostro modello e installarlo.

    Leggi tutto: Esempio di installazione di driver per l’adattatore Wi-Fi

    I

    codici che indicano un guasto (per esempio 10 o 43) non sono così facili da trattare. Se nel caso di un adattatore esterno che è collegato al PC via USB, si può semplicemente sostituirlo, con un portatile si dovrà visitare un centro di assistenza per una diagnosi più dettagliata ed eventuale sostituzione.

  3. Qualche parola in più sulla situazione in cui l’adattatore di rete desiderato manca dalla lista degli adattatori di rete. La prima cosa da fare è provare a riavviare il computer – è possibile che si sia verificato un singolo guasto. Se questa procedura non aiuta, lancia nuovamente Gestione dispositivi e usa il menu Visualizza – Mostra dispositivi nascosti.

    Il componente mancante dovrebbe ora apparire. Cliccate su di esso con il mouse e selezionate “Enable“.

  4. Se anche questa procedura non ha successo, potrebbe essere un problema di hardware. Ai proprietari di adattatori esterni si consiglia di provare a ricollegarlo, preferibilmente a una presa USB diversa e senza usare hub/split, mentre gli utenti di laptop, ancora una volta, dovrebbero rivolgersi a un centro di assistenza.

Wi-Fi acceso, ma non si connette alla rete

Un problema abbastanza comune, con molte cause. Fortunatamente, abbiamo già un manuale dettagliato sul nostro sito web che descrive i casi più comuni e fornisce metodi di risoluzione dei problemi.

Per saperne di più: Risolvere il problema della rete Wi-Fi su Windows 10

Il Wi-Fi continua a disconnettersi

Questo tipo di problema si verifica anche per una serie di ragioni non correlate, che vanno da una connessione impropriamente configurata a malfunzionamenti hardware dell’adattatore o del router. Di conseguenza, il modo di rimettere in funzione il Wi-Fi dipende dalla fonte del problema.

Per saperne di più: Risolvere i problemi delle connessioni Wi-Fi instabili in Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…