Attivare il contatore di frame rate in Counter-Strike


Contenuto

Opzione 1: Console in Counter-Strike: Global Offensive

I comandi da console per Counter-Strike: Global Offensive possono essere usati per abilitare il contatore di fotogrammi al secondo, ma non tutti gli utenti possono usarli, a causa del problema dell’invocazione da console. Il fatto è che di default è disabilitato, e l’attivazione avviene attraverso le impostazioni.

  1. Aprite la sezione delle impostazioni cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel menu principale, e poi andate alla scheda “Game”.
  2. Selezionate la prima sezione con il nome simile di “Gioco”.
  3. In esso, assicuratevi che l’opzione “Enable Developer Console” sia nello stato “Yes” . Se non lo è, espandete l’elenco a discesa e impostatelo di conseguenza.
  4. Premete il tasto Y e iniziate a digitare i comandi per visualizzare il frame rate al secondo discusso nell’opzione precedente.

Opzione 2: Console in Counter-Strike 1.6

I possessori di Counter-Strike 1.6 possono usare due comandi integrati se vogliono abilitare la visualizzazione del framerate nel menu principale e direttamente quando giocano sul server o con i bot. La console può essere aperta nel gioco o nel menu premendo il tasto Yo. Il primo comando è della forma cl_showfps 1: rispettivamente, il valore 1 abilita l’azione di questo comando e 0 lo disabilita.

Una volta abilitato, vedrete il contatore FPS in alto a sinistra, il che significa che potete avviare la sessione e tenere traccia delle statistiche nel tempo.

Il secondo comando è net_graph 3. Anche questo deve essere inserito nella console e attivato premendo Invio.

Questa volta la stringa viene mostrata in basso a destra, ma vengono aggiunte anche altre informazioni relative alla perdita e alla velocità del collegamento. Sfortunatamente, queste informazioni non possono essere disabilitate, lasciando solo il frame rate.

Quindi, se le altre linee vi danno fastidio, inserite net_graph 0 e usate il comando discusso sopra.

Un’opzione alternativa è quella di utilizzare un software speciale o un overlay di gioco per visualizzare gli FPS, se i comandi di gioco non vi soddisfano. Parleremo di queste soluzioni nelle prossime sezioni del nostro articolo.

Opzione 3: Counter-Strike in-game overlay

L’overlay in-game è disponibile per tutti i giochi quando li lanci via Steam. Ti permette di eseguire azioni di base nel tuo account o di andare alle impostazioni del client. Nel caso di Counter-Strike di qualsiasi versione, sarà utile abilitare il contatore di frame, che avviene così:

  1. Mentre sei nel menu principale o sul server, premi la scorciatoia da tastiera Shift + Tab per aprire l’overlay del gioco. In esso, seleziona immediatamente la sezione “Impostazioni” nel pannello in basso.
  2. Andate alla scheda “In Game” e attivate l’opzione “Frame Rate Display .
  3. Se necessario, cambia la posizione del contatore a tuo piacimento, e impostalo su un contrasto più alto.
  4. Tornate al gioco e assicuratevi che le impostazioni abbiano avuto effetto.

Opzione 4: Programmi speciali

Ci sono programmi speciali che agiscono come programmi di sovrapposizione. Mostrano non solo il frame rate al secondo, ma anche altre informazioni sul carico del sistema. Molti di essi possono essere personalizzati in base al tempo di aggiornamento del sensore e alla quantità di informazioni necessarie. Se siete interessati a trovare una soluzione di terze parti adatta, procedete a controllare i migliori rappresentanti in un altro articolo del nostro sito.

Leggi tutto: Software per la visualizzazione degli FPS nei giochi


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…