Apertura come amministratore in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Menu contestuale “Esplora risorse

Nella maggior parte dei casi, l’esecuzione come amministratore in Windows 11 coinvolge i programmi e i relativi file eseguibili, sia sul desktop che in diverse cartelle del disco. Il modo più semplice per utilizzare i privilegi necessari è quello di utilizzare una voce speciale nel menu contestuale di Explorer. È necessario fare clic con il tasto destro del mouse sul file eseguibile o sul collegamento desiderato e selezionare “Esegui come amministratore” dall’elenco visualizzato.

Se si preferisce interagire con il menu contestuale nella vecchia visualizzazione, è necessario prima espanderlo. A tale scopo è disponibile un pulsante speciale “Mostra opzioni avanzate”. Il tasto di scelta rapida standard Maiusc + F10 funziona allo stesso modo.

Dopo aver aperto il menu contestuale completo, precedentemente utilizzato in altri Windows, individuare la riga “Esegui come amministratore” e fare clic con il pulsante sinistro del mouse su di essa per confermare l’apertura di un programma, di uno script o di qualsiasi applicazione con permessi elevati.

Metodo 2: Menu di avvio

Il menu “Start ” può essere utilizzato per cercare diversi file e programmi installati nel sistema operativo. Dispone inoltre di un riquadro speciale che visualizza le azioni disponibili con le corrispondenze trovate. Per prima cosa è necessario utilizzare la ricerca in questo menu, attendere che venga visualizzata una corrispondenza e selezionare “Esegui come amministratore” sul lato destro.

Se il programma desiderato è già presente nell’elenco delle icone appuntate o appare tra tutte le applicazioni, è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse e dal menu contestuale che appare selezionare la voce con lo stesso nome.

Metodo 3: tasto di scelta rapida

Questo metodo è un’alternativa rapida al precedente, in quanto consente di eseguire un programma attraverso la sua icona o il file eseguibile come amministratore senza dover prima richiamare il menu contestuale. È sufficiente selezionare il file stesso con il tasto sinistro del mouse in modo che appaia una linea intorno ad esso. Quindi utilizzate Ctrl + Shift + Invio e attendete che il software venga eseguito con privilegi elevati.

Metodo 4: “Prompt dei comandi”.

L’uso del “Prompt dei comandi” per avviare altri programmi come amministratore evita l’uso di elementi della GUI ed è anche necessario per inserire parametri aggiuntivi se il sistema ha diversi account con accesso ai diritti di amministratore che hanno password e impostazioni diverse (supponendo che siano stati impostati manualmente quando si lavora con i profili).

  1. Innanzitutto, cercate “Prompt dei comandi” ed eseguitelo in qualsiasi modo, ad esempio cercandolo in “Start”.
  2. Quindi, digitare runas /user:Computer_name\administrator File.exe. Dovrete sostituire Nome_computer con il nome completo del vostro computer locale e Amministratore con il nome del vostro account, se quello specificato non è adatto o è stato cancellato (per impostazione predefinita, l’account “Amministratore ” è sempre presente in Windows 11). Sostituite anche il nome del file con il vostro, ma assicuratevi di specificarne il formato.
  3. Se l’oggetto che si desidera eseguire non è memorizzato sul desktop, è necessario specificare il percorso completo del file oltre al suo nome, come mostrato nello schema dell’immagine seguente.
  4. Dopo aver premuto Invio, viene applicato il comando di avvio e viene visualizzata una riga per l’immissione della password. Se l’account specificato non è protetto da password, è sufficiente premere nuovamente Invio e attendere che l’applicazione selezionata venga eseguita come amministratore.

Metodo 5: “Task Manager”.

Il metodo successivo è più adatto quando si tratta di eseguire “Prompt dei comandi”, “Configurazione del sistema”, “Editor del registro” e altri componenti di Windows 11 che richiedono questo privilegio come amministratore. Per farlo, è necessario creare una nuova attività tramite “Task Manager”, che si presenta in questo modo:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse su “Start” e selezionare “Task Manager” dal menu contestuale visualizzato.
  2. Nella nuova finestra, richiamate il menu “File” e selezionate “Avvia nuova attività”.
  3. Inserire il nome del programma o il percorso del file eseguibile. Assicuratevi di selezionare la casella “Crea attività con diritti amministrativi”, quindi premete Invio e attendete l’esecuzione dell’applicazione selezionata.

Metodo 6: Proprietà del file eseguibile

La seguente istruzione, che prevede la modifica delle proprietà del file eseguibile, farà in modo che questo venga sempre eseguito con privilegi elevati, senza manipolare costantemente il menu contestuale o altri componenti di Windows. È sufficiente attivare un’impostazione e salvare le modifiche.

  1. Individuare il file eseguibile sul desktop o nella cartella in cui è installato il programma. Fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso e selezionare Proprietà dal menu contestuale.
  2. Selezionate la scheda “Compatibilità” e spuntate la casella accanto a “Esegui questo programma come amministratore”.
  3. In questo modo si completa la configurazione, per cui non resta che fare clic su “Applica”, uscire dalla finestra e verificare che il programma sia in esecuzione.

Metodo 7: Proprietà di scelta rapida

Quando si tratta di eseguire i file del desktop come amministratore, non sempre sono in formato EXE (cioè come file eseguibili). Spesso si ha a che fare con i collegamenti, ma anche questi possono essere configurati per essere aperti con permessi elevati cercando l’opzione appropriata nelle proprietà.

  1. Fare clic sul collegamento e selezionare Proprietà.
  2. Andare alla scheda “Collegamenti” e fare clic sul pulsante “Avanzate”.
  3. A questo punto non resta che spuntare la casella accanto a “Esegui come amministratore” e applicare le modifiche.

Metodo 8: impostazione del registro di sistema

Come metodo finale, suggeriamo di considerare l’approccio più insolito, che sarà rilevante solo in rari casi. È possibile creare una voce nel registro di sistema, invece di modificare le proprietà del file, per garantire che venga sempre eseguito come amministratore.

  1. A tale scopo, richiamare l’utilità Esegui utilizzando la scorciatoia Win + R, digitare regedit nella casella e premere Invio per passare alla finestra appropriata.
  2. Attivate la barra degli indirizzi e incollate il percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\AppCompatFlags\Layers per raggiungerlo rapidamente.
  3. Fare clic con il tasto destro del mouse su un punto vuoto della cartella, passare il mouse su “Crea” e selezionare “Parametro stringa”.
  4. Specificare un nome che corrisponda al percorso completo dell’eseguibile da eseguire come amministratore. È necessario specificare anche l’estensione del file.
  5. Fare doppio clic sul parametro creato e impostare il valore su ~ RUNASADMIN. Confermare le modifiche e riavviare il computer per renderle effettive.

Risoluzione dei problemi di apertura come amministratore in Windows 11

Ci sono due motivi comuni per cui il pulsante per l’esecuzione come amministratore non è presente nel menu contestuale, oppure si verifica un errore quando si tenta di eseguire un file. Di seguito, analizzeremo in modo più dettagliato i metodi per risolvere questi motivi, in modo da poter affrontare tempestivamente le difficoltà riscontrate.

Metodo 1: Disabilitare il controllo dell’account

Il problema più frequentemente riscontrato è associato al controllo attivo dell’account in Windows 11, che impedisce il corretto avvio dei programmi con privilegi elevati. Questa funzione viene disattivata tramite il menu grafico del sistema operativo e l’intero processo si presenta come segue:

  1. Aprire Start e cercare “Pannello di controllo”.
  2. Una volta aperta la finestra, fare doppio clic sull’icona “Account utente”.
  3. Verrà visualizzato il menu principale delle impostazioni dell’account utente, dove si potrà fare clic sulla riga “Modifica delle impostazioni di controllo dell’account”.
  4. Spostare il cursore delle impostazioni di notifica su “Mai notificare” e applicare le modifiche.

Se per qualche motivo l’impostazione non è disponibile, ritorna allo stato originale o non ha effetto sull’esecuzione come amministratore, suggeriamo di provare a disabilitare il controllo dell’account tramite “Registry Editor”.

  1. Utilizzare l’utilità Esegui(Win + R) per accedere all’Editor del Registro di sistema utilizzando il comando regedit.
  2. In esso, accedere a HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System.
  3. Individuare innanzitutto il parametro “EnableLUA” e fare doppio clic su di esso con il tasto sinistro del mouse.
  4. Impostare il valore su “1” e salvare le modifiche.
  5. Quindi individuare altri due parametri denominati “ConsentPromptBehaviorAdmin” e “PromptOnSecureDesktop”, impostando il valore “0”. Dopodiché, riavviare il PC e verificare se il metodo funziona.

Metodo 2: Controllo dell’integrità dei file di sistema

È possibile che i problemi di esecuzione delle applicazioni e delle utilità standard di Windows 11 come amministratore siano legati a file di sistema danneggiati. Alcune impostazioni del registro e altri file di configurazione non possono essere letti, da cui la difficoltà di interagire con l’account amministratore. È necessario utilizzare le utility standard per verificare l’integrità dei file di sistema e risolvere eventuali problemi.

Ulteriori informazioni: Utilizzo e ripristino dei controlli di integrità dei file di sistema di Windows


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…