Aggiunta di una seconda carta bancaria a Google Play Market


Contenuto .

Metodo 1: Menu Play Market

Il modo più semplice per aggiungere un secondo metodo di pagamento a Google Play Market attraverso il suo menu principale è seguire questi passi:

  1. Andate nel menu di Google App Store e cliccate su “Metodi di pagamento”.
  2. Poi cliccate su “Aggiungi carta di credito”.
  3. Inserire il suo numero, la data di scadenza e il codice CVC di sicurezza, quindi utilizzare il pulsante “Salva”.

    Nota: se necessario, modificare l’”indirizzo di spedizione”, che viene automaticamente estratto dai dati specificati nel vostro account Google al momento della registrazione.

    Dopo un breve controllo, verrà aggiunta una nuova carta, visibile nella sezione “Modalità di pagamento”.

  4. Dalla stessa sezione si può passare ad un altro modo per risolvere il nostro problema – più flessibile, permettendo non solo di aggiungere una nuova carta bancaria, ma anche di modificarne i dati o di cancellarne una più inutile. A tal fine è presente una voce di menu “Altri metodi di pagamento”, che verrà discussa più avanti in dettaglio.

Leggi anche: Come rimuovere il metodo di pagamento da Google Play Market

Metodo 2: Impostazioni dell’account Google

Se si deve non solo aggiungere una nuova carta, ma anche cancellare quella vecchia o modificarne i dati, è necessario agire su un algoritmo leggermente diverso facendo riferimento alle impostazioni dell’account Google nel browser del PC o del dispositivo mobile. A titolo di esempio, useremo il secondo.

Google Homepage

  1. Cliccare sul link soprastante alla pagina principale del motore di ricerca di Google e aprire il menu dei servizi calpestando il pulsante contrassegnato nell’immagine sottostante.
  2. Selezionate la prima voce disponibile – “Conto”.
  3. Scorrere il pannello in alto a sinistra e andare alla scheda “Pagamenti e abbonamenti”.
  4. Utilizzare il link “Personalizza metodi di pagamento”.
  5. Scorrere la pagina e cliccare su “Aggiungi metodo di pagamento”.

    Nota: scegliendo “Altre impostazioni di pagamento” dal menu di Google Play Market, che era stato considerato nel metodo precedente, si accede alla stessa pagina.

  6. Inserire il numero della carta, la data di scadenza, il codice CVC. Nel campo “Nome del titolare della carta” verranno automaticamente aggiunti i dati del conto, ma possono, e spesso anche devono essere modificati, specificando il nome e il cognome, che sono effettivamente stampati sulla carta. Lo stesso vale per il paese, ma questo campo deve essere lasciato così com’è – in Play Market è possibile utilizzare solo il metodo di pagamento del paese in cui il conto è stato registrato.

    Poi, seguendo le restrizioni regionali, specificare la città, la regione e il codice postale, quindi cliccare sul pulsante “Salva”.

  7. Come nel caso precedente, dopo un piccolo assegno la carta verrà aggiunta e posizionata all’inizio della lista con le modalità di pagamento.

Scelta del metodo di pagamento

Poiché la seconda e qualsiasi mappa successiva in Google Play Market è più spesso aggiunta agli acquisti separati e la possibilità di selezionare quella desiderata in base alla situazione, è utile sapere come si fa questa scelta.

  1. Una volta deciso il contenuto che si desidera acquistare in Google Play Market, toccare il pulsante di acquisto (in alcuni casi, ad esempio, quando si paga un film, possono apparire opzioni aggiuntive).
  2. Successivamente, se la riga con il logo GPay non mostra la carta che si desidera utilizzare per il pagamento, cliccare sul suo nome.

    e selezionare quello desiderato spuntando la casella di controllo.

  3. Subito dopo il metodo selezionato verrà aggiunto come metodo principale al modulo di acquisto, che dovrà essere solo confermato.
  4. Oltre ai metodi che abbiamo considerato, ve n’è un altro che permette di aggiungere una carta bancaria attraverso un browser sul vostro PC. Può essere utile quando si deve pagare un servizio o abbonarsi senza smartphone.

    Leggi anche: Come aggiungere la prima mappa in Google Play Market


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…