Aggiunta di una seconda carta bancaria a Google Play Market


Contenuto .

Metodo 1: Menu Play Market

Il modo più semplice per aggiungere un secondo metodo di pagamento a Google Play Market attraverso il suo menu principale è seguire questi passi:

  1. Andate nel menu di Google App Store e cliccate su “Metodi di pagamento”.
  2. Poi cliccate su “Aggiungi carta di credito”.
  3. Inserire il suo numero, la data di scadenza e il codice CVC di sicurezza, quindi utilizzare il pulsante “Salva”.

    Nota: se necessario, modificare l’”indirizzo di spedizione”, che viene automaticamente estratto dai dati specificati nel vostro account Google al momento della registrazione.

    Dopo un breve controllo, verrà aggiunta una nuova carta, visibile nella sezione “Modalità di pagamento”.

  4. Dalla stessa sezione si può passare ad un altro modo per risolvere il nostro problema – più flessibile, permettendo non solo di aggiungere una nuova carta bancaria, ma anche di modificarne i dati o di cancellarne una più inutile. A tal fine è presente una voce di menu “Altri metodi di pagamento”, che verrà discussa più avanti in dettaglio.

Leggi anche: Come rimuovere il metodo di pagamento da Google Play Market

Metodo 2: Impostazioni dell’account Google

Se si deve non solo aggiungere una nuova carta, ma anche cancellare quella vecchia o modificarne i dati, è necessario agire su un algoritmo leggermente diverso facendo riferimento alle impostazioni dell’account Google nel browser del PC o del dispositivo mobile. A titolo di esempio, useremo il secondo.

Google Homepage

  1. Cliccare sul link soprastante alla pagina principale del motore di ricerca di Google e aprire il menu dei servizi calpestando il pulsante contrassegnato nell’immagine sottostante.
  2. Selezionate la prima voce disponibile – “Conto”.
  3. Scorrere il pannello in alto a sinistra e andare alla scheda “Pagamenti e abbonamenti”.
  4. Utilizzare il link “Personalizza metodi di pagamento”.
  5. Scorrere la pagina e cliccare su “Aggiungi metodo di pagamento”.

    Nota: scegliendo “Altre impostazioni di pagamento” dal menu di Google Play Market, che era stato considerato nel metodo precedente, si accede alla stessa pagina.

  6. Inserire il numero della carta, la data di scadenza, il codice CVC. Nel campo “Nome del titolare della carta” verranno automaticamente aggiunti i dati del conto, ma possono, e spesso anche devono essere modificati, specificando il nome e il cognome, che sono effettivamente stampati sulla carta. Lo stesso vale per il paese, ma questo campo deve essere lasciato così com’è – in Play Market è possibile utilizzare solo il metodo di pagamento del paese in cui il conto è stato registrato.

    Poi, seguendo le restrizioni regionali, specificare la città, la regione e il codice postale, quindi cliccare sul pulsante “Salva”.

  7. Come nel caso precedente, dopo un piccolo assegno la carta verrà aggiunta e posizionata all’inizio della lista con le modalità di pagamento.

Scelta del metodo di pagamento

Poiché la seconda e qualsiasi mappa successiva in Google Play Market è più spesso aggiunta agli acquisti separati e la possibilità di selezionare quella desiderata in base alla situazione, è utile sapere come si fa questa scelta.

  1. Una volta deciso il contenuto che si desidera acquistare in Google Play Market, toccare il pulsante di acquisto (in alcuni casi, ad esempio, quando si paga un film, possono apparire opzioni aggiuntive).
  2. Successivamente, se la riga con il logo GPay non mostra la carta che si desidera utilizzare per il pagamento, cliccare sul suo nome.

    e selezionare quello desiderato spuntando la casella di controllo.

  3. Subito dopo il metodo selezionato verrà aggiunto come metodo principale al modulo di acquisto, che dovrà essere solo confermato.
  4. Oltre ai metodi che abbiamo considerato, ve n’è un altro che permette di aggiungere una carta bancaria attraverso un browser sul vostro PC. Può essere utile quando si deve pagare un servizio o abbonarsi senza smartphone.

    Leggi anche: Come aggiungere la prima mappa in Google Play Market


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…