Aggiunta di applicazioni all’avvio automatico di Windows 11


Contenuti

Opzione 1: cartella specifica

Il modo più semplice per far sì che il software si carichi automaticamente non appena si effettua il login è aggiungerlo alla directory “Autorun”.

  1. La directory si trova al seguente indirizzo:

    C:\Users\Username\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programmi\Startup

    Ma poiché non possiamo seguire direttamente questo percorso, basta copiarlo, incollarlo nella barra degli indirizzi di “Explorer”, specificando ovviamente il vostro “nome utente”, e premere “Invio

    “.

    Oppure utilizzare Win+R per richiamare la finestra “Esegui”, digitare shell:startup e fare clic su “OK“.

  2. Copiare il collegamento sul desktop o il file exe del programma di interesse in questa cartella, in modo che venga eseguito all’avvio successivo di Windows 11.

Metodo 2: modifiche al registro di sistema

Ora risolviamo il problema aggiungendo e regolando un parametro di riga nel registro.

  1. Eseguire nuovamente Esegui e inserire regedit.
  2. Se si desidera che il programma venga caricato per tutti gli utenti, utilizzare questo indirizzo:

    Hkey_Local_Machine\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run

    Il percorso per l’utente corrente sarà diverso:

    Hkey_Current_User\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run

    Vediamo come si presenta, con un esempio della prima opzione. Nella cartella “Esegui” facciamo clic con il pulsante destro del mouse e creiamo un parametro stringa

    e dargli un nome qualsiasi.

  3. Ora aprite il suo menu contestuale, scegliete “Cambia”,

    inserite l’indirizzo del file eseguibile del software che ci serve e confermate l’azione. D’ora in poi il programma è all’avvio.

    Il

    modo più semplice per scoprire la posizione del file eseguibile è fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento dell’applicazione sul desktop, aprire “Proprietà”

    e copiare senza virgolette il contenuto del campo “Oggetto”

    .

    Se non esiste un collegamento, trovare il software in “Explorer”, fare clic con il tasto destro del mouse per richiamare il menu contestuale del file eseguibile, fare clic su “Copia come percorso” e incollarlo (senza le virgolette) nella finestra di impostazione dei parametri della stringa.

Metodo 3: attività nell’Utilità di pianificazione di Windows 11

“Il Task Scheduler è uno strumento di sistema che può svolgere diverse funzioni, ma la più elementare è quella di eseguire software e processi secondo una pianificazione. Mentre le opzioni precedenti garantivano il caricamento simultaneo del software e del sistema operativo, ora è possibile impostare un giorno, un’ora, condizioni e così via.

  1. Immettere il comando mmc.exe taskschd.msc nella finestra “Esegui “.

    Oppure aprite “Cerca” di Windows 11, inserite il nome dell’applicazione ed eseguitela.

  2. “Task Scheduler” supporta una procedura guidata passo-passo, che rende la pianificazione molto più semplice, in quanto salta le proprietà non particolarmente importanti. Ma vediamo subito la configurazione manuale. Aprire la scheda Azione e andare a creare un’attività.
  3. Nella nuova finestra, create un nome per la voce e, nella casella “Configura per”, inserite “Windows 10”.
  4. Andare su “Trigger”, fare clic su “Crea”,

    nel campo “Avvia attività” impostare “Quando si accede” e fare clic su “OK”

    .

    Se necessario, è possibile selezionare un utente specifico e configurare le impostazioni temporali, ad esempio posticipare l’attività, programmare l’interruzione a una certa ora, ecc.

  5. Se si utilizza un computer portatile, ricordarsi di andare alla scheda “Condizioni” e nel blocco “Alimentazione” deselezionare l’opzione “Esegui solo con alimentazione di rete”.
  6. Nella scheda “Azioni” fare clic su “Crea”,

    quindi “Sfoglia”,

    in “Esplora risorse

    trovare il file eseguibile del programma e aprirlo

    .

  7. Ora premete “OK”,

    e poi di nuovo finché non appare la schermata principale con la nostra attività nell’elenco. L’attività verrà avviata in base alle impostazioni effettuate.

Metodo 4: Abilitazione dell’avvio automatico del software

Alcuni programmi sono inclusi automaticamente nell’autorun, ad esempio subito dopo l’installazione sul computer. Ma se a un certo punto non si avviano più con Windows 11, è probabile che siano stati disattivati. Di seguito vi mostreremo come riattivare questa opzione.

Opzione 1: Impostazioni

  1. Aprite “Impostazioni” di Windows 11. Utilizzate “Win+I” per farlo, oppure fate clic su “Start” e selezionate il componente appropriato.
  2. In “Applicazioni”, aprire “Autorun

    e attivare questa opzione per i programmi desiderati

    .

Opzione 2: “Task Manager”.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sul menu “Start” e selezionate “Task Manager”.

    Leggi anche: Chiamare “Task Manager” in Windows 11

  2. Accedere alla scheda “Autorun”, individuare l’applicazione desiderata, evidenziarla e fare clic su “Abilita“.

Metodo 5: Software di terze parti

Oltre agli strumenti di sistema, esistono software di terze parti che possono aiutarci a portare a termine il nostro compito. AnVir Task Manager è un software per la gestione di tutti i programmi e processi in esecuzione sul computer, per l’ottimizzazione di Windows e per il rilevamento e la rimozione di malware. Le sue funzioni sono numerose e probabilmente vi saranno utili, ma ai fini di questo articolo ci concentreremo solo su ciò che ci interessa in questo momento.

Scaricare AnVir Task Manager dal sito ufficiale

  1. Avviate AnVir Task Manager, fate clic sulla sezione “Autorun” nel riquadro di sinistra e vedrete tutti i programmi aggiunti nel riquadro di destra.

    Come nel secondo metodo, è possibile impostare l’autorun sia per l’utente corrente che per tutti gli utenti e poi gestire ogni categoria separatamente.

  2. Aprire la scheda “Autorun”, premere “Modifica” e “Aggiungi voce”.
  3. Nella “Sezione” selezionare l’opzione che ci interessa,

    specificare il nome della voce,

    fare clic su “Sfoglia

    nel campo “Valore” ,

    trovare il file eseguibile, aggiungerlo

    e confermare l’impostazione

    .

    Ora possiamo vedere che il programma si trova in atostart, esattamente nella categoria che abbiamo specificato.

  4. Se si desidera che l’applicazione si avvii automaticamente, ma in ritardo rispetto a Windows, è possibile utilizzare l’avvio ritardato. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla nostra voce e selezionare la voce appropriata nel menu contestuale.
  5. L’intervallo predefinito è di 1 minuto, ma è possibile modificare questo valore se lo si desidera, selezionare i giorni in cui eseguire il software, impostare una priorità e pianificare il download con i diritti di amministratore. Configurare tutto e premere “OK”.
  6. Tutti i software a caricamento ritardato si trovano nella scheda appropriata.

    Per disattivarla, riaprire la finestra di impostazione di questa opzione e fare clic su “Rimuovi dal download ritardato”.

  7. Per impostazione predefinita, i programmi vengono avviati in una finestra, ma è possibile scegliere se farli rimanere nella barra delle applicazioni o nasconderli in un’icona fluttuante. A tale scopo, selezionare la voce desiderata, fare clic sulla scheda “Autoload”, quindi su “Posizione finestra” e selezionare una delle opzioni.

    Naturalmente, le icone non sono molto chiare in AnVir Task Manager, ma è possibile spostarle sullo schermo e la cosa più importante è che appariranno sempre sopra le altre finestre.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…