Aggiornamento del firmware del router Rostelecom


Contenuto

Questo articolo riguarda il modello di router più popolare fornito da Rostelecom – Sagemcom f@st. Nel caso in cui possiedi un router di TP-Link o di qualsiasi altra azienda, utilizza la ricerca sul nostro sito per trovare il manuale appropriato che ti mostrerà l’intero processo di aggiornamento del firmware per l’attrezzatura di rete di destinazione.

Passo 1: Accesso all’Internet Center

Tutti i passi per aggiornare il software del vostro router Sagemcom f@st sono fatti tramite l’interfaccia web aziendale. Questo menu è utile anche per determinare le informazioni di base con cui si cerca la versione del software, quindi il login al centro internet è una procedura obbligatoria. Se non l’avete mai incontrato prima, fate riferimento a un’altra guida sul nostro sito per aiutarvi in questo compito.

Leggi tutto: Accesso alle impostazioni del router Rostelecom

Passo 2: Scoprire la versione del software che state usando

È necessario conoscere la versione del software del router in modo da poter cercare un aggiornamento utilizzando queste informazioni per evitare di ottenere accidentalmente la stessa build o una più vecchia. Questo richiederà solo pochi secondi, poiché le informazioni necessarie sono disponibili sul sito web del router.

  1. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione nell’interfaccia web, aprite la sezione “Stato” navigandovi dal pannello superiore.
  2. Familiarizzate con il nome del modello se non conoscete il nome esatto del router che state usando.
  3. Poi, fate attenzione alle righe “Versione della piattaforma hardware” e “ Versione del software”. Il primo valore è utile solo per evitare di confondere due diverse specifiche del router, e il secondo vi aiuterà a trovare la nuova versione del software.

Memorizzare o scrivere i dati da utilizzare per il passo successivo. Guardate attentamente ogni cifra, poiché i nomi delle versioni del firmware possono differire leggermente.

Passo 3: cercare il firmware

Il passo più importante è trovare il firmware appropriato sul sito ufficiale. Sfortunatamente, Sagemcom non rilascia aggiornamenti per ogni dispositivo; tuttavia, ci vorrà molto tempo per elencare tutti i modelli supportati. Quindi ti suggeriamo di cercare manualmente la pagina del dispositivo che usi e conoscere i file disponibili.

Vai al sito ufficiale di Sagemcom

  1. Per farlo, clicca sul link qui sopra per arrivare alla pagina principale del sito web del produttore del router, dove dovresti prima passare all’inglese per facilitare la comprensione delle voci del menu.
  2. Dopo di che, avrete bisogno della sezione “Supporto”.
  3. Usate la barra di ricerca e digitate lì il nome del vostro router.
  4. Tra i risultati nel menu a discesa, trova quello che ti serve.
  5. Invece, puoi semplicemente andare alla lista di tutti i dispositivi e trovare lì il tuo.
  6. Nella pagina del router, seleziona la categoria “Drivers/Softwares”.
  7. Controlla la lista dei firmware disponibili e scarica l’ultima versione.
  8. Aprire la directory ottenuta con l’archiviatore.
  9. Decomprimete il file BIN che si trova lì e che è il file del firmware in qualsiasi posto del vostro computer.

Passo 4: Impostazioni di backup del router

A volte, l’aggiornamento del firmware del router è accompagnato da un reset completo delle impostazioni del router, quindi se volete conservarle, potete usare la funzione di backup integrata. In questo modo, la configurazione sarà recuperata come un file separato e, se necessario, resa disponibile per il download nella stessa sezione di recupero.

  1. Nell’interfaccia web di Sagemcom f@st, andare su “Manutenzione”.
  2. Lì sei interessato alla categoria “Salva/Ripristina”.
  3. Clicca su “Salva” al contrario di “Salva le impostazioni su file” e metti il file ottenuto in una qualsiasi cartella del tuo PC.
  4. Resta solo da scaricarlo tramite questa sezione nel caso in cui abbiate bisogno di ripristinare le impostazioni allo stato che avevano prima dell’aggiornamento del firmware.

Inoltre vorremmo notare che nel caso in cui non si abbia il desiderio o la possibilità di salvare le impostazioni, si prega di leggere le istruzioni al link qui sotto. Può aiutarvi a capire come riconfigurare il router nel caso in cui la configurazione attuale venga resettata.

Leggi tutto: Impostare il tuo router Rostelecom

Passo 5: Aggiornare il firmware

L’unica cosa che resta da fare è aggiornare il firmware del router per aggiungere nuove funzioni o migliorare le sue prestazioni. Questo processo viene fatto anche tramite interfaccia web e anche un utente inesperto può farlo.

  1. Nella stessa sezione Manutenzione, aprite la categoria Aggiornamento software.
  2. Vai direttamente alla selezione del file del firmware precedentemente scaricato.
  3. Trova il file BIN in “Explorer” e fai doppio clic con il tasto sinistro del mouse per aprirlo.
  4. Clicca su “Carica” e conferma l’aggiornamento.

Tenete presente che l’aggiornamento del firmware richiederà alcuni minuti, quindi non ci sarà accesso alla rete durante il processo. È importante non chiudere l’interfaccia web finché non appare una notifica sullo schermo.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…