Accesso allinterfaccia web dei router TP-Link


Contenuti

Quasi tutte le azioni che l’utente vuole eseguire con la sua rete devono essere eseguite attraverso l’interfaccia web del router collegato. Tali manipolazioni includono l’inoltro della porta, la modifica delle impostazioni della rete wireless, l’impostazione del filtraggio in base a parametri preimpostati e molto altro ancora, compreso il processo di configurazione principale quando il router viene collegato per la prima volta. In seguito vorremmo presentare una guida passo-passo per i proprietari di router TP-Link che non sanno esattamente come entrare nel centro internet.

Passo 1: Collegamento del router al computer

Prima di tutto, dovreste disimballare il dispositivo ricevuto e collegarlo al vostro computer, senza dimenticare il cavo del vostro provider. Se si desidera utilizzare una connessione wireless, è necessario utilizzare una password standard per l’accesso al punto Wi-Fi. Si consiglia di leggere maggiori dettagli su tutto questo in un manuale separato sul nostro sito web utilizzando il seguente link.

Dettagli: Collegamento del router TP-Link al computer.

Passo 2: Accesso all’interfaccia web

Passiamo alla fase principale del materiale odierno, che consiste nel collegamento diretto al router Internet center del produttore in questione. Il principio di funzionamento è lo stesso per tutti i modelli e la differenza si osserva solo nell’aspetto dell’interfaccia web e nell’indirizzo da inserire nel browser.

  1. Prima di tutto, prestare attenzione all’adesivo posto sul pannello posteriore del dispositivo. Qui trovate l’indirizzo di connessione, il login standard e la password.
  2. Ora vai su un qualsiasi browser conveniente, dove inserisci lo stesso indirizzo appena trovato. Nei nuovi modelli TP-Link si presenta come tplinkwifi.net o tplinklogin.net. I proprietari di modelli più vecchi devono inserire 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
  3. Quando si va all’indirizzo specificato, viene visualizzato un modulo da compilare per accedere all’interfaccia web. Nella maggior parte dei casi, la password di default e il nome del conto sono gli stessi e hanno lo stesso valore di admin. Inserire la passphrase e completare il processo di autorizzazione.
  4. Verrà ora visualizzata la finestra principale dell’Internet Center. Il suo aspetto dipende dal modello di firmware utilizzato. Significa che è possibile avviare in modo audace l’impostazione o l’esecuzione di altre azioni per le quali è stata eseguita l’autorizzazione.

Fase 3: Impostazione del router

Il più delle volte l’utente si collega all’interfaccia web del router per eseguire una configurazione completa o parziale. Il nostro sito web ha istruzioni speciali che spiegano ogni fase della configurazione e rendono più facile e veloce il completamento dell’operazione. Cliccare sul link sottostante per vedere come modificare le impostazioni utilizzando uno dei modelli hardware più diffusi di TP-Link come esempio

Ulteriori informazioni: Configurazione del router TP-Link TL-WR841N

Soluzione di possibili problemi

Alla fine vogliamo prestare attenzione ai problemi che sono associati all’inserimento delle impostazioni del router. Il più delle volte sono causate dalla mancanza di connessione o da un’errata configurazione iniziale, quando l’utente dimentica i dati di login o si verificano altri problemi. In un altro dei nostri articoli, descriveremo in dettaglio tutte le possibili cause di tali problemi. Vi raccomandiamo di leggerlo se i passaggi precedenti non vi hanno aiutato ad effettuare correttamente il login nell’Internet Center.

Leggere anche: risolvere il problema di login con la configurazione del router.

Ora sapete che entrare nel centro Internet di qualsiasi modello di router di TP-Link non richiederà molto tempo, e gli errori appaiono abbastanza raramente. Tutto quello che dovete fare ora è seguire le istruzioni a sinistra per andare a fondo dell’operazione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…