Accelerare l’installazione dei giochi sul tuo computer


Contenuto

Passo 1: installare un SSD

Per molto tempo gli hard disk (conosciuti anche come HDD o dischi rigidi) hanno dominato il mercato della memorizzazione dei computer grazie alla loro solida capacità di memorizzazione ad un prezzo relativamente economico. La tecnologia è andata avanti e le unità a stato solido (SSD) le hanno gradualmente sostituite. Ciò che li distingue dai dispositivi di archiviazione magnetici è la velocità di accesso ai dati, sia in lettura che in scrittura. Quest’ultimo è ottenuto attraverso l’uso della memoria flash che, quando accoppiata con interfacce veloci come M.2, offre prestazioni incredibili. Installarlo in un PC o notebook può quindi dare al vostro computer o portatile una seconda vita e accelerare le vostre installazioni di gioco.

Per saperne di più:
Come scegliere un SSD
Il ruolo dell’SSD nel gioco

Passo 2: Ottimizzare l’unità

Quando non puoi sostituire il tuo HDD con un SSD, devi ottimizzare il tuo sistema di archiviazione. Questo può comportare operazioni come la deframmentazione dei dati, la rimozione della spazzatura, o il cambiamento del metodo di connessione – vedi la guida qui sotto per i dettagli.

Per saperne di più: Come velocizzare il disco rigido

Passo 3: manipolare la RAM

La RAM è il prossimo componente critico che influisce direttamente sulle installazioni di programmi e giochi. I parametri chiave che influenzano la velocità di installazione del software sono le dimensioni e i tempi della RAM. Per quanto riguarda la dimensione, più alta è la dimensione, meglio è, ovviamente, perché un’alta quantità di memoria permette di mantenere più dati nella cache. I tempi influenzano la velocità di lettura e scrittura e sono solitamente impostati nel BIOS.

Per saperne di più:
Come scegliere una RAM per il tuo computer
Configurare la RAM nel BIOS

Se, per vari motivi, non è possibile aggiungere più memoria, è ancora possibile ottenere il massimo dalla RAM disponibile ottimizzando il suo consumo, con pochi semplici passi che produrranno un risultato molto tangibile.

Leggi tutto: Ottimizzare la RAM in Windows

Passo 4: Configurazione del client (Steam)

Molti utenti preferiscono acquistare giochi tramite Steam, che è ancora il venditore numero uno sui PC. L’installazione del software di gioco è diversa da quella dal disco: tutti i file necessari vengono scaricati in una sola volta in una certa cartella in una forma già scompattata. Di conseguenza, la velocità di accesso a Internet gioca un ruolo importante, così come una serie di impostazioni per l’applicazione stessa. Abbiamo già affrontato il problema dei download lenti in questo programma, quindi fate riferimento alla guida qui sotto per i dettagli.

Per saperne di più: Risolvere i problemi di download lento su Steam

Passo 5: risolvere i problemi di Windows

Il passo successivo nel processo è quello di ottimizzare il sistema operativo – ahimè, si possono verificare tutti i tipi di bug e glitch che possono rallentare gravemente alcune operazioni. I passi per rimuoverli sono in gran parte gli stessi che per i dischi rigidi, ma ci sono anche passi specifici come disabilitare alcuni servizi o manipolare il file di swap – i dettagli su queste operazioni si possono trovare nella guida qui sotto.

Per saperne di più: Ottimizzare Windows 10

Passo 6: eseguire l’overclock

L’ultimo metodo radicale per accelerare l’installazione dei giochi è l’overclock dei componenti chiave del vostro computer o laptop: il processore, la RAM, la scheda grafica e la scheda madre. Aumentare le frequenze operative aggiungerà sicuramente prestazioni a questi elementi, ma se implementato in modo errato può renderli inutilizzabili, quindi le azioni mostrate nelle istruzioni qui sotto, fatelo a vostro rischio e con estrema cautela.

Leggi tutto: Overclock di CPU, RAM e scheda madre


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…