Accelerare l’installazione dei giochi sul tuo computer


Contenuto

Passo 1: installare un SSD

Per molto tempo gli hard disk (conosciuti anche come HDD o dischi rigidi) hanno dominato il mercato della memorizzazione dei computer grazie alla loro solida capacità di memorizzazione ad un prezzo relativamente economico. La tecnologia è andata avanti e le unità a stato solido (SSD) le hanno gradualmente sostituite. Ciò che li distingue dai dispositivi di archiviazione magnetici è la velocità di accesso ai dati, sia in lettura che in scrittura. Quest’ultimo è ottenuto attraverso l’uso della memoria flash che, quando accoppiata con interfacce veloci come M.2, offre prestazioni incredibili. Installarlo in un PC o notebook può quindi dare al vostro computer o portatile una seconda vita e accelerare le vostre installazioni di gioco.

Per saperne di più:
Come scegliere un SSD
Il ruolo dell’SSD nel gioco

Passo 2: Ottimizzare l’unità

Quando non puoi sostituire il tuo HDD con un SSD, devi ottimizzare il tuo sistema di archiviazione. Questo può comportare operazioni come la deframmentazione dei dati, la rimozione della spazzatura, o il cambiamento del metodo di connessione – vedi la guida qui sotto per i dettagli.

Per saperne di più: Come velocizzare il disco rigido

Passo 3: manipolare la RAM

La RAM è il prossimo componente critico che influisce direttamente sulle installazioni di programmi e giochi. I parametri chiave che influenzano la velocità di installazione del software sono le dimensioni e i tempi della RAM. Per quanto riguarda la dimensione, più alta è la dimensione, meglio è, ovviamente, perché un’alta quantità di memoria permette di mantenere più dati nella cache. I tempi influenzano la velocità di lettura e scrittura e sono solitamente impostati nel BIOS.

Per saperne di più:
Come scegliere una RAM per il tuo computer
Configurare la RAM nel BIOS

Se, per vari motivi, non è possibile aggiungere più memoria, è ancora possibile ottenere il massimo dalla RAM disponibile ottimizzando il suo consumo, con pochi semplici passi che produrranno un risultato molto tangibile.

Leggi tutto: Ottimizzare la RAM in Windows

Passo 4: Configurazione del client (Steam)

Molti utenti preferiscono acquistare giochi tramite Steam, che è ancora il venditore numero uno sui PC. L’installazione del software di gioco è diversa da quella dal disco: tutti i file necessari vengono scaricati in una sola volta in una certa cartella in una forma già scompattata. Di conseguenza, la velocità di accesso a Internet gioca un ruolo importante, così come una serie di impostazioni per l’applicazione stessa. Abbiamo già affrontato il problema dei download lenti in questo programma, quindi fate riferimento alla guida qui sotto per i dettagli.

Per saperne di più: Risolvere i problemi di download lento su Steam

Passo 5: risolvere i problemi di Windows

Il passo successivo nel processo è quello di ottimizzare il sistema operativo – ahimè, si possono verificare tutti i tipi di bug e glitch che possono rallentare gravemente alcune operazioni. I passi per rimuoverli sono in gran parte gli stessi che per i dischi rigidi, ma ci sono anche passi specifici come disabilitare alcuni servizi o manipolare il file di swap – i dettagli su queste operazioni si possono trovare nella guida qui sotto.

Per saperne di più: Ottimizzare Windows 10

Passo 6: eseguire l’overclock

L’ultimo metodo radicale per accelerare l’installazione dei giochi è l’overclock dei componenti chiave del vostro computer o laptop: il processore, la RAM, la scheda grafica e la scheda madre. Aumentare le frequenze operative aggiungerà sicuramente prestazioni a questi elementi, ma se implementato in modo errato può renderli inutilizzabili, quindi le azioni mostrate nelle istruzioni qui sotto, fatelo a vostro rischio e con estrema cautela.

Leggi tutto: Overclock di CPU, RAM e scheda madre


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…