Abilitazione della scheda di rete in Windows 7


Contenuti

Metodo 1: “Centro di rete e condivisione

La soluzione più semplice al nostro problema è l’utilizzo del “Centro di rete e condivisione…” a scatto.

  1. Fare attenzione al vassoio di sistema in basso a destra. Tra le sue icone dovrebbe esserci un elemento di connessione cablata o Wi-Fi – cliccate con il tasto destro del mouse su di esso e selezionate l’opzione “Network Control Center…”.
  2. Dopo aver avviato lo snap-in, utilizzare il relativo menu per selezionare la voce “Change Adapter Settings” (Modifica impostazioni adattatore).
  3. Selezionate la voce desiderata nell’elenco, cliccate su di essa e attivate l’opzione “Abilita”.
  4. Fatto – ora la vostra scheda di rete sarà attiva e pronta all’uso.

Metodo 2: “Device Manager”.

Lo snap-in “Device Manager ” viene utilizzato per abilitare e disabilitare programmaticamente la maggior parte dei suoi componenti, compresa la connettività di rete.

  1. Eseguire lo snap-in desiderato – ad esempio, premere contemporaneamente Win e R, digitare devmgmt.msc nella finestra che appare, poi premere Invio o OK.

    Leggi anche: Modi per aprire Device Manager su Windows 7

  2. Successivamente, espandere il ramo “Adattatori di rete ” – selezionare quello desiderato dall’elenco, quindi fare clic su di esso con il PCM, quindi “Abilita”.
  3. Il dispositivo diventerà attivo – la freccia sullo sfondo bianco vicino all’icona scomparirà.
  4. Questo metodo è simile al precedente nella maggior parte dei casi.

Metodo 3: Interfaccia di ingresso di comando

L’ultima opzione per disattivare l’adattatore è quella di utilizzare la “Linea di comando”.

  1. Per eseguire lo strumento usiamo la ricerca – apriamo “Start”, digitiamo la query cmd nella riga appropriata, poi clicchiamo sul risultato per PCM e selezioniamo “Esegui come amministratore”.
  2. Inserire ora il seguente comando e premere Invio:

    wmic nic ottenere nome, indice

    Leggere attentamente la lista e ricordare o scrivere il numero che si trova nella colonna “indice” di fronte al dispositivo di destinazione.

  3. Quindi digitare quanto segue:

    percorso wmic win32_networkadapter dove l'indice=*numero* chiamata abilita

    Invece di *numero*, inserire il valore del passo precedente senza asterischi.

  4. Oltre ai comandi di cui sopra, è possibile attivare gli adattatori di rete utilizzando l’utilità netsh – inserire un prompt nell’interfaccia:

    interfaccia netsh mostra l'interfaccia

    Anche in questo caso, ricordate i dati corrispondenti al dispositivo di rete, questa volta dalla colonna “Nome interfaccia ” – il dispositivo desiderato può essere facilmente identificato dalla parola ” Disabilitato” nella colonna “Stato di amministrazione”.

  5. I passi successivi sono i seguenti:

    netsh interface set di interfacce *interface* enable

    Come per il comando dal punto 4, sostituire *interfaccia* con i dati del punto 5.

La “riga di comando” è utile per gli utenti che, per qualsiasi motivo, non possono utilizzare i metodi precedenti.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…