Abilitazione del servizio di indicizzazione in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Servizi

Il servizio di indicizzazione aiuta a trovare rapidamente i file e i documenti di cui si ha bisogno, ma può anche essere un peso per i componenti del sistema, poiché scrive quasi sempre sul file di indice. Se è disattivato, può essere attivato tramite l’applicazione dei servizi del sistema operativo:

  1. Aprire l’applicazione “Servizi”. Per impostazione predefinita si trova nella cartella Strumenti di amministrazione di Windows nel menu principale, ma si può trovare anche digitando semplicemente “servizi” in Start.
  2. Nell’elenco dei servizi, cercate “Windows Search” e fate doppio clic sul suo nome.
  3. Nella nuova finestra con le impostazioni del servizio, nella scheda “Generale”, definire il tipo di avvio selezionando “Automatico”. Fare clic sul pulsante “Applica”.
  4. Verrà quindi richiesto di abilitare l’indicizzazione in Windows 10 facendo clic sul pulsante “Esegui”. Confermare l’azione con il pulsante “OK”.

È possibile disattivare l’indicizzazione nella finestra delle proprietà del servizio. Si può anche scegliere di avviarlo manualmente.

Metodo 2: “Linea di comando”.

È possibile attivare l’indicizzazione del sistema operativo tramite la console “Linea di comando “, conoscendo alcuni comandi:

  1. Eseguire la console con diritti avanzati. Individuare lo strumento nel menu principale espandendo la cartella “Utilità – Windows”. Fate clic con il tasto destro del mouse sulla riga “Prompt dei comandi ” e passate alla voce “Avanzate” del menu. Nell’elenco fare clic sull’opzione “Esegui come amministratore”.
  2. Per attivare il servizio, inserire sc config "wsearch" start = delayed-auto && sc start "wsearch" nell’interfaccia. Premere il tasto “Invio”.
  3. Il servizio wsearch diventerà immediatamente attivo e l’indicizzazione di Windows 10 si avvierà di conseguenza.

Il comando sc stop "wsearch" && sc config "wsearch" start=disabled viene usato per disattivare l’indicizzazione tramite la “riga di comando”.

Metodo 3: Proprietà del disco

Se si desidera attivare l’indicizzazione solo per una determinata partizione del disco rigido, è possibile utilizzare la finestra delle proprietà:

  1. Accedere all’elenco dei volumi tramite “Explorer” o l’icona “Questo computer” sul desktop. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità locale desiderata e selezionare Proprietà dal menu contestuale.
  2. Nella scheda “Generale” selezionare l’opzione per consentire l’indicizzazione dei file sull’unità. Si trova in basso.
  3. In alternativa, fare clic su “Applica” e “OK“.

Una volta impostata la partizione, tutti i file saranno indicizzati e l’utente potrà cercarli su quell’unità.

Metodo 4: Configurazione delle impostazioni di indicizzazione

Windows dispone di una sezione con le impostazioni per l’indicizzazione, che si trova nel classico “Pannello di controllo” per regolare con precisione il servizio. Lo strumento consente all’utente di selezionare manualmente le directory e le posizioni da indicizzare:

  1. Aprire il “Pannello di controllo” tramite il menu principale. Si trova nella directory Utilities – Windows.
  2. Per cercare più rapidamente tra le sezioni, si può scegliere di visualizzarle come icone piccole o grandi selezionando la visualizzazione appropriata nel menu “Visualizza“. Fare clic su Opzioni di indicizzazione.
  3. Viene visualizzato un elenco delle località attualmente indicizzate. Fare clic sul pulsante “Modifica” in basso.
  4. Nella nuova finestra, selezionare le posizioni che si desidera indicizzare. Se si tratta di una cartella separata sull’unità locale, espandere il suo contenuto e controllare la directory specifica. Fare clic su “OK” per confermare l’azione.

Le opzioni ausiliarie sono disponibili in una finestra separata se si fa clic sul pulsante “Avanzate” nella finestra con le opzioni di indicizzazione.

Qui è possibile attivare l’indicizzazione dei file crittografati, modificare il percorso del file di indice e risolvere i problemi con il servizio. Una scheda separata definisce i tipi di file indicizzati nel sistema, nonché le loro proprietà e i loro contenuti.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…