Come aggiornare il componente OpenGL in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: aggiornamento di DirectX

Non è necessario cercare e installare componenti speciali separati per aggiornare Open Graphics Library, poiché un aggiornamento di OpenGL può essere incluso nel pacchetto tecnologico multimediale DirectX, la cui versione corrente è installata con il sistema operativo. In Windows 10, questa può essere la versione 11 o 12, a seconda della scheda video installata sul computer. Di conseguenza, per ottenere l’ultima versione di DirectX, è necessario aggiornare Windows 10 all’ultima versione.

Per saperne di più: Aggiornamento di Windows 10 all’ultima versione

La procedura di aggiornamento di Windows 10 all’ultima build nella maggior parte dei casi non richiede azioni aggiuntive da parte dell’utente, tuttavia, nel processo di download e installazione dei service pack non si può escludere la comparsa di vari problemi e malfunzionamenti. Cosa fare in questi casi è descritto negli articoli ai link sottostanti.

Ulteriori informazioni:
Il Centro aggiornamenti di Windows non funziona
Gli aggiornamenti di Windows 10 non vengono scaricati
Gli aggiornamenti di Windows 10 non vengono installati

Metodo 2: Aggiornare il driver della scheda grafica

È inoltre possibile aggiornare OpenGL installando l’attuale pacchetto di driver NVIDIA o AMD, a seconda del modello di scheda grafica posseduto. È meglio aggiornare il driver utilizzando l’utility proprietaria del produttore. Se il computer è dotato di una scheda grafica discreta NVIDIA, utilizzare l’applicazione GeForce Experience; se si dispone di una scheda discreta AMD, è necessario utilizzare l’utility Radeon Software Adrenalin Edition.

L’aggiornamento di un driver con questi strumenti non è troppo difficile anche per gli utenti meno esperti, poiché il processo di aggiornamento è in gran parte automatizzato. Cliccate sui link sottostanti per saperne di più su questi strumenti.

Per saperne di più: Installazione del driver della scheda grafica con NVIDIA GeForce Experience / AMD Radeon Software Adrenalin Edition

Metodo 3: Utilizzo di Gestione dispositivi

Questa opzione duplica essenzialmente il metodo precedente, differenziandosi da esso per gli strumenti di aggiornamento utilizzati. Se nel metodo 2 si sono utilizzati strumenti di terze parti per aggiornare il driver della scheda video, in questo caso l’aggiornamento del driver della periferica viene eseguito utilizzando la Gestione periferiche nativa.

  1. Aprire “Gestione periferiche ” dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Espandere “Adattatori video”, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda video (Intel, NVIDIA o AMD) e selezionare “Aggiorna driver”.
  3. Si aprirà la finestra dell’Aggiornamento guidato; selezionare il metodo “Cerca automaticamente i driver”.
  4. Se viene trovato un software aggiornato, verrà richiesto di scaricarlo e installarlo in modo semi-automatico.

Una volta completata la procedura di aggiornamento, riavviare il computer. Le specifiche OpenGL saranno aggiornate insieme alla nuova versione del driver grafico.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…