Fare uno screenshot sullo smartphone Samsung S10


Contenuto

Metodo 1: movimenti del palmo della mano

Il modo più semplice per fare uno screenshot su Samsung S10 è con la funzione di controllo dei gesti. Nel modello originale, è possibile creare uno screenshot facendo scorrere il palmo della mano sullo schermo.


Se il metodo non funziona, questa funzione può essere disabilitata. Si attiva nel sistema “Impostazioni”:

  1. Vai a “Caratteristiche avanzate”.
  2. Tocca “Movimenti e gesti”. Usa l’interruttore a levetta per attivare l’opzione “Cattura schermo palmare”.

Se l’avete fatto correttamente, sentirete un suono simile a quello dell’otturatore di una macchina fotografica. In basso vedrete una barra degli strumenti con strumenti per manipolare l’immagine catturata.

Metodo 2: Pulsanti meccanici

Un altro modo proprietario per fare uno screenshot sui dispositivi Samsung è quello di premere contemporaneamente i due pulsanti meccanici che si trovano sul lato della custodia: il pulsante di accensione e il pulsante del volume giù.

I bordi dello schermo si illumineranno con un flash bianco, poi apparirà un pannello che può essere utilizzato per modificare o condividere lo screenshot.

Metodo 3: Pannello di bordo

I dispositivi mobili Samsung hanno un pannello Edge aggiuntivo che fornisce un accesso rapido a determinati strumenti, applicazioni e funzioni. Può essere personalizzato a proprio piacimento, e offre uno strumento integrato per scattare screenshot o la possibilità di evidenziare un’area dello schermo e salvarla.

  1. Aprire le “Impostazioni” del sistema e andare alla sezione “Display”.
  2. Attiva la funzione “Pannelli di bordo” portando l’interruttore a levetta allo stato attivo. Per impostarlo, tocca la linea.
  3. Seleziona l’opzione “Pannelli”. Controlla i pannelli desiderati nella nuova finestra. La funzione di cattura dello schermo è sotto “Compiti”. Puoi anche usare la sezione “Seleziona e salva”. In questo caso è necessario selezionare manualmente l’area dello schermo rettangolare o ovale.
  4. Uscite dalle impostazioni e aprite la finestra che volete catturare. Tira il bordo del pannello semitrasparente che si trova sul lato destro dello schermo per impostazione predefinita. Individua la barra degli strumenti scorrendo lateralmente e tocca l’icona dello screenshot.

La barra degli strumenti di Edge si ridurrà automaticamente a icona e la finestra selezionata sullo schermo sarà catturata e salvata nella Galleria.

Metodo 4: un’app di terze parti

Il negozio ufficiale di Google Play ha applicazioni speciali disponibili per il download gratuito per scattare screenshot sul tuo smartphone. Uno dei più popolari è la soluzione funzionale Screenshot touch, che permette anche di registrare ciò che accade sullo schermo, fare screencast e modificare i video e le istantanee risultanti con uno strumento integrato.

Scarica Screenshot touch da Google Play Store

  1. Una volta lanciato, clicca sul pulsante “Run Screenshot” e poi dovrai aprire l’applicazione per accedere ai tuoi file multimediali. Nella lista che appare, individua l’app e attiva la posizione “Sempre in alto” usando l’interruttore. Torna alla finestra precedente toccando la freccia in alto a sinistra.
  2. Nel menu a comparsa, cliccate sul pulsante “Start”. Un’icona semitrasparente del programma apparirà sullo schermo – toccala per catturare lo schermo.

Per aprire l’immagine catturata per la modifica, espandete l’otturatore e selezionate lo screenshot. Nel pannello in alto, seleziona l’icona della matita per aggiungere vari elementi.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…