Modi per accendere uno smartphone Samsung senza il pulsante di accensione


Contenuto

Opzione 1: spegnere completamente lo smartphone

Se il tuo smartphone Samsung è spento, prova a lasciare il dispositivo in carica per un po’. A volte il pulsante non risponde perché il telefono è completamente scarico.

Riavviare lo smartphone utilizzando la modalità di recupero non sempre ha l’effetto desiderato perché è necessario premere il pulsante di accensione insieme a uno degli altri pulsanti meccanici per avviare il menu di fabbrica.

Leggi anche: Come entrare in recupero su un Samsung

Nella maggior parte dei casi, l’unico modo per accendere il Samsung senza il pulsante di accensione è quello di utilizzare lo speciale strumento Android Debug Bridge Run progettato per il computer.

L’unico prerequisito è che la funzione di debug USB sia attiva (è quasi sempre disabilitata di default). Se siete sicuri di non averla abilitata prima, non sarete in grado di eseguire lo smartphone.

Scaricare ABD Run

  1. Scaricare ed eseguire l’utilità. Collega il Samsung al tuo computer con un cavo USB.
  2. Un elenco numerato di opzioni appare nel menu che appare. Inserisci il numero “4” nella riga “Input” per selezionare “Reboot Devices ” – la funzione per riavviare il dispositivo.
  3. Digitare “1” per avviare il processo selezionato.

Lo smartphone Samsung inizierà quindi a riavviarsi. Potete scollegarlo dal computer.

Opzione 2: Modalità Sleep

Quando il tuo dispositivo Samsung è in modalità sleep, devi anche premere il pulsante di accensione per accendere lo schermo. Se non funziona, ci sono altri modi per attivare il display.

Si può chiamare il telefono da un altro numero per attivare lo schermo – allora si accenderà. La chiamata verrà quindi resettata e si potrà accedere al sistema dello smartphone. La modalità sleep si disattiva anche se si inizia a caricare il dispositivo dalla rete o da un computer portatile. Si raccomanda di non abusare del secondo metodo, altrimenti non farà bene alla batteria.

Impostazione della modalità di accensione dello schermo

Per risvegliare il dispositivo dalla modalità sleep, è meglio configurare la funzione di accensione dello schermo in diversi modi. Su uno smartphone Samsung, questo viene fatto utilizzando gli strumenti di sistema:

  1. Attraverso il menu principale, apri “Impostazioni”, poi vai su “Caratteristiche avanzate”.
  2. Selezionare “Movimenti e gesti”. Ci sono due opzioni disponibili nel menu per attivare lo schermo con i gesti: sollevando il telefono o toccando due volte lo schermo. Selezionare il metodo appropriato.

Anche se il pulsante di accensione non funziona, è possibile svegliare il dispositivo dalla modalità di sospensione semplicemente sollevandolo o toccando due volte il display.

Riassegnazione dei pulsanti

La manopola del volume può essere temporaneamente riassegnata a fungere da pulsante di accensione. Questo richiede l’installazione di un’applicazione aggiuntiva, Power Button to Volume Button. Attenzione: potrebbe esaurirsi su alcuni smartphone, quindi se non è adatta a te, trova un’assegnazione alternativa del pulsante cercando sul Play Store (ti consigliamo anche di leggere le recensioni dell’app sul Play Store per scoprire come rimuoverla correttamente).

Scarica Power Button to Volume Button da Google Play Market

  1. Lanciate l’utility sul vostro Samsung, poi toccate la linea superiore per attivare la funzione principale dell’app. Selezionate la casella “Boot” per attivare lo schermo con il pulsante del volume. La funzione “Screen Off” spegne (blocca) lo schermo tramite la barra di notifica.
  2. Confermate l’azione nella finestra che si apre premendo il pulsante “Switch on”.

La capacità del pulsante del volume rimarrà quindi, vale a dire che il pulsante svolgerà due funzioni contemporaneamente.

Tali applicazioni non aiuteranno ad accendere uno smartphone completamente spento! Funzionano solo quando il sistema Android è in funzione.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…