Come disattivare le chiamate nel messenger WhatsApp


Contenuto

Soluzione 1: disattivare le notifiche di WhatsApp

Non c’è una funzione specifica nel messenger di WhatsApp per disabilitare le chiamate, quindi dovrete approfittare di alcune scappatoie per ottenere il risultato desiderato. Prima di tutto, diamo un’occhiata a un metodo che andrà bene per chiunque non voglia essere avvisato delle chiamate di tutti. Per fare questo, approfittiamo della disabilitazione delle notifiche attraverso le impostazioni.

Opzione 1: applicazioni mobili

Il principio è lo stesso per gli smartphone Android e iOS. Nota che dopo aver eseguito i passaggi seguenti, non riceverai più le notifiche dei messaggi che ti sono stati inviati via WhatsApp. Tuttavia, sarete in grado di ripristinare le impostazioni predefinite in qualsiasi momento conveniente utilizzando passaggi simili.

  1. Aprire le Impostazioni sullo smartphone.
  2. Sugli smartphone Android, vai su “Apps” e poi trova il messenger che vuoi nella lista. I proprietari di iPhone dovrebbero immediatamente scorrere fino a WhatsApp.
  3. Tocca la linea “Notifiche”.
  4. Il vostro compito è quello di disabilitare l’accesso dell’app alle notifiche.
  5. In qualsiasi momento, è possibile cambiare le impostazioni di nuovo per ricevere le notifiche per le chiamate nel messenger.

Opzione 2: versione per PC

Disabilitando completamente le notifiche per le chiamate in arrivo via WhatsApp sul tuo PC, puoi evitare avvisi inutili ed evitare di vedere informazioni indesiderate. Vale la pena notare che in questa situazione non sarete anche a conoscenza di nuovi messaggi da tutti i contatti nel messenger. Il metodo è ottimo per coloro che vogliono passare temporaneamente il programma in modalità silenziosa, ma per un uso attivo costante è meglio considerare altre opzioni.

  1. Lanciate il programma e cliccate sui tre punti orizzontali sulla riga superiore per aprire il menu delle impostazioni.
  2. Poi vai alla sezione “Impostazioni”.
  3. Clicca sulla linea “Notifiche”.
  4. Scegli quali notifiche vuoi ricevere e quali no. Per disabilitare le notifiche di chiamata, deseleziona le opzioni mostrate nello screenshot: “Disabilita tutte le notifiche sul desktop” e “Disabilita tutte le chiamate in arrivo sul desktop”.

Metodo 2: Disattivare le notifiche dei contatti

Questo metodo è ideale se non volete ricevere chiamate da persone specifiche. Ce ne può essere un numero qualsiasi: puoi disabilitare la notifica per un massimo di metà dei tuoi contatti, anche se in questo caso è meglio usare le istruzioni di cui sopra. Vale la pena notare che la modalità silenziosa non si applica solo alle chiamate audio, ma anche ai messaggi.

Opzione 1: applicazioni mobili

Il processo di disabilitazione delle notifiche per gli individui in WhatsApp messenger su Android e iOS non richiederà più di un minuto. Oltre alla modalità silenziosa permanente, si può anche scegliere un periodo di tempo più breve, ad esempio, se si desidera vietare le chiamate durante il fine settimana. Le istruzioni sono adatte ai proprietari di qualsiasi smartphone, indipendentemente dal sistema operativo.

  1. Apri l’applicazione e vai su “Chats”.
  2. Scorri verso destra sul contatto per il quale vuoi silenziare suonerie e messaggi.
  3. Tocca il pulsante “More”.
  4. Tocca la linea “Mute”.
  5. Hai tre opzioni per silenziare le notifiche per una persona specifica: per 8 ore, per 1 settimana e in modo permanente. Nei primi due casi, al termine del periodo specificato, il suono della chiamata tornerà automaticamente. In quest’ultimo caso, non riceverete le notifiche finché non cambierete voi stessi le impostazioni.
  6. Accanto al numero e al nome del contatto, vedrai un’icona di muto.

Opzione 2: La versione per PC

Oggi, se si utilizza la versione desktop del messenger WhatsApp, c’è un’opzione per disattivare le notifiche per un particolare contatto per 1 ora, 8 ore o per sempre. Quest’ultima opzione significa che le notifiche saranno riattivate da voi personalmente quando ne avrete bisogno. La persona con cui state comunicando non saprà che siete passati alla modalità silenziosa.

  1. Clicca con il tasto destro del mouse sulla conversazione con il contatto per il quale vuoi disabilitare le notifiche di chiamata.
  2. Nell’elenco a discesa, clicca sulla linea “Silent”.
  3. Seleziona il periodo di tempo per disabilitare le notifiche o, se non vuoi più ricevere notifiche di chiamata da questo contatto, seleziona l’opzione “Sempre”. Poi, clicca sul pulsante “Mute”. Puoi annullare l’azione in qualsiasi momento usando lo stesso metodo.

Metodo 3: bloccare l’utente

Un modo logico, anche se a prima vista non del tutto ovvio, per bloccare le chiamate a una certa persona è aggiungerla a una lista bloccata. La particolarità del blocco in WhatsApp è che l’utente non sarà sempre in grado di rilevare che è stato inserito nella lista nera: le chiamate verranno comunque effettuate, semplicemente non lo saprete. Gli unici segni che l’altra persona sarà in grado di capire che è stata bloccata sono che il tuo avatar sarà assente e le due caselle di controllo non appariranno quando invii messaggi.

Opzione 1: applicazioni mobili

Bloccare un contatto nell’app mobile di WhatsApp è estremamente facile indipendentemente dal sistema operativo del tuo smartphone: il processo è identico sia per iOS che per Android. Tra gli ovvi svantaggi di questo metodo c’è il fatto che, oltre a vietare le chiamate, priverete anche la persona con cui state parlando della possibilità di inviarvi messaggi vocali e di testo. Anche se si sblocca dopo un po’, i testi inviati durante questo periodo non saranno ricevuti.

  1. Tocca la corrispondenza con la persona che vuoi bloccare.
  2. Nella parte superiore dello schermo, tocca il nome utente o il suo numero di telefono.
  3. Nel menu che si apre, seleziona l’opzione “Blocca”.
  4. Confermare l’azione toccando nuovamente il pulsante indicato.

Opzione 2: versione per PC

Nella versione desktop di WhatsApp, nonostante la mancanza di molte funzioni, è possibile aggiungere una persona alla lista nera.

  1. Aprite il messenger sul vostro computer e cliccate sulla chat con la persona che volete bloccare per il blocco delle chiamate.
  2. Nell’angolo in alto a destra, clicca sui tre punti orizzontali.
  3. Vai alla sezione “Contatti”.
  4. Scorri fino alla riga “Blocca” e cliccaci sopra.
  5. Confermate l’azione cliccando nuovamente su “Lock”.

Metodo 4: Disattivare il microfono

L’ultima opzione in esame è quella di negare all’app l’accesso al microfono. Dopo aver seguito i passaggi seguenti, non sarai in grado di effettuare chiamate tramite WhatsApp, ma sarai in grado di riceverle, ma senza la possibilità di rispondere. Come ogni messenger, WhatsApp richiede almeno l’accesso al microfono, senza il quale non funzionerà correttamente sul vostro smartphone o PC. Il metodo è adatto a coloro che non vogliono negoziare con nessuno, ma vogliono essere in grado di inviare e ricevere messaggi.

Opzione 1: applicazioni mobili

Le seguenti istruzioni sono adatte a smartphone iOS e Android. L’unica differenza sarà che i primi passi sui telefoni Android richiedono di andare prima nella sezione delle applicazioni. Per riottenere l’accesso al microfono e la capacità di effettuare chiamate, ricevere chiamate e inviare messaggi vocali in qualsiasi momento, basta seguire nuovamente gli stessi passi.

  1. Vai alle impostazioni generali del tuo smartphone.
  2. Dall’elenco delle applicazioni, seleziona “WhatsApp”. Se il tuo smartphone è basato su Android, apri prima la sezione “Apps” e poi tocca il nome del messenger che vuoi.
  3. Sposta i cursori di fronte alle linee “Microfono” e “Telecamera” nella posizione off.
  4. Per ripristinare la disponibilità delle chiamate, usate lo stesso metodo per riaccenderle.
  5. Dopo aver eseguito i passaggi di cui sopra, quando proverete a fare una chiamata, otterrete una finestra come questa con il messaggio che non è possibile effettuare chiamate senza l’accesso al microfono.

Opzione 2: versione per PC

Disabilitare il microfono nella versione PC di WhatsApp eviterà le chiamate indesiderate, ma influenzerà anche i messaggi audio. Se non potete usare comodamente il messenger senza messaggi vocali, o se usate attivamente il microfono in altre app, è meglio considerare un modo diverso di bloccare le chiamate.

  1. Aprite la sezione Impostazioni del vostro computer tramite Start. Scorri fino all’opzione Privacy.
  2. Nel menu di sinistra, individuate la linea “Microfono”.
  3. Nella finestra che si apre, scorri fino a “Consenti alle app classiche di accedere al microfono”. Nella lista qui sotto vedrete quali applicazioni che avete installato stanno usando il microfono. Notate che disabilitando l’accesso, non potete selezionare una sola applicazione – il divieto sarà applicato a tutte. Spostare il cursore nella posizione “Off”.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…