Modi per usare Telegram per affari


Contenuto

Opzione 1: uno strumento di comunicazione

Il primo modo di usare messenger per i compiti da svolgere è quello di comunicare con i clienti attuali e potenziali. È molto importante per gli imprenditori tenersi aggiornati sulle relazioni con i clienti, e in questo modo il canale Telegram agisce come una sorta di analogo di una pagina nei social network: qui è possibile segnalare notizie (per esempio, sulla ricezione di nuova merce), ottenere feedback, e pubblicare altre informazioni utili. Se l’attività non comporta un’interazione diretta con il pubblico, il canale può essere utilizzato come strumento pubblicitario: per esempio, scrivendo un blog su un argomento rilevante, mostrando la propria competenza nel campo, che di solito attira i clienti.

È anche efficace utilizzare le chat di gruppo per organizzare il lavoro sia con i clienti che con i dipendenti: nel primo caso, può fungere da strumento di supporto tecnico, per esempio, e nel secondo, può creare conferenze per riunioni o avvisi. Un altro caso interessante di utilizzo di Telegram per la comunicazione è l’organizzazione di newsletter, monitoraggio dei pacchi, notifiche di vendita. Questa opzione è molto più comoda e più economica dell’uso di SMS e chiamate.

Metodo 2: Vendite

Il prossimo modo ovvio per sfruttare Telegram è attraverso le opportunità di vendita che il messaggero offre. Il caso d’uso più importante è la pubblicazione di immagini di prodotti, cataloghi e varie offerte speciali, così come i contenuti multimediali correlati. Lavorare con immagini e video in Telegram è organizzato in modo comodo e intuitivo sia per gli autori che per gli utenti, quindi è ideale per questo compito. È importante, tuttavia, tenere a mente il requisito della qualità dei materiali di accompagnamento: non si può contare su una buona vendita se non si sta attenti.

Metodo 3: Automatizzare il tuo business

Telegram si differenzia favorevolmente da altri messenger (come i super-popolari WhatsApp e Viber) nella sua capacità di creare e utilizzare bot: account speciali che possono essere programmati per eseguire determinate azioni. Tali bot offrono utili funzionalità di business come il supporto tecnico, l’assistenza ai clienti nella scelta e nell’ordinazione dei prodotti, l’analisi delle statistiche degli abbonati, strumenti di ricerca ritardata e molto altro.

Se le funzionalità delle soluzioni esistenti non ti soddisfano, puoi crearne una tua con le capacità desiderate, tuttavia, senza speciali abilità di programmazione è quasi impossibile ottenere un bot specifico davvero avanzato. Pertanto, nei casi in cui sono richieste alcune opzioni uniche, è meglio contattare degli specialisti, ad esempio un’azienda informatica o un libero professionista.

Metodo 4: Creare un marchio personale

Telegram è utile anche per gli uomini d’affari che vogliono creare e mantenere un marchio personale. Le opportunità del canale pubblico permettono di usarne uno come un blog personale, creando con esso un’immagine rispettabile di se stessi come dirigente, a condizione di riempirlo con contenuti di qualità, naturalmente. Per utilizzare questo metodo è anche necessario tenere d’occhio le pubblicazioni (nessun post controverso e contraddittorio), perché se questa condizione non è soddisfatta, può avere l’effetto contrario.

Metodo 5: Gestione dei documenti

Non l’applicazione commerciale più ovvia per Telegram sarebbe usarlo come una sorta di sostituto del sistema CRM. Il fatto è che una delle caratteristiche del messaggero è la comoda memorizzazione di vari tipi di file, indipendentemente dal loro formato e dimensione. Per esempio, è possibile creare un canale privato o una chat room, il cui scopo sarà esclusivamente lo scambio e l’archiviazione di documenti. Non c’è bisogno di preoccuparsi dei problemi di sicurezza, perché i server di Telegram usano una doppia crittografia, quindi la corrispondenza commerciale può arrivare a terzi solo attraverso la negligenza personale dei suoi partecipanti.

Metodo 6: adesivi di marca

Un altro uso insolito di Telegram è la funzionalità per creare adesivi personalizzati. Questo può sembrare non correlato a prima vista, ma ogni marchio o azienda dovrebbe avere i propri simboli riconoscibili, compresa una mascotte. Un esempio ovvio è il famoso SberKot di SberBank. I propri adesivi possono diventare una parte riconoscibile dell’azienda, quindi non bisogna sottovalutare questa tecnica.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…