Fissare l’errore di configurazione IP sui dispositivi Android


Contenuto

Metodo 1: Riavviare il router

Più comunemente l’errore in questione è causato da un errore software nel router, quando per qualche motivo il server DHCP non dà al telefono o al tablet l’indirizzo corretto. La soluzione più semplice ed efficace è quella di riavviare il router.

Leggi tutto: Come resettare il tuo router Wi-Fi

Metodo 2: Abilitare il DHCP

È possibile che il DHCP sia disabilitato sul router per qualche motivo: in questo caso, Android non sarà in grado di ottenere un indirizzo IP e mostra un errore di configurazione. Potete controllare e abilitare questa opzione come segue:

  1. Sui moderni router ASUS, l’opzione richiesta si trova sotto “Local Network” nella scheda “DHCP server” e si chiama “Enable DHCP server”. L’interruttore deve essere in posizione “Sì” perché la funzione funzioni.
  2. Sui dispositivi TP-Link con un’interfaccia “verde”, il parametro richiesto si trova nella sezione “DHCP– “DHCP Settings”, è anche chiamato “DHCP-server” e deve essere nella posizione “Enable“.

    Per i dispositivi con un’interfaccia blu più moderna, il percorso assomiglia a Advanced Settings – Network – DHCP Server, e l’opzione “Enable DHCP server” deve essere selezionata affinché la funzione richiesta funzioni.

  3. Nei router D-Link, l’opzione richiesta è in un posto non ovvio. Prima di tutto, è necessario passare alla modalità Impostazioni avanzate e selezionare “LAN” nel blocco “Rete”.

    Poi, assicurati che “Enable” sia selezionato nel menu a discesa “Mode” sotto “DHCP Server”.

  4. Nei router di altri produttori, l’abilitazione della funzione di cui abbiamo bisogno viene eseguita in modo simile – considerate i nomi e le posizioni degli elementi. Dopo aver apportato modifiche alle impostazioni, è necessario salvarle e riavviare il dispositivo.

Metodo 3: aggiunta manuale dell’indirizzo IP

In situazioni in cui né il primo né il secondo metodo hanno funzionato per voi, potete provare a scrivere il vostro indirizzo di connessione a Internet. In un Android 11 “puro”, questo viene fatto come segue:

  1. Aprire “Impostazioni” e andare su “Rete e Internet– “Wi-Fi”.
  2. Trova la connessione problematica nell’elenco e tocca l’icona delle impostazioni sulla destra. Quando la finestra appropriata è aperta, usa il pulsante con l’icona della matita.
  3. Aprire il menu a discesa “Impostazioni avanzate”, poi “Impostazioni IP” e selezionare l’opzione “Indirizzo IP statico”.
  4. Per prima cosa, digita l’indirizzo del tuo router nella riga “Gateway”. Se non lo sai, usa la guida al link qui sotto.

    Leggi tutto: Come scoprire l’indirizzo IP del tuo router

  5. Ora, nella linea “indirizzo IP”, inserite una sequenza dove i primi tre ottetti (una sequenza di numeri) ripetono l’indirizzo del gateway, mentre l’ultimo può essere qualsiasi numero tranne 1 e 255.
  6. Scorri la lista delle impostazioni in basso fino a “DNS 1” e “DNS 2”, dove dovresti inserire i valori 8.8.8.8 e 8.8.4.4, rispettivamente.

    Il resto dei parametri non ha bisogno di essere cambiato – torna all’inizio della lista, inserisci la password e clicca su “Salva”.

  7. Aspettate che il sistema si connetta a internet. Se fatto correttamente, l’errore di configurazione IP scomparirà e non apparirà più.

Metodo 4: Ripristinare le impostazioni di rete (Android 10+)

Può anche succedere che le impostazioni della connessione modificata non vengano salvate per qualche motivo e anche la disinstallazione con riconnessione non aiuta. Il modo migliore per affrontare un tale problema è quello di resettare le impostazioni di rete alle impostazioni di fabbrica.

Attenzione: questa operazione è disponibile solo su dispositivi con Android 10 e successivi!

Per la variante “pulita” della versione 11 attuale, la sequenza delle operazioni si presenta così:

  1. Entrate nell’app delle impostazioni e andate su “Sistema– “Avanzate– “Ripristina impostazioni”.
  2. Tocca “Ripristina impostazioni Wi-Fi, internet mobile e Bluetooth”.
  3. Premere “Reset impostazioni” e poi confermare l’operazione.

    Importante: se il dispositivo ha un blocco attivo, è necessario inserire una password, un PIN o la verifica del volto o dell’impronta digitale!

  4. Riconnettiti di nuovo alla connessione problematica (inserimento manuale dell’IP possibile, non diverso dal Metodo 3) – questa volta non dovrebbero verificarsi errori.

Metodo 5: Ripristinare le impostazioni del router

A volte nessuno dei metodi di cui sopra aiuta e il telefono continua a mostrare un errore di configurazione IP. Se lo stesso problema si verifica con altri dispositivi (ad esempio, laptop o TV), significa che il router stesso potrebbe essere guasto. Il modo più semplice per risolvere il problema è quello di resettare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica.

Leggi tutto:
Ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica
Come configurare i router ASUS, TP-Link, D-Link, Zyxel, Tenda, Huawei da zero


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…