Cosa fare se le cuffie wireless non si accendono


Contenuto

Metodo 1: controllare la carica della batteria

Il più delle volte, la ragione del problema in questione è elementare: l’utente non ha tenuto conto del livello della batteria e le cuffie hanno banalmente esaurito la loro potenza. Anche la soluzione è semplice: collegare il dispositivo a un caricatore e controllare come si comporta. Se l’indicazione mostra che il gadget è in carica, allora lasciatelo per un po’ (2-3 ore in media), poi scollegatelo e provate ad accenderlo – ora tutto dovrebbe funzionare. I proprietari di cuffie TWS dovrebbero controllare anche la custodia oltre alle cuffie stesse.

Non allarmatevi se non sembrano caricarsi, è possibile che sia l’alimentatore stesso a causare il problema. Prova a collegare un caricatore diverso (la maggior parte dei dispositivi audio Bluetooth ne hanno uno di serie, sotto forma di un blocco e un cavo microUSB/Type-C-USB staccabile) e vedi come si comporta il gadget con esso. Se si riscontrano ancora problemi anche con un’alimentazione nota e funzionante, vale la pena controllare i contatti sulle cuffie e nella custodia; forse sono sporchi o corrosi.

Leggi anche: Come caricare gli AirPods 1, 2 e AirPods Pro

Metodo 2: Accoppiamento ripetuto

La prossima causa è puramente software: la shell di gestione dei dispositivi Bluetooth ha eseguito erroneamente l’accoppiamento per qualche motivo, con il risultato che le cuffie sembrano non funzionare. Il metodo per risolvere questo tipo di problema è quello di rimuovere la connessione esistente e installarne una nuova.

Leggi tutto: Come collegare le cuffie wireless ad Android / iOS / Windows

Metodo 3: Resettare le cuffie

Se le cuffie sono in carica ma non funzionano con il telefono o il computer, vale la pena resettarle. Questo cancellerà tutti i profili utente e poi i dispositivi audio dovrebbero funzionare. La procedura di reset dipende dal modello e dal produttore del dispositivo, quindi ecco solo un algoritmo generale:

  1. Rimuovi il dispositivo collegato dalla lista di accoppiamento: apri le impostazioni Bluetooth (come descritto nel metodo precedente), trova le tue cuffie nella lista dei dispositivi collegati e scollegale:
    • in Android, toccare l’icona dell’ingranaggio nella pagina del dispositivo e utilizzare il pulsante “Reset”;
    • in iOS/iPADOs toccare la posizione delle cuffie e nella schermata successiva toccare “Forget this device”;
    • sul PC, aprire le impostazioni Bluetooth, cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla linea con il nome del dispositivo e selezionare “Elimina”.

    Leggi anche: Resettare le cuffie AirPods alle impostazioni di fabbrica

  2. Premere il pulsante “Power” e tenerlo premuto per 5-10 secondi finché non si sente un’indicazione o un suono. Alcuni dispositivi richiedono che il cavo di alimentazione sia collegato o che il set si carichi.
  3. Una combinazione di pulsanti può anche essere responsabile del reset – per esempio, i modelli Sony richiedono di premere “Power “+“Play/Pause”, mentre i gadget JBL richiedono di premere “Volume Up “+“Volume Down”.
  4. Dopo aver eseguito il reset, prova ad accendere il dispositivo e a collegarlo al tuo smartphone, computer o tablet: ora dovrebbe funzionare tutto.

Questa procedura dovrebbe essere fatta solo come ultima risorsa se nessuno dei metodi precedenti vi ha aiutato.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…