Overclock della scheda grafica in MSI Afterburner


Contenuto

Note importanti

L’overclocking consiste nell’aumentare la frequenza di funzionamento del core video e dei moduli di memoria, il che li porta a generare più calore. Quindi è necessario raffreddare adeguatamente questi componenti prima dell’overclocking.

Leggi tutto: Come raffreddare correttamente il tuo computer

Tenete anche presente che l’overclocking con MSI Afterburner non funzionerà per la maggior parte dei notebook non da gioco, perché i parametri operativi dei core integrati sono fissati a livello hardware, inoltre ci sono limitazioni simili per i chip discreti mobili.

Passo 1: Preparazione

Il primo passo è quello di eseguire alcune procedure preliminari per completare con successo il compito da svolgere.

Scaricare MSI Afterburner
Scaricare FurMark

  1. Naturalmente, dovrete prima scaricare e installare MSI Afterburner stesso. Anche per testare la stabilità della GPU overcloccata abbiamo bisogno dell’applicazione FurMark.
  2. Installate i driver più recenti per il vostro adattatore grafico – come dimostra la pratica, questo produrrà risultati migliori.

    Leggi tutto: Esempi di aggiornamenti dei driver per NVIDIA / AMD

  3. Inoltre, presta molta attenzione alla versione di Windows che stai usando – preferibilmente dovrebbe essere aggiornata all’ultima versione stabile.

    Leggi tutto: Come aggiornare Windows

  4. Una volta completati questi passaggi, si può procedere direttamente all’overclocking.

Passo 2: Overclock

Attenzione! Se fate altri test, fatelo a vostro rischio e pericolo! Non siamo responsabili di eventuali malfunzionamenti della scheda video o di altri componenti del computer!

L’overclocking di una GPU con il programma in esame è molto più semplice di procedure simili per CPU e RAM – infatti, abbiamo bisogno solo di due impostazioni di base e alcune opzionali (a seconda del produttore e della GPU utilizzata).

Prendete nota! Le seguenti istruzioni presuppongono che conosciate già l’interfaccia e le impostazioni principali di MSI Afterburner! Se state eseguendo il programma per la prima volta, vi raccomandiamo vivamente di leggere prima i seguenti articoli!

Maggiori informazioni:
Impostare correttamente MSI Afterburner
Istruzioni per MSI Afterburner

  1. I parametri di cui abbiamo bisogno sono rappresentati dai cursori “Core Clock” e “Memory Clock”: il primo regola la frequenza del core video stesso, il secondo regola l’impostazione analoga della sua memoria.

    I

    proprietari di dispositivi AMD avranno bisogno di attivare alcune opzioni in più: cliccate sul pulsante delle impostazioni che si trova nel seguente posto nell’interfaccia predefinita

    :

    Sotto la scheda “Main”, scorri verso il basso fino al fondo della lista e attiva le voci segnate nello screenshot.

  2. Per prima cosa, aumentate il valore di “Core Clock” di 10 MHz: tirate il cursore verso destra o digitate il valore manualmente cliccando con il tasto sinistro del mouse(LKM) sulla barra di testo, poi cliccate su “Apply“.

    Poi eseguite FurMark e cliccate su “GPU Stress Test”

    .

    Fare clic su “GO!”

    nella finestra di avviso.

    Aspettate circa 30 secondi o 1 minuto – i parametri instabili di solito appaiono durante questo periodo. Se non ci sono problemi durante il test (come artefatti o “schermata blu della morte”) premi Esc

    per finire.

    Se il computer/laptop si blocca o si blocca, riavviatelo – le impostazioni saranno riportate ai valori predefiniti e la GPU tornerà a funzionare. Ma dobbiamo deludere: un tale comportamento con un piccolo aumento di frequenza indica che la scheda video in uso non è progettata per l’overclocking e non ha senso continuare.

  3. Ripetete il passo 2, ogni volta memorizzando le impostazioni fino a quando il test non mostra alcuna condizione instabile – se instabile indica che avete raggiunto il vostro limite di overclock. Dopo aver riavviato e riavviato MSI Afterburner, imposta la frequenza del core all’ultimo valore al quale la scheda grafica era stabile. Non dimenticare di applicare le modifiche.
  4. L’overclocking della memoria è identico a quello del chip: seguite i passi 2-3, ma ora lavorate con il cursore “Memory Clock”.
  5. Una volta che i limiti di frequenza operativa dei componenti della GPU sono stati raggiunti, salvate le impostazioni e cliccate sul pulsante di esecuzione automatica per farle applicare all’avvio di Windows – questo vi eviterà di dover regolare l’overclock dopo ogni riavvio o spegnimento.
  6. Fatto – le prestazioni della tua scheda grafica sono ora al massimo.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…