Cancellare la cartella System Volume Information dalla chiavetta USB


Contenuto

Importante: la cartella “System Volume Information” è presente su ogni chiavetta USB – qualsiasi tentativo di rimuoverla usando i mezzi standard avrà come risultato che la directory verrà immediatamente riportata al suo posto. Per sbarazzarsi di questa directory per un periodo di tempo più lungo si può usare la “linea di comando”. Il “System Volume Information” sarà rimosso solo per la sessione corrente di utilizzo della chiavetta – apparirà di nuovo la prossima volta che la connetterete, quindi non sarete in grado di liberarvene.

Passo 1: ottenere i diritti di accesso completi

Se il file system della chiavetta che state usando è in formato FAT32 o exFAT, passate al punto 2 – con tali file system la cartella viene aperta senza diritti di accesso e può essere manipolata subito. Su un’unità flash con un file system in formato NTFS, è necessario prima ottenere i diritti di accesso:

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla cartella, andate su “Proprietà”. Aprite la sezione Sicurezza, cliccate su Avanzate.
  2. Sotto “Proprietario”, clicca sul pulsante “Cambia”.
  3. Nella finestra che appare, vai di nuovo su “Avanzate”.
  4. Cliccate sul pulsante “Cerca”, nell’elenco costruito, evidenziate l’account utente attuale, cliccate su “OK ” in questa finestra e in quella successiva.
  5. Attiva l’opzione “Sostituisci il proprietario del sottocontenitore e dell’oggetto”. Applica le modifiche accettando di trasferire i diritti di accesso completi.
  6. Ancora una volta andate su “Proprietà– “Sicurezza– “Avanzate”. Evidenzia il tuo account nel blocco “Permessi” e clicca su “Cambia”.
  7. Attivare l’opzione “Accesso completo”, salvare le impostazioni.
  8. Se l’account non era nella lista, cliccate su “Add– “Select subject– “Advanced”, cliccate su “Search”, selezionate l’utente e seguite i due passi precedenti.

Leggi anche:
Risolvere il problema della riduzione della capacità del flash drive
“Prompt dei comandi” come strumento per formattare un flash drive

Per essere sicuri che tutto sia andato a buon fine, provate ad aprire “System Volume Information ” – il sistema non dovrebbe interferire.

Passo 2: cancellazione dalla riga di comando

Per sbarazzarsi temporaneamente della cartella, eseguire CMD con privilegi amministrativi (ad esempio utilizzando la casella di ricerca o il menu del pulsante Start) e poi digitare ed eseguire la seguente serie di comandi:

  • cd\ (apparirà la stringa C:\>)
  • n: (invece di n si ottiene la lettera della chiavetta inserita)
  • rmdir "informazioni sul volume di sistema" /s /q
  • Leggi tutto: Come aprire il ‘prompt dei comandi’ in Windows 10

La cartella scomparirà dalla chiavetta USB – è possibile aggiungere e rimuovere file. “System Volume Information” riapparirà dopo che la chiavetta sarà ricollegata al PC – non è possibile impostare il divieto di creare la directory.

Passo 3: nascondere una cartella

Puoi nascondere la cartella se vuoi solo rimuoverla perché “System Volume Information” impedisce visivamente il tuo lavoro con i file. Questo viene fatto usando questo algoritmo:

  1. Aprite “Explorer” (potete navigare in qualsiasi cartella disponibile), aprite il menu “View”, cliccate su “Options”.
  2. Ancora una volta, vai alla scheda “Visualizza”, scendi fino alla fine della lista e attiva l’opzione “Nascondi i file di sistema protetti (raccomandato)”. Applicare le modifiche.
  3. La cartella scomparirà dalla chiavetta USB. Inoltre, è possibile deselezionare l’opzione “Elementi nascosti” in modo che i file di sistema non vengano visualizzati in Explorer.

Non ci saranno conseguenze di manipolazioni con la cartella “System Volume Information” sulla chiavetta – non importa cosa, il sistema la ripristinerà. Le operazioni descritte non possono essere eseguite con la stessa cartella sul disco rigido del sistema.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…