Se vuoi disattivare gli aggiornamenti Opera per evitare che il browser scarichi e installi nuove versioni senza il tuo consenso, puoi seguire diversi metodi. È consigliabile applicarne più di uno, per assicurarti che il browser non si aggiorni comunque in futuro.
1. Disabilitare il compito programmato di Opera in Windows
Opera crea un’attività pianificata in Windows, chiamata tipicamente “Opera scheduled Autoupdate”, che avvia regolarmente il file opera_autoupdate.exe.
Per bloccarla:
- Apri il menu Start e cerca “Utilità di pianificazione” (o “Task Scheduler”).
- Nella colonna di sinistra, clicca su “Libreria Utilità di pianificazione”.
- Cerca nella lista il compito chiamato “Opera scheduled Autoupdate”.
- Fai clic destro su di esso e scegli “Disabilita” per fermarlo temporaneamente, oppure “Elimina” per rimuoverlo definitivamente.
Questo passo da solo potrebbe non bastare, quindi prosegui con gli altri.
2. Rinominare o neutralizzare il file opera_autoupdate.exe
Il metodo classico prevedeva di eliminare o rinominare direttamente il file opera_autoupdate.exe. È ancora valido, ma puoi usare un approccio più pulito: sostituirlo con un file vuoto (dummy).
Ecco come fare:
- Vai nella cartella di installazione di Opera. Di solito è in:
C:\Users\TUO_NOME_UTENTE\AppData\Local\Programs\Opera
Se non vedi AppData, ecco un breve tutorial per trovarla: Trovare e aprire la cartella AppData in Windows 11 - Trova la cartella della versione attiva (quella col numero più alto, tipo 105.0.XXXX.X).
- Dentro, individua
opera_autoupdate.exe
e:- Rinominalo in
opera_autoupdate.bak
, oppure - Sostituiscilo con un file di testo vuoto rinominato come
opera_autoupdate.exe
(per evitare che Opera tenti di rigenerarlo).
- Rinominalo in
Così, quando Opera proverà ad avviarlo, non succederà nulla.
3. Aggiungere opzioni di avvio nel collegamento
Puoi anche forzare Opera a non controllare gli aggiornamenti aggiungendo parametri di avvio.
- Trova il collegamento di Opera (desktop o start).
- Fai clic destro, scegli “Proprietà” e vai alla scheda “Collegamento”.
- Nel campo “Destinazione”, dopo il percorso tra virgolette, aggiungi:
--disable-update
- Oppure
--disable-background-networking
, quest’ultimo blocca anche download in background delle estensioni - Esempio:
"C:\Users\...\Opera\launcher.exe" --disable-update
- Oppure
- Poi fai clic su OK.
4. Bloccare i server di aggiornamento via file hosts
Puoi impedire al browser di contattare i server di aggiornamento aggiungendo voci al file hosts.
- Vai in:
C:\Windows\System32\drivers\etc
- Apri il file hosts con Blocco Note in modalità amministratore.
- Alla fine aggiungi:
127.0.0.1 autoupdate.geo.opera.com 127.0.0.1 autoupdate.opera.com
- Salva e chiudi.
Questo reindirizzerà le richieste di aggiornamento sul tuo stesso PC, impedendo di contattare i server di Opera.
5. Impostare una variabile d’ambiente in Windows
Un metodo più moderno e pulito rispetto a modificare continuamente i file di sistema è creare una variabile d’ambiente. Opera la legge e, se trova OPERA_AUTOUPDATE_DISABLED
, non prova ad aggiornarsi.
Per farlo:
- Clicca con il destro su “Questo PC” e vai su “Proprietà”.
- Scegli “Impostazioni di sistema avanzate” > “Variabili d’ambiente”.
- Nella sezione “Variabili utente”, fai clic su “Nuovo”.
- Inserisci:
- Nome variabile:
OPERA_AUTOUPDATE_DISABLED
- Valore variabile: qualsiasi cosa (ad es. 1)
- Nome variabile:
Conferma con OK.
Questa è la tecnica preferita oggi per disattivare aggiornamenti Opera in modo stabile e senza errori.
In conclusione, seguendo questi metodi combinati, puoi disattivare aggiornamenti Opera in modo efficace e prevenire che il browser si aggiorni automaticamente, lasciando a te la scelta di farlo manualmente quando preferisci.