Come rimuovere lo screen saver in Windows 10


Contenuto

Opzione 1: strumenti del “Pannello di controllo

Il modo più semplice per realizzare il compito in questione è quello di utilizzare il “Pannello di controllo“, o più precisamente, le sotto-voci di personalizzazione. Non c’è nemmeno bisogno di eseguire lo snap-in di base per eseguire questa operazione: gli strumenti necessari sono più veloci e più facilmente accessibili utilizzando lo strumento “Esegui”.

Opzione 1: salvaschermo standby

Per disattivare lo screensaver, fare quanto segue

  1. Premete Win+R, poi nella finestra che appare digitate la richiesta mostrata qui sotto e premete OK.

    rundll32.exe shell32.dll, Control_RunDLL.cpl,,1

  2. In questo snap-in, usa il menu a discesa per selezionare l’opzione “Nessuno”.
  3. Clicca su “Applica” e “OK” per salvare le tue modifiche.
  4. Lo screensaver ora non dovrebbe più apparire.

Opzione 2: Screen saver sulla schermata di benvenuto

Se volete disabilitare le immagini sulla schermata di benvenuto (alias schermata di blocco), la sequenza delle operazioni sarà leggermente diversa. Ripeti il passo 1 dell’opzione precedente, ma inserisci Netplwiz.

Deseleziona l’opzione “Richiedi password”, poi premi “Applica” e “OK”. Se hai installato una protezione con password, ti verrà chiesto di inserirla.

Raccomandiamo di usare questo metodo come il principale, e di usare gli altri solo se è inefficace.

Metodo 2: Configurazione dei criteri di gruppo

Se per qualche ragione il primo metodo non funziona per voi, l’alternativa è configurare gli elementi appropriati nell’Editor dei criteri di gruppo.

Importante: questa applicazione è presente solo nelle versioni Windows 10 Pro ed Enterprise!

  1. Esegui di nuovo lo strumento Esegui, ma questa volta scrivi gpedit.msc.
  2. Aprite a turno le directory “Configurazione utente– “Modelli amministrativi– “Pannello di controllo– “Personalizzazione” e nella lista delle opzioni di quest’ultima (parte destra della finestra) fate doppio clic su “Abilita salvaschermo”.
  3. Impostare l’opzione “Disabilitato” e cliccare su “Applica” e “OK”.

    Importante: la disattivazione di questa opzione disabiliterà le impostazioni dello screensaver nel “Pannello di controllo“, così che dopo aver eseguito questa operazione il primo metodo di questo articolo diventa inaccessibile!

  4. Come vediamo, questo metodo è anche abbastanza semplice, ma non è applicabile a tutte le versioni di “Ten”.

Metodo 3: “Editor di registro”.

L’ultima opzione, anche universale, è quella di utilizzare l’”Editor del Registro di sistema“, dove si può anche disabilitare lo screensaver.

  1. Ancora una volta useremo lo strumento “Esegui” (combinazione di tasti Win+R), la query è regedit.
  2. Navigate al seguente percorso:

    HKEY_CURRENT_USER \ Software Policies \ Microsoft \ Windows \.

    Cerca la sezione chiamata Pannello di controllo, espandila e controlla se la directory chiamata Desktop è presente. Se entrambe le voci sono presenti, vai al punto 4, altrimenti vai al punto 3.

  3. Se queste partizioni non sono presenti, è necessario crearle. Per farlo, cliccate sulla cartella Windows e selezionate Create – Partition.

    Chiamatelo Pannello di controllo

    .

    Ripeti questi passi per la nuova directory creata e crea una sottocartella

    chiamata

    Desktop

    al suo interno.

    Ora andate in questa cartella e usate la barra degli strumenti dello snap-in, voci “Edit– “Create– “String Parameter”, nominate quest’ultimo ScreenSaveActive.

  4. Doppio clic su ScreenSaveActive per modificarlo e impostare il valore su 0.
  5. Chiudete l’Editor del Registro e riavviate il computer: lo screensaver non dovrebbe più apparire.
  6. Questo metodo non è così conveniente e sicuro per l’integrità del sistema come i precedenti, ma in situazioni critiche può essere l’unico praticabile.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…