Risolvere l’errore Controllo di integrità dell’installatore non riuscito in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: Riavviare il programma di installazione

L’errore considerato si verifica più spesso quando il file di installazione del problema non è completamente caricato, quindi il sistema non è in grado di controllare la sua integrità. Per verificare e risolvere questo problema, potete procedere come segue:

  1. Per prima cosa, scoprite se non avete un file con estensione MD5 nella directory di installazione. Se è così, potete usarlo per determinare esattamente qual è il problema, dato che il checksum è scritto in questo documento.

    Per saperne di più:
    Come aprire MD5
    Controllare il checksum del file

  2. Se non c’è nessun file di somma hash, controllate se il documento con lo stesso nome ma in formato PARTE è presente nella cartella di download – la presenza di questo indica che il download del programma di installazione è molto probabilmente fallito e che deve essere ripetuto.

    Per saperne di più: Come aprire i file PART

  3. Anche una corrispondenza di checksum e dati di download mancanti non garantiscono che il problema sarà risolto, quindi se si sospetta che questa sia la ragione, è meglio scaricare di nuovo il programma di installazione, preferibilmente da una fonte diversa e più affidabile.

Metodo 2: Disabilitare l’antivirus

In molti casi, i test di integrità dell’installatore falliscono a causa dell’eccessiva attività del software antivirus. Il problema è che a volte i file di installazione sono confezionati con algoritmi che alcuni anti-virus possono riconoscere come dannosi – quando si apre un tale EXE, lo scudo di protezione rileva una “minaccia” in tempo reale e la blocca, il che spiega l’errore in questione. Pertanto, la soluzione migliore per affrontare questo problema è quella di sospendere temporaneamente la protezione, dopo di che il programma di installazione dovrebbe essere eseguito di nuovo.

Attenzione! Se avete il minimo dubbio sull’autenticità del file, non disabilitate la protezione in nessun caso!

Leggi tutto: Come disattivare l’antivirus

Metodo 3: annullare la minaccia del virus

In alcuni casi il problema è causato da un virus: va da sé che l’integrità di un file infetto è rotta, e quindi l’errore corrispondente si verifica quando si cerca di lanciare il programma di installazione. Altri sintomi, come interruzioni di apertura o comportamento insolito del programma, difficoltà di accesso ai dati sull’unità, ecc, possono anche indicare la presenza di un’infezione. Se incontrate questi sintomi, dovreste far controllare il vostro sistema, come può aiutare il seguente articolo.

Leggi tutto: Combattere i virus del computer.

Metodo 4: verificare che l’unità sia operativa

A volte la fonte del guasto è più grave dei soliti problemi di software: per esempio, può essere un segno di guasto del disco rigido. Se l’errore descritto è accompagnato da sintomi come la comparsa di file o cartelle con un set di caratteri come nome, velocità di accesso lenta o incapacità di leggere, si raccomanda di eseguire la diagnostica del dispositivo il più presto possibile. Se un HDD o SSD è trovato malfunzionante, dovrebbe essere sostituito per evitare di perdere informazioni importanti.

Leggi tutto: Come testare HDD o SSD


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…