Servizi online per calcolare i tempi di download dei file


Contenuto

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Per calcolare accuratamente il tempo di download di qualsiasi file, è necessario conoscere la velocità della vostra connessione a Internet. Se questa caratteristica non è ancora stata determinata, usate le istruzioni nel materiale del seguente link per trovare un’opzione adatta a voi.

Leggi tutto: Visualizza e misura la tua velocità di Internet in Windows 10
.

Tuttavia, quando si calcola, è necessario prendere in considerazione non solo la velocità di connessione, ma anche i fattori che hanno un impatto sul download dei file. Quando si tratta di scaricarli da diversi siti, è necessario prendere in considerazione la posizione del server, la sua capacità e i limiti fissati dall’hoster. Con i download in una connessione in uscita, tutto è più facile perché la velocità è misurata con precisione e quando si trasferisce un file al cloud, per esempio, i calcoli risulteranno essere approssimativamente corretti.

Metodo 1: 2IP

Il sito web di 2IP raccoglie una grande varietà di strumenti relativi agli indirizzi di rete e a Internet in generale. Useremo uno di questi strumenti per calcolare il tempo di download dei file. Procedete con le istruzioni dopo aver seguito i passi nella sezione precedente dell’articolo.

Vai al servizio online di 2IP

  1. Clicca sul link qui sopra per arrivare alla pagina del sito in questione, dove si inserisce immediatamente la dimensione del file e si specifica l’unità di misura nell’elenco a discesa corrispondente.
  2. Nei campi qui sopra, scrivi da solo le velocità di connessione a Internet in entrata e in uscita.
  3. Premi il pulsante qui sotto per iniziare il calcolo della velocità di download.
  4. Qui sotto vedrete una linea con il risultato del tempo di download del file e il suo caricamento sul server, se il calcolo è fatto con la velocità in uscita

Cambiate i valori ed eseguite i calcoli ripetutamente, se necessario. Se non siete soddisfatti della funzionalità del sito 2IP, date un’occhiata al Modo 3 che ha alcune differenze.

Metodo 2: Rasschitai.

Se il primo sito non funziona per qualche motivo o hai solo bisogno di un altro strumento che funzioni allo stesso modo, controlla Rasschitai. In esso, il calcolo è fatto su un principio identico.

Vai al servizio online di Rasschitai

  1. Una volta che sei sulla pagina principale di Rasschitai, inserisci immediatamente la dimensione del file nel campo fornito.
  2. Imposta il suo sistema di misurazione nell’elenco a discesa sottostante.
  3. Fate lo stesso con la velocità di internet.
  4. Clicca sul pulsante “Clicca per il calcolo” per iniziare questo processo.
  5. Torna all’inizio della scheda per vedere il risultato.
  6. Gli sviluppatori permettono di copiare il link al calcolo o di salvarlo come file, se necessario.

Metodo 3: Allcalc

Il servizio Allcalc online funziona in modo un po’ specifico, ma permette di utilizzare qualsiasi sistema di misurazione e di selezionare una delle velocità di trasmissione standard se il suo valore è conosciuto con precisione.

Vai al servizio online di Allcalc

  1. Dopo aver aperto la pagina richiesta, nel primo blocco specificate la dimensione del file da calcolare.
  2. Successivamente, seleziona il sistema di misurazione appropriato fino a petabyte dall’elenco.
  3. Cliccate con il tasto sinistro del mouse per selezionare una delle tariffe disponibili.
  4. Guarda l’ultimo blocco per vedere il tempo di download al secondo più vicino. Cambiate la velocità o il volume del file e il nuovo risultato sarà automaticamente visualizzato nello stesso posto.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…