Applicazioni per accordare la chitarra per Android


Synopsis by honeybunny

Tonno a chitarra

Questa applicazione è una delle soluzioni più popolari per l’accordatura della chitarra. Sono supportati sia gli strumenti acustici che quelli elettrici, e anche strumenti esotici come le 12 corde. E c’è un rapido cambio di chiave che ti permette di accordare le tue corde una chiave più in alto o più in basso.

Gli sviluppatori non hanno dimenticato alcune caratteristiche extra, tra cui un metronomo, una libreria di accordi e giochi che aiutano i principianti a padroneggiare lo strumento. Ahimè, la maggior parte di questa ricchezza di funzioni manca nella versione gratuita del programma, ma c’è una pubblicità a volte molto fastidiosa.

Scarica Guitar Tuna da Google Play Store

DaTuner

Se hai solo bisogno di un accordatore senza tutte le campane e i fischietti extra, DaTuner è la tua scelta. L’interfaccia dell’applicazione potrebbe sembrare macchinosa, ma in realtà, tutto è semplice e chiaro: basta selezionare una nota e iniziare a suonare – quando il suono desiderato viene raggiunto, l’indicatore sullo schermo si illuminerà di verde.

Lo sviluppatore ha dichiarato il supporto non solo per le chitarre, ma anche per altri strumenti musicali non necessariamente a corda. Una delle opzioni più interessanti può essere chiamata un filtro sonoro che può tagliare anche una conversazione ad alto volume. Tra gli svantaggi del programma citiamo solo la presenza di annunci e la traduzione non completamente completata in russo.

Scarica DaTuner da Google Play Market

gStrings

Una soluzione abbastanza insolita per una serie di motivi, il primo dei quali è il principio di questa applicazione. gStrings impegna l’accordatore cromatico, permettendo di accordare tutti i 12 semitoni della scala completa, quindi è adatto non solo per la chitarra, ma anche per, diciamo, un pianoforte.

La seconda caratteristica piacerà ai proprietari di chitarre elettriche – lo strumento può essere collegato con un cavo al jack da 3,5 mm dello smartphone e attraverso gStrings trasformare il dispositivo in una sorta di accordatore stroboscopico. Purtroppo, questa funzione non funziona con tutte le chitarre – questo, così come la mancanza della lingua russa, possiamo scriverlo agli svantaggi del programma.

Scarica gStrings da Google Play Store

ProGuitar .

Gli sviluppatori non hanno mentito scrivendo il nome dell’applicazione con il prefisso “pro” – infatti, dall’insieme delle caratteristiche questo prodotto può essere chiamato una soluzione professionale. Come il già citato giStrings, ProGuitar supporta l’intera scala cromatica, quindi è possibile accordare quasi tutti i tipi di chitarre con il suo aiuto.

Una caratteristica unica di questa particolare soluzione è il supporto per diversi tipi di pickup – anche gli accordatori hardware possono essere collegati al tuo smartphone e ProGuitar. C’è anche una vasta libreria di tuning e un trainer incorporato nel software. Ciò che separa ProGuitar dall’accordatore ideale è la presenza di funzioni e annunci a pagamento, oltre alla mancanza del russo.

Scarica ProGuitar da Google Play Store

Accordatore definitivo per chitarra

L’ultima applicazione che vogliamo offrire si differenzia dalle precedenti con un’interfaccia più intuitiva. Come molti altri, supporta il lavoro in modalità cromatica, compresa la capacità di prendere il suono di questa o quella nota in modo indipendente. I principianti beneficeranno di una modalità di rilevamento automatico delle corde.

Anche le funzionalità aggiuntive sono impressionanti: c’è una libreria di campioni sonori di più di 100 strumenti a corda e una sezione tutorial per i principianti con immagini, clip e campioni di riferimento di note particolari. Vale la pena notare che alcuni dei contenuti presentati richiedono l’acquisto, in più per i soldi è possibile disattivare gli annunci.

Scarica Ultimate Guitar Tuner da Google Play Market


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…