Collegare un portatile al Wi-Fi attraverso un router


Contenuto

Prima di procedere direttamente alla connessione wireless del dispositivo, assicurati di avere accesso a Internet e che il Wi-Fi funzioni correttamente. Se non hai ancora configurato il tuo router, digita il tuo modello di router nella ricerca del nostro sito per trovare una guida passo dopo passo che ti guiderà attraverso i passi.

Passo 1: Autorizzare nell’interfaccia web

Va notato che per collegare il portatile al Wi-Fi tramite il router si deve avere accesso all’interfaccia web, a cui si può accedere da un computer o portatile già collegato al router tramite cavo LAN o rete wireless. Poi si deve aprire un browser e autorizzare l’Internet-center; si prega di leggere il nostro articolo separato sul nostro sito web al link qui sotto.

Leggi tutto: Accesso all’interfaccia web del router

Passo 2: Usare WPS

Il dispositivo si connette a una rete wireless utilizzando la tecnologia WPS che è abilitata di default su tutti i moderni hardware di rete. Il primo passo è quello di abilitare l’accesso direttamente dal punto di accesso a Internet del router. Esaminiamo questa operazione sull’esempio di due viste di menu di configurazione drammaticamente diverse: ASUS e TP-Link.

TP-Link

I router di questa azienda hanno un’interfaccia web praticamente universale che è anche tipica dei router di altri fornitori. Ecco perché anche se avete altre apparecchiature di rete, le seguenti istruzioni saranno giuste.

  1. Dopo aver autorizzato con successo il centro Internet, apri la sezione “Modalità senza fili” o “Wi-Fi .
  2. Lì, passare alla categoria “WPS”.
  3. Assicuratevi che questa tecnologia sia abilitata, e se non lo è, attivatela cliccando sul pulsante appropriato.
  4. Successivamente, fate attenzione all’opzione “Add New Device”, contro la quale dovrete cliccare sul pulsante “Add Device”.
  5. Nel caso di un portatile, si dovrà selezionare l’opzione “Premere il pulsante WPS per un nuovo dispositivo entro due minuti”, dato che inserire un PIN in Windows non è molto conveniente.
  6. Subito dopo aver cliccato il pulsante “Connect”, avrete due minuti per confermare la connessione all’interno del sistema operativo stesso.
  7. La funzione è attiva finché c’è un indicatore rosso “Connect” nell’interfaccia web, il che significa che qualsiasi dispositivo può ora connettersi al router tramite la rete wireless.

Non si dovrà eseguire nessun’altra azione nel centro internet TP-Link; l’accesso al WPS sarà terminato non appena la rete sarà aperta per due minuti.

ASUS

Bisogna prestare particolare attenzione ai router di ASUS, perché il loro nuovo design dei Centri Internet sembra abbastanza diverso da quello a cui molti utenti sono abituati; tuttavia, il principio di connessione rimane praticamente invariato.

  1. Nel menu di gestione della configurazione del router, trova la sezione “Impostazioni avanzate” e scegli la sezione ” Rete senza fili .
  2. Lì sarete interessati alla scheda “WPS”.
  3. Assicurati che questa funzione funzioni, e poi sotto “Metodo WPS” controlla l’opzione di connessione in cui tutto il traffico in entrata e in uscita è permesso.
  4. Una volta cliccato sul pulsante “Start”, l’accesso al router si aprirà automaticamente. Esaminate la lista delle reti in Windows e connettetevi alla rete desiderata.

Passo 3: connessione in Windows

L’unica cosa che rimane da fare nel sistema operativo del notebook è espandere la lista delle reti disponibili e cercare quella a cui ci si vuole connettere. Se il WPS non è ancora attivato, ti verrà richiesto di inserire la chiave di sicurezza. Una volta abilitato, una connessione aperta diventerà disponibile nell’interfaccia web.

Se ti trovi in una situazione in cui il Wi-Fi sul tuo portatile non funziona per qualche motivo, chiedi aiuto in un’istruzione separata sul nostro sito web dove troverai una descrizione dettagliata di ogni metodo disponibile per la soluzione del problema.

Leggi tutto: Il Wi-Fi non funziona sul tuo portatile Windows


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…